L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 12,35 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
La libertà e l'autonomia del singolo, anche all'interno del rapporto di coppia, sembrano oggi connotare il modello relazionale più in voga: per paura di soffrire, per narcisismo, per non assumersi responsabilità una sorta di "economia emozionale" sostenuta dalla gran massa di "connessioni" reali e virtuali che la vita di oggi consente. Ma mantenere delle relazioni, anche solo on line, richiede tempo, investimento, energia. Si arriva quindi a uno stato di saturazione, di "iperconnessione", per cui siamo costretti a scegliere quali rapporti mantenere e tendiamo a escludere (secondo Zamperini, noto psicologo sociale, docente all'Università di Padova) coloro che potrebbero nuocerci, o che hanno poco da offrirci, o che non ci apprezzano. Ma la celebrata autonomia è un'illusione: gli esseri umani hanno bisogno di legami e di appartenenza. E gli esclusi soffrono: fa male sentirsi ignorati, respinti, "ostracizzati". Chi sperimenta questo doloroso vissuto mette in atto diverse strategie che vanno dal rendersi totalmente disponibili, pur di essere accettati, fino alle esplosioni di rabbia che hanno portato alla strage di Columbine come ai frequenti episodi di violenza contro il partner rifiutante. Un testo molto "laico", di evidente matrice cognitivista, che osa mescolare il sacro con il profano e critica (finalmente!) la teoria dell'attaccamento di John Bowlby come visione illusoria e consolatoria del nostro destino. Daniela Ronchi della Rocca
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore