Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 20 liste dei desideri
M. Una metronovela
11,00 €
-45% 20,00 €
11,00 € 20,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
11,00 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
11,00 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
M. Una metronovela - Stefano Bartezzaghi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
M. Una metronovela

Descrizione


Tra arrivi e partenze, amicizie lunghe una vita e disincontri quotidiani, orizzonte superiore e orizzonte inferiore, ricordi tenaci e attimi mancati, Stefano Bartezzaghi ci conduce in un insolito viaggio sentimentale nella sua città. E la sua lingua-cornucopia scava nell'ovvio e nel mediocre del quotidiano e dell'oggetto comune per produrre riverberi insoliti, lampi di ricordi, nuovi angoli di osservazione, storie frivole e serie di persone note o del tutto sconosciute che insieme a Milano ci raccontano anche un'altra possibile città. Magari la nostra.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
14 aprile 2015
280 p., Rilegato
9788806211424

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Davide
Recensioni: 4/5

Ho trovato geniale l'idea di questo romanzo costruito sulle fermate della metro di Milano: una storia ogni quartiere. Io amo molto la città di Milano - nonostante non sia milanese - ed anche l'amore dell'autore trapela da questa raccolta che ho letto tutta d'un fiato. Davvero particolare e piacevole.

Leggi di più Leggi di meno
maurizio .mau. codogno
Recensioni: 4/5

In questa sua incursione nella narrativa Stefano Bartezzaghi mette insieme varie cose. Il punto di partenza sono alcune delle stazioni della metropolitana milanese - a parte il penultimo capitolo in cui fa un cammeo la metro romana. Ma mentre i treni sotterranei (oops... Bartezzaghi nel testo si lamenta che i convogli non dovrebbero chiamarsi treni, perché poi nelle stazioni che sono anche ferroviarie ci si confonde) tagliano la città più o meno in modo diretto, lui preferisce perdersi in incisi e controincisi proprio come gli piace andare a zonzo per le vie della sua città. Il libro è così anche una raccolta di ricordi della sua gioventù e del presente, lampi illuminanti un luogo o un non-luogo cittadino; il tutto annaffiato da qualche gioco di parole qua e là, perché in fin dei conti è sempre Bartezzaghi. E infine c'è la cosiddetta "metronovela": varie scene da diffondere sugli ormai onnipresenti video nelle varie stazioni e che hanno come protagonisti un'improbabile coppia dai nomi Chuck&Dem, e una serie di comprimari di varie parti del mondo, i cui nomi sono in realtà espressioni dialettali milanesi. Io ne ho riconosciute meno di metà, ve lo dico subito. Un libro strano, che non so quanto potrà interessare chi a Milano non ci vive, ma che ha un suo certo fascino.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

  È un oggetto di ardua definizione, il nuovo libro di Bartezzaghi. Più semplice descriverlo in negativo: non è un romanzo né un saggio né un libro di memorie né un'autobiografia né un trattato di urbanistica né un libro di viaggio (anche se tutti tali "stili" vi convivono agevolmente). Cominciamo dal titolo M Una metronovela. L'autore, assiduo frequentatore di M (metropolitana: quella milanese soprattutto ma non solo), costretto come tutti gli utenti a subire quanto passa sugli onnipresenti monitor: essenzialmente video pubblicitari e "una deprimente insalata di meteo, borsa, news, sport, al grado zero della sapienza produttiva" ha un'idea: progettare una specie di telenovela da trasmettere sui monitor delle stazioni della metropolitana (che tanto sono già lì...). Una metronovela quindi, strutturata in puntate brevissime, della durata dell'ipotetica attesa del convoglio. Questa idea, così, tanto per chiacchierare, la confida a degli amici che lavorano in RAI: ne sono entusiasti e lo incitano a scrivere la sceneggiatura. Non troppo convinto il mite Bartezzaghi si mette all'opera. E nascono Chuch e Dem. Il primo è un nero canadese alto ed elegante, il secondo un greco piccolo, pelato e peloso (attorno una piccola corte di amici, fidanzate e simili; attenzione ai nomi che celano giochi spassosi: il barman Chook Menrath, la taxista Kata Sue). I due lavorano per una multinazionale del liquore e fanno indagini di mercato sulle potenzialità di un ouzo senza anice (geniale!). Indagini che naturalmente si svolgono nel mondo degli "apericena" e degli happy hour. La metronovela inizia quasi simulando una vera sceneggiatura (battute, dialoghi, didascalie) ma ben presto la struttura si allenta, diventa "molle", indistinta. Finisce, in sostanza, a coda di topo. Ma se la metronovela del titolo svanisce, si estingue dolcemente, con garbata discrezione, che cosa rimane del libro? Be', rimane tutto. Rimane la parte più importante. Rimane un reticolo di divagazioni guidato dal reticolo della metropolitana milanese. Divagazioni giocose o profonde (ebbene sì) catalogate coi nomi delle linee e delle fermate della metropolitana. Pensieri sull'amore e sul tempo passato (il rimpianto e la nostalgia, soprattutto urbanistica, sono tenuti saldamente al guinzaglio ma ogni tanto si liberano e prendono il potere), su incontri importanti (tra tutti, molto bello il ricordo di Gianni Celati), sulla scrittura, sul lavoro editoriale. Pervasiva, come è ovvio, l'attenzione rivolta alla parola (un'attenzione che rasenta il culto) e la presenza di raffinati anagrammi, scambi, coniazioni d'autore, trouvailles del parlato milanese (contemporaneo e storico), ecc. L'attenzione alla parola di cui abbiamo detto ha il suo segnale nell'amore per le etimologie. Una impreziosisce la pagina in cui si espone la fantasiosa, popolare, origine di "a ufo": deriverebbe dalla sigla Auf (ad usum fabricae) apposta ai marmi destinati alla fabbrica del Duomo e quindi esenti da imposta. Una fantaetimologia, come quella celebre che fa derivare "mignotta" da "madre ignota". Proprio la falsità le rende preziose e godibili. Costituiscono una materia che andrebbe trattata e affrontata. Con la leggerezza di Bartezzaghi, non con la greve pretenziosa ponderatezza dei linguisti. Rimane la parte più importante, abbiamo detto, una volta elegantemente squagliatasi la metronovela del titolo. Ma come possiamo definirla questa "parte più importante"? Bartezzaghi non si offenda, ma l'unica parola riassuntiva che ci viene in mente è "cazzeggio". Raffinatissimo ma pur sempre cazzeggio. Non si offenda Bartezzaghi, ripetiamo: al di là dell'inequivocabile, ma semanticamente immotivato, etimo (ci risiamo), nel cazzeggio non c'è nulla di oscenamente allusivo. Come più che esaustivamente dimostra Massimo Tallone nel suo A bottega dal maestro di cazzeggio A bottega dal maestro di cazzeggio, pp. 213, € 15, golem, Torino 2015), da poco ripubblicato in edizione aggiornata. Tallone, poliedrico animatore in proprio di infiniti divaganti e volatili cazzeggi, è anche (soprattutto) persona di vastissime letture e profonda cultura (nonché autore di bizzarri "gialli" nei quali la trama è spesso puro pretesto) e lo sa benissimo che "il cazzeggio svolto in forma orale si avvale di preziosi contributi tecnici legati al linguaggio del corpo. Per trasferire nella forma scritta questa massa di segni occorrono doti tecniche straordinarie". Nel suo saggio, articolato in trentadue lezioni (il "maestro" dialoga con una discepola) tanto analitiche ed esaurienti quanto lievi ed esilaranti, Tallone dimostra di avere perfetta coscienza di ciò. Tanto che l'ultima, trentaduesima, lezione è costituita da un capitolo dedicato alle letture utili per chi voglia intraprendere l'arte del cazzeggio. Sono citati Dumas, Steinbeck, Flaubert (quello di Bouvard e Pécuchet ovviamente), Rabelais ecc. Riteniamo, concludendo, che nella prossima edizione in questo capitolo conclusivo, l'unico dedicato al cazzeggio "scritto", vada assolutamente citato il libro di Bartezzaghi. Glielo consigliamo di tutto cuore al sottile e coraggioso Tallone. Come consigliamo a Bartezzaghi di non perdersi la lettura di A bottega dal maestro di cazzeggio.     Luca Terzolo  

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Stefano Bartezzaghi

1962, Milano

Viene da una famiglia di enigmisti - il padre, Piero, era un famoso cruciverbista - e come autore ha esordito con un rebus nel 1971. Collabora con «la Repubblica» con rubriche di giochi (Lessico e nuvole) e di linguistica (Lapsus). Ha pubblicato numerosi volumi, tra i quali una storia del cruciverba, L'Orizzonte verticale (Einaudi 2007), Non ne ho la più squallida idea. Frasi matte da legare (Mondadori 2007), il racconto Variazioni (nel volume collettivo Questo terribile, intricato mondo, Einaudi 2008), Lezioni di enigmistica (Einaudi 2009), L'elmo di Don Chisciotte, contro la mitologia della creatività (Laterza 2009), Scrittori giocatori (Einaudi 2010), Non se ne può più - il libro dei tormentoni (Mondadori 2010), Sedia a sdraio (Salani 2011). Nell'ottobre...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi