L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libro composto da racconti, che spaziano su più registri.Molto molto bello
Una raccolta eccentrica di racconti dal vario spessore: incisivi quelli di “impegno”, come “In mezzo alla polla sguazzava un pesce rosso”, leggeri e ironici quelli scritti rielaborando esperienze vissute o plausibilmente vissute, come “Benvenuti a sti frocioni”. Consigliato a chi vuole avvicinarsi agli scritti d’avanguardia, lontani dai classici della letteratura per ragazzi. Una lettura piacevole per l'abilità di maneggiare materiali e tecniche narrative e molto stimolante per gli argomenti trattati, i sottotesti, i rimandi e gli spunti.
intenso, interessante, che fa riflettere inca**a e diverte. Amo, come tutto ció che fa wu ming, a priori ;-) valá che ci sono
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Sarà anche perché ci siamo abituati a chiamarli anni zero, ma a volte sembra che in questi anni che ci separano dall'inizio del secolo non sia successo proprio niente di niente. Basta però percorrerli un attimo con il pensiero, questi undici anni, per ricordarsi della serie di eventi epocali che li ha costellati pur senza scuoterli, senza quasi lasciar traccia. Ed è forse questa la sensazione più forte che la nostra rapida esplorazione ci può lasciare: che tutti gli attentati, gli scandali e le crisi economiche che si sono succeduti non abbiano impresso svolte realinella nostra vita, ma solo voci lontane di orrori che un tempo erano capaci di scandalizzare e travolgere e che ora sembrano fiction. Serve allora l'occhio ironico e implacabile della band bolognese Wu Ming, nata proprio al volgere del millennio con il nome collettivo di Luther Blissett, per ricordarci che realtà e finzione ingaggiano ancora una lotta senza quartiere, almeno per chi voglia usare il metro della letteratura per resistere alle mistificazioni della già decrepita New Economy.
Era il 1999, infatti, quando l'uscita di Q (Einaudi; cfr. "L'Indice", 1999, n. 7) suscitò l'interesse dei lettori e le grandi smorfie di sufficienza e sospetto nei critici e negli accademici più avveduti. Qualcuno, cadendo nella rete, iniziò a ordire leggende metropolitane come quella che vedeva in Umberto Eco il grande burattinaio dell'intera operazione. Dopo dodici anni la situazione non è affatto cambiata, come testimoniano le infuocate discussioni che infiammano la rete e i giornali a ogni uscita dei "senza nome", non ultimo il tormentone sulla nuova epica italiana. Dodici anni riassunti nei sedici racconti che compongono l'Anatra all'arancia meccanica pubblicata da Einaudi (Heynoughty per i quattro), che raccoglie scritti apparsi in vari luoghi, soprattutto online. La Storia che riverbera in questi racconti, spesso di una paradossale ma coinvolgente comicità, è in realtà una vicenda amara, demenziale e tragica, della quale tuttora portiamo i lividi e le ferite: un decennio iniziato con la tragedia di piazza Alimonda e l'irreale spettacolo delle Torri gemelle, proseguito con le bolle speculative, l'esportazione della democrazia, l'inizio dell'allarme per le risorse idriche, l'esplosione dei flussi migratori e giù giù sino ai più squallidi esiti della politica nostrana, incapace di reagire alle sfide dei tempi se non per grugnire vergogne sul corpo di Eluana Englaro. Tutto ciò è registrato e ricreato da Wu Ming, che percorre da sempre il paese incontrando i lettori lontano dalla fagocitante esibizione mediatica dei salotti televisivi e dalle marchette da prima serata. Perché, a pensarci bene, gli anni zero sono anche gli anni in cui una band di scrittori sceglie le vie non ancora battute dell'identità collettiva, della diffusione gratuita dei prodotti culturali, dell'uso massivo e costante di Internet come luogo di scambio e creazione letteraria e non solo come piattaforma commerciale per meglio arrivare "nelle case degli italiani".
Forse, a qualche critico dal palato più fine potrà apparire desueto quest'anatrino marxista all'arancia meccanica, che si scaglia contro l'impero turbocapitalista della Walt Bizney e che non esita a parodiare se stesso, per esempio quando deve scegliere se firmare un contratto milionario per il sequel di un cinepanettone intitolato Benvenuti a 'sti frocioni. Con il suo porsi pervicacemente in anticipo e in ritardo sui tempi, Wu Ming è il segno di come alcuni scrittori, durante gli anni dello sfacelo e della sovraesposizione narcisistica, abbiano cercato e continuino a cercare un corpo a corpo con la realtà.
Stefano Moretti
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore