Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Preferirei di no. Le storie dei dodici professori che si opposero a Mussolini - Giorgio Boatti - copertina
Preferirei di no. Le storie dei dodici professori che si opposero a Mussolini - Giorgio Boatti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
Preferirei di no. Le storie dei dodici professori che si opposero a Mussolini
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Luens Torino
Spedizione 5,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Luens Torino
Spedizione 5,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Luens Torino
Chiudi
Preferirei di no. Le storie dei dodici professori che si opposero a Mussolini - Giorgio Boatti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Su un migliaio di ordinari in cattedra sono in dodici a dire di no all'imposizione del giuramento di fedeltà al regime fascista. Ad essi bisogna aggiungerne altri due, decisi al rifiuto e tuttavia, in quell'autunno 1931 lontani dall'Italia: così la visibilità del loro gesto finisce con l'essere più sfumata. Dodici uomini, differenti per origine, carattere, modi di pensare, attitudini sociali e radicamento alla vita, che in quell'autunno salgono in cattedra per insegnare che dire di no è una scelta di veridicità dovuta prima di tutto a se stessi.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Luens Torino
Luens Torino Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Prima edizione Einaudi - in ET Saggi n. 1595 - gennaio 2010 - in COPERTINA FLESSIBILE ILLUSTRATA e molto ben conservata. Pagine all'interno leggermente imbrunite fattore tempo ma volume in ottime condizioni. ETICHETTA CON DATA E CODICE ALFANUMERICO A PENNA SULLA PRIMA PAGINA. Disponibilità immediata e spedizione con corriere tracciata. . 336 Ottimo (Fine) Prima edizione Einaudi - in ET Saggi n. 1595 - gennaio 2010 - in COPERTINA FLESSIBILE ILLUSTRATA e molto ben conservata. Pagine all'interno leggermente imbrunite fattore tempo ma volume in ottime condizioni. ETICHETTA CON DATA E CODICE ALFANUMERICO A PENN

Immagini:

Preferirei di no. Le storie dei dodici professori che si opposero a Mussolini
Preferirei di no. Le storie dei dodici professori che si opposero a Mussolini
Preferirei di no. Le storie dei dodici professori che si opposero a Mussolini

Dettagli

2010
Tascabile
336 p., Brossura
9788806201616

Valutazioni e recensioni

4,6/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

claudio
Recensioni: 5/5

Il libro che da tempo cercavo; nel senso che mi ha sempre incuriosito la storia di quei pochissimi professori universitari che nel '31 rifiutarono il giuramento al regime fascista e persero la cattedra universitaria. E finalmente uno storico ci ha descritto le biografie di questi "eroi" civili: diversi fra di loro, nessuno in contatto, a parte forse i Ruffini, padre e figlio. Di tutti questi conoscevo poco o niente, ad eccezione forse di Bonaiuti morto scomunicato, lui che era prete. E' la storia di un'altra epoca, in cui esistevano dei valori per cui valeva la pena perdere il posto di lavoro e spesso anche l'unico sostentamento. Una grande lezione per i giovani d'oggi, se solo si riuscisse a far conoscere loro storie come queste dei 12 insegnanti. A questo punto manca solo la storia di quegli altri (poco più di un centinaio) che persero la cattedra a causa delle leggi razziali: e interessante sarebbe conoscere la storia invece di quegli sciacalli che andarono al loro posto e che, sembra, per la maggior parte alla fine della guerra oppose grandi resistenze a restituire il posto.

Leggi di più Leggi di meno
gianluca
Recensioni: 5/5

Questi professori non si "opposero" a Mussolini. Il libro racconta con documentazione e partecipazione la vita, gli affetti, il carattere dei 12 uomini che preferirono dire di no a Mussolini. Sono dodici storie, che proprie perchè isolate, improntate ad un imperativo morale che non aveva nulla da spartire con la politica, se non intesa come spirito civile, non hanno fatto e non potevano fare la Storia.

Leggi di più Leggi di meno
Franco Contaretti
Recensioni: 4/5

L'atmosfera e l'argomento ricordano I miei maggiori di A.Galante Garrone o la serie de L'Italia civile di Bobbio, ma a differenza di questi il libro di Boatti non è di memorialistica: è un vero e proprio libro di storia contemporanea, ricco, ben scritto e ben documentato. La vita dei dodici intellettuali che rifiutarono il giuramento al regime nel 31 e che, per questo, persero la cattedra universitaria, viene ricostruita completamente, alla ricerca dei motivi che li spinsero ad una scelta così gravida di conseguenze: per alcuni emerge così un rifiuto istintivo, spontaneo, per altri il gesto è frutto di una coerente fedeltà ai propri valori politici e morali (p.e. Francesco Ruffini)

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,6/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giorgio Boatti

1948, Zinasco

Giorgio Boatti è un giornalista, scrittore e saggista, in particolare autore di molti volumi dedicati alla storia contemporanea. Fra gli altri ricordiamo Vita e morte della Dc (con Vauro Senesi, manifestolibri 1992); Piazza Fontana (ultima edizione Einaudi, 2019); C'era una volta la guerra fredda (Baldini & Castoldi 1994); Cielo nostro (Baldini & Castoldi 1997); Preferirei di no (ultima edizione Einaudi, 2017); La terra trema (Mondadori 2004); Bolidi (Mondadori 2006); Spie (con Giuliano Tavaroli, Mondadori 2008).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore