Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Per l'alto mare aperto
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
10,73 €
-45% 19,50 €
10,73 € 19,50 € -45%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 19,50 € 10,73 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 4,80 € 3,36 €
Vai alla scheda completa
Libreria Volume Secondo
Spedizione 5,30 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Minerva
Spedizione 4,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 10,85 € 8,68 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
ExNovo Libreria
Spedizione 5,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Librightbooks
Spedizione 5,50 €
13,06 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Spedizione 5,90 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
9,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
5,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,50 € 18,52 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,50 € 18,52 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 19,50 € 10,73 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 4,80 € 3,36 €
Vai alla scheda completa
Libreria Volume Secondo
Spedizione 5,30 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Minerva
Spedizione 4,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 10,85 € 8,68 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
ExNovo Libreria
Spedizione 5,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Librightbooks
Spedizione 5,50 €
13,06 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Spedizione 5,90 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
9,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
5,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi
Libreria Volume Secondo
Chiudi
Libreria Minerva
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
ExNovo Libreria
Chiudi
Folignolibri
Chiudi
Libreria Serendipity
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Le Case di Carta
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Librightbooks
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Libreria Scattisparsi Ravenna
Chiudi
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libreria Tara
Chiudi
ibs
Chiudi
Per l'alto mare aperto - Eugenio Scalfari - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Per l'alto mare aperto

Descrizione


"Questo libro è la rivisitazione della modernità, da Montaigne e Cervantes fino a Leopardi e a Nietzsche, Descartes, Kant e Hegel, e ancora Tolstoj, Proust, Kafka e Joyce. Un'epoca durata quattro secoli, mai simile a se stessa, sempre in cerca di sperimentare il nuovo, di allargare il respiro delle generazioni, di modificare l'identità senza smarrire la memoria". Così Eugenio Scalfari riassume, nell'epilogo che chiude il libro, il suo viaggio attraverso la modernità, che tocca, con un approccio stilistico che sta tra l'analisi e il racconto, le varie fasi dei tempi moderni, dall'Illuminismo al Romanticismo, dalle avanguardie al nichilismo, dalla razionalità allo scatenarsi delle emozioni e degli istinti. "La modernità - scrive Scalfari - è stata sconfitta da una sorta di invasione barbarica, ma la storia non finisce, un'altra epoca nascerà come è sempre avvenuto finché l'homo sapiens riuscirà a guardare il ciclo stellato e a cercare dentro di sé la legge morale. A me questo viaggio dentro l'epoca è sembrato un sabbah, non di diavoli e di streghe, ma di anime e di stelle danzanti".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
7 maggio 2010
290 p.
9788806204181

Valutazioni e recensioni

4,25/5
Recensioni: 4/5
(4)
5
(1)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Arnaldo Maiorani
Recensioni: 4/5

Un buon invito alla riflessione, un viaggio affascinante e mai noioso al confine tra letteratura e filosofia della modernità. buona lettura.

Leggi di più Leggi di meno
sordello
Recensioni: 4/5

Che bel saggio ! Quanti spunti di riflessione e quanti ricordi degli studi liceali ormai lontani! Grazie Scalfari

Leggi di più Leggi di meno
Carlo Panara
Recensioni: 4/5

Premetto che sono un grande ammiratore di Eugenio Scalfari editorialista e scrittore. Non sono sicuro che la tesi che sostiene in questo libro sia del tutto condivisibile (in poche semplici parole: modernità = razionalità, età contemporanea = trionfo dell'irrazionalità). In ogni caso è un testo che vale assolutamente la pena leggere perchè offre numerosi e mai banali spunti di riflessione su molte opere filosofiche e letterarie che hanno segnato gli ultimi 400 anni.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,25/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Chi ha letto e seguito Eugenio Scalfari nel suo lungo percorso attraverso gli ultimi sessant’anni della storia d’Italia, dagli esordi per Il Mondo di Pannunzio all’ultimo saggio, L’uomo che non credeva in Dio, non resterà sorpreso da questa nuova fatica del grande giornalista italiano. Il libro appena dato alle stampe sembra essere il compimento di un’avventura umana e professionale intrisa di grande coerenza intellettuale e morale. Esiste un fil rouge che lega il giovane deputato socialista del ‘68 all’autore (con Giuseppe Turani) del fortunato Razza padrona del ’74, il cofondatore del Partito Radicale nel ’55 al creatore del quotidiano La Repubblica (1976), da lui poi diretto per vent’anni, fino ai saggi di oggi, sempre molto apprezzati dal grande pubblico. Quel filo rosso che tiene insieme la vita e il pensiero di Scalfari è la modernità, intesa come concezione della vita, come linguaggio e stile di scrittura, come un modo di pensare basato sull’autonomia della coscienza e la consapevolezza di se stessi.
Questo libro è proprio un viaggio, per l’alto mare aperto, nel quale Scalfari, novello Odisseo, si fa accompagnare da Denis Diderot, scelto come suo Virgilio, per raccontare quattro secoli di modernità, da Montaigne a Nietzsche. All’autore di Così parlò Zarathustra allude il sottotitolo del saggio: La modernità e il pensiero danzante, perché quella fu anche un’epoca mobile, di flessibilità. Scalfari getta una serie di occhiate su quattrocento anni di cultura europea, di letteratura, filosofia, musica e pittura, per scoprire come si ponessero i singoli autori, filosofi, compositori di fronte ai grandi temi della verità, della tolleranza, dell’assoluto in metafisica, della libertà dell’uomo. Nel filosofo dei Lumi Diderot, scelto come guida, l’autore intravede l’illuminista più spregiudicato e imprevedibile nel quale in parte identificarsi, pur sentendosi allo stesso modo attratto anche da Proust e Rainer Maria Rilke, soprattutto dal Rilke più suggestivo dei Quaderni di Malte Laurids Brigge. Tra l’800 e il ‘900 ci imbattiamo nella figura dirompente di Nietzsche, che chiude l’era della modernità con la sua radicalità, portando all’estremo le premesse dell’Illuminismo: l’abolizione di dio, la negazione di Platone e degli archetipi, la fine dell’idea di assoluto come qualcosa che precede l’umanità. Nietzsche arriva a trasformare il linguaggio e con lui si chiude la tradizione dei saggi, degli Zibaldoni, delle raccolte di pensieri sul mondo, iniziata con Montaigne. In seguito, scrive Scalfari, nel ‘900 sopravvivono ancora alcune isole di modernità nel mare dell’età contemporanea: Italo Calvino e Eugenio Montale vengono accostati al termine di questo viaggio perché entrambi ebbero coscienza della fine di quell’epoca. Montale se ne rendeva conto, quando scriveva: Il varco è qui (…) Ed io non so chi va e chi resta. Quel varco era la fine della modernità, con le sue varianti razionaliste e romantiche, e da quella soglia si usciva nel nuovo mondo, il contemporaneo, pieni di incertezza.
Ha scritto Alberto Asor Rosa, su Repubblica, a proposito di questo libro: «È la forma del viaggio, che dà a questo libro, pur denso nei suoi contenuti, la sua piacevolezza, il suo fascino discorsivo, la sua capacità di comunicazione con il lettore, che ne segue, perfino divertito, lo scorrevole andamento».

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Eugenio Scalfari

1924, Civitavecchia

Eugenio Scalfari è stato un giornalista e scrittore italiano. Dopo aver collaborato al «Mondo» di Pannunzio, è stato, nel 1955, tra i fondatori dell'«Espresso» che ha diretto dal 1963 al 1968. Nel 1976 ha fondato il quotidiano «la Repubblica», che ha diretto fino al 1996 e di cui è stato poi editorialista. Scalfari è stato anche deputato tra 1968 e 1972 — eletto come indipendente, nelle liste del PSI — e ha partecipato alla nascita del Partito Radicale. Tra i suoi libri ricordiamo La sera andavamo in via Veneto. Storia di un gruppo dal «Mondo» alla «Repubblica» (Mondadori 1986, Einaudi 2009), Incontro con io (Rizzoli 1994), Alla ricerca della morale perduta (Rizzoli 1995), Il labirinto (Rizzoli...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore