Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 29 liste dei desideri
Architettura open source. Verso una progettazione aperta
Disponibilità immediata
7,80 €
-35% 12,00 €
7,80 € 12,00 € -35%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,80 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
12,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Postumia
12,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Biblioteca di Babele
7,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
6,60 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,80 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
12,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Postumia
12,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
7,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
6,60 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Architettura open source. Verso una progettazione aperta - Carlo Ratti,Matthew Claudel - copertina
Chiudi
Architettura open source. Verso una progettazione aperta

Descrizione


La figura dell'architetto-eroe ha segnato gran parte della storia dell'architettura del Novecento. Ma non è sempre stato così: in passato il modo di progettare e costruire case e città è spesso avvenuto con metodi collaborativi, idee sviluppate dal basso più che imposte dall'alto. Qualcosa di simile sta accadendo oggi, sull'onda del movimento Open Source e dei nuovi modelli di partecipazione in rete. Si tratta potenzialmente di una vera rivoluzione nel campo dell'architettura e del design. La esplorano Carlo Ratti e Matthew Claudel, partendo dalle trasformazioni in atto e gettando le basi per un modo nuovo di progettare "dal cucchiaio alla città". Testo rivisto e accresciuto in modalità Open Source con Ethel Baraona Polii, Assaf Biderman, Michele Bonino, Ricky Burdett, Pierre-Alain Croset, Keller Easterling, Giuliano da Empoli, Joseph Grima, John Habraken, Alex Haw, Hans Ulrich Obrist, Alastair Parvln, Antoine Picon, Tamar Shafrir.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
7 ottobre 2014
142 p., ill. , Brossura
9788806214272

Voce della critica

  Architettura Open Source: manifesto aperto, plurale e partecipativo. Caratteri, questi, di eterogeneità e dinamismo che ben oltre il coro di voci coinvolte (a fianco infatti delle firme dell'architetto Carlo Ratti e del ricercatore Matthew Claudel si orchestrano spunti e riflessioni provenienti da un ambizioso collettivo di collaboratori e curatori aggiunti) contraddistinguono tanto il processo di scrittura del testo quanto i principali riferimenti ed argomentazioni. Premessa al libro è l'editoriale pubblicato sul numero speciale della rivista "Domus" di giugno 2011, dove il modello produttivo dell'open source viene consacrato a "paradigma emergente" esteso all'architettura, declinando un nuovo metodo inclusivo e interattivo (sedicente democratico) di progettazione e definizione dello spazio: "OSArch sostituisce l'architettura statica, fatta di forme geometriche, con processi dinamici e partecipativi, network e sistemi informatici. I suoi sostenitori riconoscono una chiara dominanza del codice sulla materia, dei sistemi relazionali sulla composizione architettonica". Seppure sia ormai riconosciuto come ricorrente, in particolare per la disciplina architettonica, il tornare ciclicamente a interrogarsi attorno al presupposto del proprio operare problematizzandone ruoli e strumenti specifici, i toni enfatici, a tratti prorompenti, dell'editoriale intendono irrompere con forza sulla scena, forti anche di inflazionate parole chiave, quali apertura, partecipazione, collaborazione, trasparenza, ormai spesso e maliziosamente impiegate come strumento di captatio benevolentiae. Quindi, nell'era della digitalizzazione e della connettività globale, che cosa s'intende con il termine progettazione open source, e quali possono essere le sue implicazioni reali nel processo di costruzione dello spazio fisico? Come spiegano gli autori, la famiglia di sistemi operativi Linux, il motore di ricerca Mozilla Firefox, il servizio di rete sociale Facebook, così i più recenti laboratori di fabbricazione digitale Fab Lab, hanno sancito nel giro di un ventennio un cambiamento radicale nel modo di socializzare e interagire, altrettanto rintracciabile nelle pratiche d'organizzazione di lavoro e produzione. Due i presupposti: accessibilità, quindi proprietà aperta e circolazione gratuita delle idee attraverso l'introduzione di licenze libere, e sviluppo collaborativo, ossia possibilità di interagire e implementare quelle stesse in modo potenzialmente illimitato; partecipazione, dunque condivisione e coinvolgimento attivo dei diversi interlocutori, aspetti questi, nello specifico del progetto di architettura, che richiamano un retaggio troppo autorevole per essere taciuto dalla narrazione, pur sintetica ma puntuale, del libro: dal metodo scientifico e atemporale del pattern language, ideato dal matematico e architetto Christopher Alexander negli anni sessanta, alle ricerche di Nicholas Negroponte e il Soft Architecture Machine Group del Mit, tese a risolvere entro un sistema cibernetico la difficoltà propria dello scambio di conoscenze, e, ancora, dall'analogia organica della cellula abitativa, biologicamente organizzata e organizzabile, alle tanto additate derive della pianificazione degli anni settanta. Niente di più di un selezionato excursus della storia recente, fondamento e premessa, per gli autori, della vera chiave di volta dell'attuale proposta di metodologia "aperta"; riscattando mancanze e fallimenti del passato, il World Wide Web consentirebbe oggi di sfidare, finalmente su scala globale e complessiva, l'autorità e il monopolio sinora indiscusso delle regole di mercato, dando nome a un diverso potenziale movente dell'economia: la "desiderabilità sociale", la "gratificazione interpersonale". Nello specifico, grazie all'interconnessione permessa da internet e alla riscrittura della proprietà intellettuale, l'incentivo alla crescita può non essere di natura esclusivamente monetaria ma avvalersi di un istinto e di un'azione collettiva di ordine culturale, aprendo così le porte allo sfruttamento congiunto del lavoro del tecnico e della creatività eterogenea e imprevedibile del dilettante (sia questa di origine obbligata o volontaria). Open Architecture Network e Wikihouse sono alcuni esempi, e tra i primi, di come questo orientamento, per gli autori "ecologia della condivisione", possa traslarsi nella pratica architettonica. Fedeli ai dogmi contemporanei della velocità e del risparmio, tali piattaforme digitali connettono in modo istantaneo e gratuito professionisti e utenti facilitando il dialogo interdisciplinare, consentendo lo scambio e l'appropriazione libera di nozioni e competenze e, più importante, coinvolgendo e impegnando nel processo decisionale, progettuale e costruttivo, gli utenti finali. Si tratta di nuove potenzialità che si presentano come sfida ai tradizionali attori, strumenti e processi dell'architettura, o siamo di fronte ad una vera e propria rivoluzione dal basso che inneggia alla ghigliottina di una professione ormai da più parti accusata di aver rifuggito la propria più intima ragion d'essere, incapace di far fronte all'ingente peso e complessità delle responsabilità? Crediamo lecito pensare che il rischio di semplificare problemi e interrogativi cui la realtà sottopone, o ha sottoposto chi prima di noi si è cimentato nel mestiere, sia qui sin troppo presente, soprattutto se si ripercorrono momenti critici, di un secolo appena concluso, con la precisa volontà di trovare immagini efficaci e risposte risolutive. Ecco, infatti, che al maestro moderno, ricordato nel tentativo messianico di risolvere entro un progetto di architettura omnicomprensivo una precisa visione sociale e politica, viene debolmente contrapposta l'anonimità dell'architettura vernacolare, dimostrazione sì positiva di arte collettiva ed etica che sopravvive alla storia ma che per ovvie ragioni di esistenza disciplinare non verrà mai decretata unica vincitrice. La soluzione cui si approda nel testo è dunque una nuova definizione di architetto, un architetto corale, non più ideatore né inventore di forme bensì mediatore, orchestratore di competenze tecniche e bisogni collettivi, nonché dei tempi e dei modi della loro interazione. Tanti gli architetti-teorici che hanno operato misurandosi con i confini d'azione imposti dal proprio mestiere, talvolta variandoli, talaltra contaminandoli, tuttavia, come sostiene Vittorio Gregotti la questione che oggi si è fatta particolarmente acuta e al tempo stesso distruttiva per l'identità disciplinare è l'esistenza o meno di un punto interno, «di un fondamento su cui misurare le distanze diverse, nelle diverse condizioni storiche, non tanto da quei confini (d'azione) e dalle loro mutazioni, quanto dalla sostanza stessa della propria condizione presente e delle sue possibilità di agire in quanto modificazione necessaria». Se Gregotti crede e sostiene l'esistenza e l'essenzialità di tale punto interno, forse questo libro, privilegiando l'azione sulla sostanza, inconsapevolmente, ne sancisce il definitivo smarrimento.   Maddalena Grasso

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Carlo Ratti

1971, Torino

Carlo Ratti, ingegnere, architetto e attivista, insegna al Massachusetts Institute of Tecnology, dove ha fondato il Senseable City Lab, e dirige lo studio internazionale di progettazione Carlo Ratti Associati, la cui sede italiana è a Torino. Incluso nella rivista «Wired» tra le «50 persone che cambieranno il mondo», scrive su «Architectural Review», «Il Sole 24 Ore», «Scientific American» e il «New York Times». Suoi lavori sono stati esposti, tra l'altro, alla Biennale di Venezia, al MoMA di New York e al Science Museum di Londra.Per Einaudi ha pubblicato, con Matthew Claudel, Architettura Open Source. Verso una progettazione aperta (2014), e La città di domani. Come le reti stanno cambiando il futuro urbano...

Matthew Claudel

Mattew Claudel ha studiato architettura a Yale, dove ha ricevuto il premio Sudler, il più importante per le arti creative. È ricercatore presso il Seanseable City Lab del MIT e si occupa di progettazione, scrittura e curatela in ambito architettonico e urbanistico. Con Carlo Ratti ha pubblicato, per Einaudi, Architettura Open Source. Verso una progettazione aperta (2014) e La città di domani. Come le reti stanno cambiando il futuro urbano (2017).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi