Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 17 liste dei desideri
Cristo si è fermato a Eboli
Disponibile in 3 giorni lavorativi
11,50 €
11,50 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Postumia
11,50 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libraccio
6,33 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Postumia
11,50 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
6,33 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Cristo si è fermato a Eboli - Carlo Levi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Cristo si è fermato a Eboli

Descrizione


"Eboli - dicono i lucani tra cui Levi fu mandato al confino dal fascismo - e l'ultimo paese di cristiani. Cristiano è uguale a uomo. Nei paesi successivi, i nostri, non si vive da cristiani, ma da animali". Dice Italo Calvino in uno dei due testi che introducono questo volume: "La peculiarità di Carlo Levi sta in questo: che egli è il testimone della presenza di un altro tempo all'interno del nostro tempo, è l'ambasciatore d'un altro mondo all'interno del nostro mondo. Possiamo definire questo mondo il mondo che vive fuori della nostra storia di fronte al mondo che vive nella storia. Naturalmente questa è una definizione esterna, è, diciamo, la situazione di partenza dell'opera di Carlo Levi: il protagonista di "Cristo si è fermato a Eboli" è un uomo impegnato nella storia che viene a trovarsi nel cuore di un Sud stregonesco, magico, e vede che quelle che erano per lui le ragioni in gioco qui non valgono più, sono in gioco altre ragioni, altre opposizioni nello stesso tempo più complesse e più elementari".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
Tascabile
8 giugno 2010
XIX-242 p., Brossura
9788806204716

Valutazioni e recensioni

4,54/5
Recensioni: 5/5
(15)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(8)
4
(6)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giorgio Minucci
Recensioni: 4/5

Un'opera davvero notevole, in uno stile apparentemente semplice, in grado di mescolare i tratti paesaggistici, psicologici, interiori, esistenziali, di critica sociale e politica, il tutto mescolato in uno sguardo antropologico teso a un profondo amore verso l'umanità, in particolare quella contadina della Lucania, rappresentativa della questione meridionale, terra su cui Cristo non è giunto e Roma con la sua civiltà e il suo stato non è riuscita a irretire. Luogo senza tempo, senza storia, intessuto di disperazione, magia e rituali pagani, dove i rapporti tra i contadini sono dettati dal ritmo di una natura ascosa e abissale; la Lucania diventa così motivo di riflessione contro il Fascismo e lo Stato in generale, per il suo astrattismo, incapace di farsi Volto, di uscire dalle logiche impersonali. Un monito che se valeva per l'Italia di allora, uscita dalla guerra, ancor più lo è oggi a livello globale, in cui la sofferenza inferta ai migranti dalle guerre è inoltre contrattaccata dall'indifferenza altrettanto violenta di una civiltà occidentale parca dei suoi miti ipocriti di progresso e democrazia, chiusa in se stessa e nella sua opulenza per pochi e governando i molti con la paura dello straniero. Un'operazione poi quella di Levi capace di combattere l'irrazionalismo fascista non soltanto con una critica, solo a tratti, laica e illuminista, che comunque sarebbe rimasta in superficie; ma con una riflessione sul valore delle tradizioni rurali minoritarie, che hanno un linguaggio tutto proprio, tradizioni locali esili e soffocate, che bisogna comprendere nel loro interno, a costo di mettere in crisi e rinnovare le proprie certezze, se si vuole che siano salvate e riscattate dalla miseria e dai totalitarismi vecchi e nuovi. Opera dolce e struggente, da leggere e rileggere, vivamente consigliata, in una edizione insuperabile, introdotta da due preziosi saggi di Calvino e Sartre, con commenti finali di critici letterari.

Leggi di più Leggi di meno
ninonux
Recensioni: 5/5

Uno dei libri più belli che abbia mai letto...l'immagine dei bambini malarici che rincorrono il protagonista implorandolo di dare loro il chinino è, non so bene per quale ragione, un'istantanea rimasta scolpita per sempre nella mia memoria. Da leggere con le lacrime agli occhi

Leggi di più Leggi di meno
AdrianaT.
Recensioni: 4/5

Un confino e la scoperta di un mondo parallelo ma alieno e indifferente al flusso della vita e della Storia che scorrono oltre l'arsura delle sue creste e burroni. Uno sguardo dall'alto, quello di Levi alla realtà contadina antica, scandita da riti, magie e superstizioni ataviche annidate sui poggi lucani da tempo immemore; uno sguardo a volte distaccato e infastidito, a volte simpatetico e amorevole verso quell'alterità da cui, pure lui, il dottor Levi, ha imparato qualcosa e attinto ombre e colori per i suoi quadri. «Ma in questa terra oscura, senza peccato e senza redenzione, dove sta il male non è morale, ma è un dolore terrestre, che sta per sempre nelle cose, Cristo non è disceso. Cristo si è fermato a Eboli.»

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,54/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(8)
4
(6)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Carlo Levi

1902, Torino

Dopo la laurea in medicina fece parte del gruppo gobettiano di Rivoluzione liberale e di quello dei fratelli Rosselli, Giustizia e libertà. A causa della sua attività antifascista fu confinato in Lucania fra il '35 e il '36: Cristo si è fermato a Eboli (Prima edizione 1945) è il resoconto trasfigurato di quel soggiorno coatto. Parallela è la sua attività di pittore che culminerà nella mostra personale tenuta alla Biennale di Venezia del '54. Aderí al Partito d'azione: testimonianza della convulsa atmosfera italiana dell'immmediato dopoguerra è il libro-documento L'Orologio (1950). Nel '53 entrò al Senato come indipendente nelle liste del PCI. Altri suoi libri (tutti nel catalogo Einaudi) sono: Paura della libertà,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore