Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il testimone secondario. Saggi e interventi sulla cultura del Novecento - Cesare Cases - copertina
Il testimone secondario. Saggi e interventi sulla cultura del Novecento - Cesare Cases - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Il testimone secondario. Saggi e interventi sulla cultura del Novecento
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
La Fenice - Brescia
Spedizione 5,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,56 € 16,68 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,56 € 16,68 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
La Fenice - Brescia
Spedizione 5,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
La Fenice - Brescia
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il testimone secondario. Saggi e interventi sulla cultura del Novecento - Cesare Cases - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Cesare Cases invidia i supertestimoni che sanno sempre tutto, si trovano dappertutto al momento giusto, hanno letto il libro prima ancora che esca, ma è conscio di non poterli emulare. Appartiene a un’altra categoria, quella dei testimoni secondari, curiosi ma svogliati, che si trovavano sul posto solo perché passavano per caso o perché qualcuno li aveva indotti a recarsi colà o perché li spingeva un impulso irresistibile di entusiasmo o d’indignazione. Insomma, non hanno potuto fare a meno di vedere e riferire, altrimenti sarebbero rimasti a casa a leggere i classici e a spiegare l’abbecedario ai bambini. Ma proprio perché non sono testimoni per vocazione, forse riflettono meglio sul poco che hanno visto e si azzardano a tracciare sintesi magari approssimative senza aspettare di avere tanti punti di riferimento da far perdere la strada, se non a se stessi, agli altri.In questa scelta di saggi e interventi di Cases nell’arco di tre decenni (con esclusione di quelli direttamente polemici e di quelli germanistici) si troveranno perciò più introduzioni, articoli, ricordi, risposte a questionari, contributi occasionali che non saggi autonomi veri e propri. Ciò non significa che questi testi siano meno interessanti, anzi l’immediatezza dello stimolo e il desiderio di ampliare l’orizzonte dà loro più calore e capacità di convinzione di parecchie monografie. E sempre, che si tratti di filosofi o di scrittori, di ritratti di amici o di interventi politici, è in primo piano l’interrogazione sui problemi e le aporie del nostro tempo.

Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

La Fenice - Brescia
La Fenice - Brescia Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Titolo: Il testimone secondario.Autore: Cases, CesareEditore: EinaudiAnno: 1985In 8° (cm 21,6 x 16), pp. [XVI] + 473. Bross. Tit. nero al dorso arancione. Sovrac. Tit. nero al dorso arancione. Segni di consunzione alla sovrac. Condizioni molto buone.

Immagini:

Il testimone secondario. Saggi e interventi sulla cultura del Novecento

Dettagli

1985
1 gennaio 1997
489 p.
9788806585860

La recensione di IBS

Cesare Cases invidia i supertestimoni che sanno sempre tutto, si trovano dappertutto al momento giusto, hanno letto il libro prima ancora che esca, ma è conscio di non poterli emulare. Appartiene a un'altra categoria, quella dei testimoni secondari, curiosi ma svogliati, che si trovavano sul posto solo perché passavano per caso o perché qualcuno li aveva indotti a recarsi colà o perché li spingeva un impulso irresistibile di entusiasmo o d'indignazione. Insomma, non hanno potuto fare a meno di vedere e riferire, altrimenti sarebbero rimasti a casa a leggere i classici e a spiegare l'abbecedario ai bambini. Ma proprio perché non sono testimoni per vocazione, forse riflettono meglio sul poco che hanno visto e si azzardano a tracciare sintesi magari approssimative senza aspettare di avere tanti punti di riferimento da far perdere la strada, se non a se stessi, agli altri.In questa scelta di saggi e interventi di Cases nell'arco di tre decenni (con esclusione di quelli direttamente polemici e di quelli germanistici) si troveranno perciò più introduzioni, articoli, ricordi, risposte a questionari, contributi occasionali che non saggi autonomi veri e propri. Ciò non significa che questi testi siano meno interessanti, anzi l'immediatezza dello stimolo e il desiderio di ampliare l'orizzonte dà loro più calore e capacità di convinzione di parecchie monografie. E sempre, che si tratti di filosofi o di scrittori, di ritratti di amici o di interventi politici, è in primo piano l'interrogazione sui problemi e le aporie del nostro tempo.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Cesare Cases

1920, Milano

Cases Cesare è stato un critico italiano. Germanista, fine traduttore, diresse la rivista «L’Indice». Autore di molti saggi sulla letteratura tedesca e sulla cultura del Novecento, approfondì i principi della critica marxista, intervenendo con acume in questioni di metodo: Marxismo e neopositivismo (1958), Saggi e note di letteratura tedesca (1963), Patrie lettere (1974), Il testimone secondario (1985), Il boom di Roscellino (1990). Quasi un racconto, più che un’autobiografia, è Confessioni di un ottuagenario (2000).Fonte immagine: copertina libro Patrie lettere (Einaudi, 1997)

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore