L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Cesare Cases invidia i supertestimoni che sanno sempre tutto, si trovano dappertutto al momento giusto, hanno letto il libro prima ancora che esca, ma è conscio di non poterli emulare. Appartiene a un’altra categoria, quella dei testimoni secondari, curiosi ma svogliati, che si trovavano sul posto solo perché passavano per caso o perché qualcuno li aveva indotti a recarsi colà o perché li spingeva un impulso irresistibile di entusiasmo o d’indignazione. Insomma, non hanno potuto fare a meno di vedere e riferire, altrimenti sarebbero rimasti a casa a leggere i classici e a spiegare l’abbecedario ai bambini. Ma proprio perché non sono testimoni per vocazione, forse riflettono meglio sul poco che hanno visto e si azzardano a tracciare sintesi magari approssimative senza aspettare di avere tanti punti di riferimento da far perdere la strada, se non a se stessi, agli altri.In questa scelta di saggi e interventi di Cases nell’arco di tre decenni (con esclusione di quelli direttamente polemici e di quelli germanistici) si troveranno perciò più introduzioni, articoli, ricordi, risposte a questionari, contributi occasionali che non saggi autonomi veri e propri. Ciò non significa che questi testi siano meno interessanti, anzi l’immediatezza dello stimolo e il desiderio di ampliare l’orizzonte dà loro più calore e capacità di convinzione di parecchie monografie. E sempre, che si tratti di filosofi o di scrittori, di ritratti di amici o di interventi politici, è in primo piano l’interrogazione sui problemi e le aporie del nostro tempo.
Titolo: Il testimone secondario.Autore: Cases, CesareEditore: EinaudiAnno: 1985In 8° (cm 21,6 x 16), pp. [XVI] + 473. Bross. Tit. nero al dorso arancione. Sovrac. Tit. nero al dorso arancione. Segni di consunzione alla sovrac. Condizioni molto buone.
Cesare Cases invidia i supertestimoni che sanno sempre tutto, si trovano dappertutto al momento giusto, hanno letto il libro prima ancora che esca, ma è conscio di non poterli emulare. Appartiene a un'altra categoria, quella dei testimoni secondari, curiosi ma svogliati, che si trovavano sul posto solo perché passavano per caso o perché qualcuno li aveva indotti a recarsi colà o perché li spingeva un impulso irresistibile di entusiasmo o d'indignazione. Insomma, non hanno potuto fare a meno di vedere e riferire, altrimenti sarebbero rimasti a casa a leggere i classici e a spiegare l'abbecedario ai bambini. Ma proprio perché non sono testimoni per vocazione, forse riflettono meglio sul poco che hanno visto e si azzardano a tracciare sintesi magari approssimative senza aspettare di avere tanti punti di riferimento da far perdere la strada, se non a se stessi, agli altri.In questa scelta di saggi e interventi di Cases nell'arco di tre decenni (con esclusione di quelli direttamente polemici e di quelli germanistici) si troveranno perciò più introduzioni, articoli, ricordi, risposte a questionari, contributi occasionali che non saggi autonomi veri e propri. Ciò non significa che questi testi siano meno interessanti, anzi l'immediatezza dello stimolo e il desiderio di ampliare l'orizzonte dà loro più calore e capacità di convinzione di parecchie monografie. E sempre, che si tratti di filosofi o di scrittori, di ritratti di amici o di interventi politici, è in primo piano l'interrogazione sui problemi e le aporie del nostro tempo.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore