L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2011
Anno edizione: 2011
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Potete leggerlo come un saggio di neurologia o come una autobiografia; potete leggerlo come un'introduzione storica al concetto di malattia psichica ed alla sua evoluzione; potete leggerlo come un altro romanzo di una scrittrice già nota, potete usarlo come bibliografia molto ben selezionata sul cervello, la schizofrenia, l'epilessia o...Comunque lo leggiate, rimane un testo notevole: attraverso l' esperienza di tremore incontrollabile durante una sua conferenza, Siri Hustvedt esplora il senso di questo tremore. Si sdoppia: è la donna che trema ma che va avanti lo stesso a parlare ed è la donna che osserva la donna che trema, la studia, fa ricerca, si destreggia nei manuali specialistici, li mette a confronto, collega i fenomeni patologici descritti con il ruolo del linguaggio, della memoria e dell'identità.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
A metà tra saggio e narrazione, tra confessione privata e appunto scientifico, il testo di questa scrittrice americana nata in Norvegia racconta una storia di malattia neurologica e i tentativi fatti per guarirne. Da sempre l'autrice è affetta da una forma di epilessia non diagnostica che, in momenti di grave turbamento emotivo, si manifesta in accessi di tremore per tutto il corpo. Crisi spesso molto gravi che mettono in crisi la quotidianità di una donna per altro molto attiva. Si apre una stagione fitta di indagini mediche e psichiatriche, a chiusura della quale Hustvedt scopre di essere lei stessa la "donna che trema" e di non soffrire affatto di dissociazione comportamentale, come a dire che lo sdoppiamento sempre avvertito come doloroso e foriero di sofferenze, debba essere interpretato come parte integrante della nostra identità solare, sana. Intorno a questa "scoperta" sono riportate, come a sostenere ogni passo della ricerca, le teorie di Freud sui sogni fino a quelle sui neuroni specchio di Rizzolatti intessute anche di molte fonti letterarie e autobiografie tratte dalla vite dei grandi epilettici, tra cui Flaubert, Van Gogh e Proust. Autori che hanno aggirato la malattia costringendola dentro il recinto della loro esperienza, ospite ingrato cui si apparecchia sempre un posto alla propria tavola.
Camilla Valletti
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore