Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Per quante vite - Marosia Castaldi - copertina
Per quante vite - Marosia Castaldi - 2
Per quante vite - Marosia Castaldi - 3
Per quante vite - Marosia Castaldi - 4
Per quante vite - Marosia Castaldi - copertina
Per quante vite - Marosia Castaldi - 2
Per quante vite - Marosia Castaldi - 3
Per quante vite - Marosia Castaldi - 4
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Per quante vite
Disponibilità immediata
8,00 €
8,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Serendipity
8,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Biblioteca di Babele
5,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
ibs
12,26 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,26 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Serendipity
8,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Biblioteca di Babele
5,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Per quante vite - Marosia Castaldi - copertina
Per quante vite - Marosia Castaldi - 2
Per quante vite - Marosia Castaldi - 3
Per quante vite - Marosia Castaldi - 4
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Dora Spengel non vuole levare la polvere, quel che rimane di oggetti e persone, di affetti dispersi. Abita in una strada che contiene le vite di tutti i suoi abitanti fino all'ultimo respiro e sembra non finire mai, dove non cessano di andare e venire camion carichi di materiale edile che ricostruiscono le case, i negozi, i traffici, i commerci e le vite. Dora trasloca in continuazione, cambia lavoro, sale e scende le scale, ha una figlia di carne e una figlia di polvere. Ovunque vada, si alza dentro la sua casa un altissimo paravento blu su cui incolla lettere, biglietti di morti e di vivi, fondi di caffè, le ali di un angelo di pietra, rimasugli di zucchero, la foto di un bambino, elenchi del telefono, pagine di libri...
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1999
13 settembre 1999
160 p.
9788807015656

Voce della critica


recensioni di Bardi, M. L'Indice del 1999, n. 12

Nel racconto in prima persona di Dora Spengel si accampa in primo piano un paravento, su cui la donna incolla, secondo un costume adolescenziale, i minuti documenti della sua vita quotidiana: biglietti di autobus, foto, pezzi di ricordi e di sogni, fondi di caffè, le ali di un angelo di pietra. Il paravento è dunque il luogo della memoria o della ricerca spasmodica di un senso oppure rappresenta il tentativo di sfuggire alla minaccia costante di una dispersione o ancora "gli occhi di Dio muti immobili freddi".
Dora porta con sé il paravento nei molti traslochi e porta con sé soprattutto i sensi di una sensibilità esasperata e visionaria in virtù della quale può comunicare con il mondo dei morti, assistere in modo ricorrente a immagini angoscianti (rivoli di sangue che scorrono giù dalle pareti delle stanze, guerre, terremoti e rovine), attraversare le esperienze dolorose di un aborto e di un ricovero manicomiale. In questa vita itinerante e continuamente rifondata è Dora stessa tuttavia ad aggrapparsi ad alcune zattere che hanno il compito di arginare o ritardare la deriva: compone un libro infinito, battendo sui tasti di un computer, scopre la forza dell'amicizia femminile coltivando il rapporto con Iride, vive una simbiosi amorosa con la figlia Virginie (che è l'alter ego di quella bimba abortita, sembianza di polvere a cui Dora si attende di dover dare molte spiegazioni). Quella della donna è una lotta quotidiana fatta di fatiche che culmina con un'immagine di morte (di Dora stessa, che sopravvive a se stessa nel proprio doppio narrante, e della memoria, persa a causa dello smagnetizzamento dei dischetti a cui aveva affidato il suo lungo racconto).
Ma il punto di vista di Dora non è il prodotto di una deformazione fantastica o di un'anomalia della percezione. Al contrario risulta subito evidente che sotto il suo discorso (che si svolge per folgorazioni e immagini oniriche che sembrano tolte dal catalogo astratto della Castaldi pittrice) la trama si dipana sotterranea ma coerente e spietatamente plausibile e vera. La lotta di Dora nasce dalla contrapposizione fra la realtà quotidiana (fatta di sfratti, licenziamenti, amplessi con uomini che hanno mani "come tenaglie") e la propria verità "poetica", rinvenuta con uno scavo interiore continuo, perseguita attraverso i dialoghi con gli assenti, con i lontani nel tempo e nello spazio, con gli affini che abitano altrove.
Dal momento che sono soggetti a perdite repentine, a rovina e a esplosioni sia la casa (che si copre di polvere, nega l'ingresso a Dora, deve essere occupata da nuovi inquilini) sia il mondo esterno (che riproduce nella Pfeffingerstrasse gli spettacoli televisivi di stragi, guerre, infanticidi e distruzioni), alla donna spetta il compito di ritrovare fra le macerie i lacerti di storia e d'identità per riattaccarli sul suo paravento. Ma l'operazione viene compiuta per mezzo di una scrittura alta e raffinatissima, che non discende direttamente dai modelli a cui si sarebbe tentati di riportare il racconto: non c'è parentela con il topos novecentesco della follia o del disadattamento alla vita (eppure lo stile può riprodurre un delirio solitario e disperato), non c'è debito nei confronti del romanzo sudamericano nonostante la comunicazione fra il mondo dei vivi e quello dei morti e nonostante gli eccessi di produzione fantastica. Il racconto procede per folgorazioni in sentore di poesia, e se nulla concede ai modelli dal punto di vista formale - in una ricerca sperimentale e decostruttiva perseguita con il gusto dell'estremo - Marosia Castaldi nulla concede neppure ai luoghi comuni della specificità femminile e della differenza. Eppure il romanzo tocca proprio gli snodi classici della maternità e dell'incontro/scontro con il maschile, secondo una prospettiva che rifugge tuttavia da ogni ovvietà.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Marosia Castaldi

(Napoli 1951) scrittrice italiana. Filosofa e pittrice di formazione, sperimenta un’originale scrittura che, attraverso la continua deformazione del reale, crea mondi onirico-simbolici o apre squarci nella materialità dell’esistenza. È autrice di romanzi e racconti (Fermata km. 501, 1997; Che chiamiamo anima, 2002; Dava fine alla tremenda notte, 2004; Il dio dei corpi, 2006; Dentro le mie mani le tue, 2007) e della raccolta di prose In mare aperto (2001). Fonte immagine: sito editore Feltrinelli.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore