Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
A morte il tiranno. Anarchia e violenza da Crispi a Mussolini - Erika Diemoz - copertina
A morte il tiranno. Anarchia e violenza da Crispi a Mussolini - Erika Diemoz - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 49 liste dei desideri
A morte il tiranno. Anarchia e violenza da Crispi a Mussolini
Disponibilità immediata
30,40 €
-5% 32,00 €
30,40 € 32,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
30,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
32,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
32,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
17,60 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
21,90 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Il Muro di Tessa Studio bibliografico
25,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
29,75 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
30,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
32,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
32,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,60 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
21,90 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Il Muro di Tessa Studio bibliografico
25,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
29,75 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
A morte il tiranno. Anarchia e violenza da Crispi a Mussolini - Erika Diemoz - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento gli anarchici italiani rappresentarono una minaccia terroristica globale. Sia per l'importanza politica dei loro bersagli (miravano ai primi ministri come alle teste coronate), sia per la risonanza sociale della loro propaganda (si battevano per il trionfo di una giustizia proletaria), furono le bestie nere delle polizie di tutto il mondo. Dentro i confini della penisola italiana, la violenza anarchica prese di mira - una dopo l'alta, e con alterno sucesso - le massime incarnazioni di un potere riconosciuto come carismatico, eppure denunciato come tirannico: il premier Francesco Crispi, il re Umberto di Savoia, il duce Benito Mussolini. Ma chi erano i cattivi della favola, e chi i buoni? Quali le forze del progresso, e quali della reazione? Muovendo dall'Italia liberale per approdare all'Italia fascista, il libo di Erika Diemoz ritrova i fili nascosti che mantennero unita questa trama storica di anarchia e di violenza.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
25 ottobre 2011
377 p., Rilegato
9788806206918

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

cecilia
Recensioni: 4/5

Consigliatissimo! Le storie degli anarchici tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento sono troppo originali e interessanti e l'Autrice le descrive al meglio, senza perdersi in ricostruzioni storiche inutilmente complicate.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

  Il tirannicidio è fascinosamente presente, nel nostro immaginario, almeno da Armodio e Aristogitone; e Bruto ‒ l'assassino di Giulio Cesare, ma anche il primo di quel nome, Lucio Giunio Bruto, che non uccise ma si limitò a detronizzare Tarquinio il Superbo ‒ se non altro dal Rinascimento è un'icona ricca di significati. Il neoclassicismo la fa riemergere e Alfieri costruisce due personaggi teatrali speculari al suo prometeico narcisismo. Felice Orsini, l'attentatore di Napoleone III, è circonfuso di quell'aura. L'assassinio politico diventa però prassi, anche teorizzata, con l'anarchia ottocentesca. Nel 1878, Umberto I re d'Italia, Alfonso II re di Spagna e Guglielmo I imperatore di Germania subirono attentati anarchici che fortunosamente fallirono, ma ebbero pesanti ripercussioni nell'opinione pubblica. L'anarchismo è un momento specifico della storia moderna. Sue ramificazioni spurie si insinuano però fino all'oggi, con quei "black bloc" e "indignados" sulle cui bandiere campeggia lo stesso motto degli anarchici: "distruggere" lo stato; anzi, con i nichilisti, l'esistente. Gli episodi di oggi attraggono simpatie non immotivate così come l'anarchismo riscosse l'infatuazione di intellettuali (quei simbolisti decadenti…): in generale, però, con i sanguinosi attentati che gli vennero a torto o a ragione attribuiti, il movimento fu visto dall'opinione pubblica borghese come un'emergenza contro la quale i governi dovevano reagire energicamente. Il più spietato nel combatterlo, tutt'assieme con le rivolte contadine e operaie che insanguinavano il paese, fu Francesco Crispi, servendosi di metodi che rasentarono la deriva antidemocratica e dittatoriale. Peraltro, l'anarchismo non allontanò mai da sé le accuse che gli venivano mosse. La sua teoria della "propaganda per il fatto" elaborò a tratti l'ipotesi dell'omicidio politico. Erika Diemoz ricostruisce il lato italiano del fenomeno. L'anarchismo allignò anche in altri paesi, ma a lungo l'opinione pubblica mondiale nutrì la convinzione che si trattasse di un prodotto tipico della immaturità dell'Italia arretrata. Mentre annoverava figure di assoluto spicco intellettuale come Bakunin, italiano di elezione, Malatesta, che Salvemini definì "uomo di onore e uomo di coraggio", o Cafiero, l'anarchismo italiano si vide accollare la responsabilità non solo degli attentati fatti da suoi adepti, ma anche di iniziative solitarie e a carattere assolutamente impolitico, come l'assassinio di Elisabetta d'Austria, l'affascinante Sissi, a opera di Luigi Lucheni, un muratore miserabile e disperato. Anarchici consapevoli furono invece Sante Caserio, assassino del presidente della Repubblica francese Sadi Carnot, Oreste Lucchesi, che uccise il giornalista livornese Giuseppe Bandi, Gaetano Bresci, che il 29 luglio 1900 fulminò con tre revolverate re Umberto I. Bresci non era un folle catalogabile nelle schede di Lombroso, per il quale il terrorismo anarchico era manifestazione di patologia mentale. Aveva anzi maturato le sue idee in quella serra dell'anarchismo italiano che fu il New Jersey, la stessa che nutrì Sacco e Vanzetti. E anarchici furono gli sfortunati Lucetti, Schirru e Sbardellotto, che invano attentarono al "secondo Crispi", Benito Mussolini. Lui li ripagò con una spietata repressione del movimento. Angiolo Bandinelli

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi