Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 34 liste dei desideri
Argomenti per lo sterminio. L'antisemitismo e i suoi stereotipi nella cultura europea (1850-1920)
Disponibilità immediata
30,40 €
-5% 32,00 €
30,40 € 32,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 32,00 € 30,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nuova Ipsa
Spedizione 6,85 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 32,00 € 22,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 32,00 € 30,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nuova Ipsa
Spedizione 6,85 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 32,00 € 22,40 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nuova Ipsa
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi
Argomenti per lo sterminio. L'antisemitismo e i suoi stereotipi nella cultura europea (1850-1920) - Francesco Germinario - copertina
Chiudi
Argomenti per lo sterminio. L'antisemitismo e i suoi stereotipi nella cultura europea (1850-1920)

Descrizione


Fra la prima metà dell'Ottocento e gli inizi del Novecento in Europa si afferma una cultura che procede sicura nella razzizzazione della figura dell'ebreo. È il caso di dire che la cultura "alta" - espressa da scrittori, scienziati sociali, medici e famosi pubblicisti - legittima gli atteggiamenti dell'antisemitismo militante, impegnati nelle agitazioni di piazza. Ecco perché, vista dall'angolazione delle rampe di selezione di Auschwitz-Birkenau, la cultura europea non può rivendicare patenti di immunità o di innocenza. La cultura politica antisemita ha agito semmai da amplificatore di giudizi e atteggiamenti antiebraici, che settori consistenti di intellettuali europei avevano elaborato al chiuso dei loro studi. Sul piano storiografico bisogna allora chiedersi se il nazismo non potesse presentarsi quale erede di determinati filoni e atteggiamenti culturali e "scientifici", ampiamente diffusi nella cultura europea dei decenni precedenti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
24 maggio 2011
XXIV-396 p., Rilegato
9788806207304

Voce della critica

Venerdì 10 giugno 2011 il quotidiano "Libero" ha pubblicato il testo di una lettera dello scrittore Louis Férdinand Céline in cui l'odio razzista, in particolare antisemita, emerge con chiarezza. Che cosa c'è di nuovo in quella lettera tale da giustificarne la pubblicazione? Niente che non sapessimo già. Niente che non sia stato descritto con dovizia di particolari da Francesco Germinario nel suo libro Celine. Letteratura, politica e antisemitismo (Utet, 2010). Il problema di saperne di più non viene dunque risolto da quella lettera. Per saperne di più, infatti, occorre comprendere come si formi un linguaggio.
Le convinzioni, la rabbia e l'intransigenza di Céline in quella lettera non erano figlie di una follia solitaria. Furono il risultato di un processo iniziato prima, che ha una storia dietro le spalle. L'antisemitismo sterminazionistico, a differenza tanto del razzismo generico come dell'antigiudaismo classico, cresce nella seconda metà dell'Ottocento, convinto che per risolvere il timore del complotto ebraico, e dell'invasione che meticcerà l'Europa, non ci sia che una soluzione: l'eliminazione fisica degli ebrei. Quello che i nostri nonni hanno visto, a cui alcuni di loro hanno partecipato, altri assistito senza produrre reazione alcuna, altri tentato di contrastare, non è nato improvvisamente in un'Europa che aveva smarrito la ragione. Era nato con i loro nonni e i loro bisnonni. Tutti temi che stanno al centro di Argomenti per lo sterminio che costituisce il testo complementare a Costruire la razza nemica (Utet, 2010) con cui Germinario ha avviato l'indagine sulla formazione culturale e politica dell'antisemitismo contemporaneo.
La tesi centrale di Argomenti per lo sterminio è la non coincidenza di razzismo e di antisemitismo contemporaneo. Per entrambi, sostiene Germinario, il tema è l'ossessione del meticciato e il timore della decadenza come conseguenza di una società ibrida. Ma quel fenomeno di mescolamento è letto dal razzista e dall'antisemita in forma diversa: mentre per il razzista "il meticciato determina la fatale mescolanza delle razze e la loro degenerazione, che mette in pericolo l'esistenza stessa della civiltà medesima, nell'immaginario antisemita l'incrocio provoca un Aufhebung [un annullamento] a tutto vantaggio dell'ebraicità (…) l'ebreo incrociandosi non si nega, ma radica l'ebraicità in chi ebreo non è. (…) Il che significa che per l'antisemitismo il meticciato è solo apparente, essendo una strategia per l'ebraizzazione dell'umanità". E da ciò discende il nocciolo duro di quella che poi diverrà nel corso degli anni venti e trenta del Novecento la convinzione del nuovo antisemitismo: la necessità non tanto di contenere gli ebrei, o di segregarli, ricreando le condizioni del ghetto, ma quella di eliminarli. Un approccio che non è solo gerarchico o biologico, ma anche culturalista.
Germinario non affronta lo sterminio fisico, perché, come precisa nell'introduzione, lo sterminio non è il risultato di una cultura della soppressione del nemico che si definisce nel momento stesso in cui lo sterminio avviene. Alla rovescia, lo sterminio avviene, in un sistema totalitario, perché le categorie culturali, i valori sui quali si legittima, sono già costruiti nelle società politiche liberali che precedono il totalitarismo. Avviene cioè nella lunga stagione che attraversa la seconda metà dell'Ottocento e i primi due decenni del Novecento. E Germinario concentra la propria attenzione su quella stagione perché è lì che si crea la fabbrica mentale e culturale che prepara lo sterminio. Un processo che è caratterizzato dalla metamorfosi culturale dell'antisemitismo e che procede da un codice a carattere prevalentemente religioso a uno che invece che si alimenta di motivi antropologici, scientifici, economici, in cui un ruolo non indifferente ha la visione "medicalizzata" della società e, soprattutto, la psichiatria, la quale contribuisce in maniera decisiva a definire linguaggio, procedure, terapie. Una pista di indagine, quella proposta da Germinario, che contrae un forte debito con Michel Foucault.
Nel passaggio tra Ottocento e Novecento la traccia del sangue, di un razzismo scientista, cede il primato (il che non vuol dire che scompaia) agli indizi propri dell'equilibrio mentale: la nevrosi, i tic nervosi, l'isteria, divengono i tratti della devianza pericolosa e soprattutto le tracce dell'ebraizzazione della società da cui occorre allontanarsi. In questo passaggio si danno appuntamento molte figure, anche con intenti diversi e con impianti culturali diversi: psichiatri, economisti, pubblicisti, agitatori sociali. La parola d'ordine diviene l'annullamento del percorso inaugurato dalle società liberali. Il cammino verso le pratiche di sterminio come terapie di liberazione si inaugura allora. David Bidussa

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Francesco Germinario (Molfetta 1955) è ricercatore presso la Fondazione Micheletti di Brescia. Diversi suoi saggi sul sindacalismo rivoluzionario, su Pareto, sulla storia dell’antisemitismo e sulla destra italiana e francese sono apparsi in varie riviste italiane e straniere. Nel 1995 ha curato la pubblicazione del carteggio Sorel-Lanzillo (1909-21) nel volume «Cher camarade...» degli «Annali» della Fondazione Micheletti.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore