Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il quinto esilio
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 15,00 € 8,25 €
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
ExNovo Libreria
Spedizione 5,50 €
6,30 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 8,60 € 6,88 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-47% 15,00 € 8,00 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Marini
Spedizione 5,00 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Spedizione 5,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 15,00 € 8,25 €
ExNovo Libreria
Spedizione 5,50 €
6,30 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 8,60 € 6,88 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-47% 15,00 € 8,00 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Marini
Spedizione 5,00 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Spedizione 5,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
ExNovo Libreria
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Studio Bibliografico Marini
Chiudi
Libreria Scattisparsi Ravenna
Chiudi
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
Il quinto esilio - Boris Biancheri - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
quinto esilio

Descrizione


Sullo sfondo dei surreali paesaggi baltici ­ distese bigie e solitarie in cui esplodono improvvise macchie di colore ­, paesaggi che trovano una perfetta rispondenza nel carattere degli eccentrici, poliglotti baroni locali e dei loro più eccentrici congiunti, si dipana la storia della famiglia Grabhau, segnata da un oscuro destino in cui l'esilio è come una variazione su un tema musicale, una condanna e al tempo stesso una necessità, una coazione a ripetere: dal capostipite Konrad all'ultimo barone Grabhau, Eduard, che il vento della storia porterà dalla Russia sino a Roma e poi, alla vigilia della Seconda guerra mondiale, agli Stati Uniti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
21 aprile 2006
203 p., Brossura
9788807017018

Voce della critica

Boris Biancheri – diplomatico giramondo, esperto di politica internazionale – è alla sua terza prova narrativa. All'opera d'esordio, L'ambra del Baltico (Feltrinelli, 1994; un carteggio immaginario con lo zio, Giuseppe Tomasi di Lampedusa: scrittore cui si richiama per l'estrazione aristocratica dei suoi personaggi), fece seguito Il ritorno a Stomersee (Feltrinelli, 2002; cfr. "L'Indice", 2003, n. 1; Premio Grinzane Cavour). Ora è la volta della prova forse più ambiziosa: la lunga saga della famiglia nobile Grabhau in un romanzo che si dispiega nel tempo, dal Cinquecento al secolo scorso, e nello spazio, là dove l'esilio, volontario o imposto, volta per volta conduce i suoi protagonisti – e l'esilio è il tema conduttore dell'opera.
Tutto comincia con Konrad Grabhau, capostipite delle peregrinazioni, che nel XVI secolo dalla nativa Pomerania si sposta nel Baltico orientale, in Livonia (poi Lettonia), per portarvi "la civiltà e la luce di Cristo", compiendo il primo dei cinque esili cui la famiglia andrà incontro; sarà sempre disatteso l'originario desiderio di fare ritorno in patria, con il tempo via via meno avvertito. Il corso della storia costringerà i Grabhau, successivamente, all'esilio in uno sperduto paese della Russia sterminata, verso un declino che si rivelerà irreversibile. Ai primi del Novecento sarà la volta, con un salto temporale, di Eduard Grabhau, che dopo aver combattuto nella prima guerra mondiale e poi contro i rivoluzionari bolscevichi, si reca a Roma, ospite di lontani parenti. La coeva ambientazione romana palesa la somiglianza, per quel lasciare passivamente che la vita si compia, senza opporre resistenza alcuna, con il Rubè (1921) di Giuseppe Antonio Borgese – capofila di una generazione di "indifferenti" in letteratura che nel capolavoro di Moravia (1929) troverà consacrazione. In Eduard si rivela appieno un tratto caratterizzante la stirpe dei Grabhau, quasi un estremo approdo di qualcosa in loro innato: i fatti della vita – osserva il narratore già nelle prime pagine – "nel momento in cui si realizzano perdono ogni interesse. Non vi è dunque mai ragione di accelerare qualcosa perché, così facendo, se ne anticipa la morte". Che fa il paio con un'altra osservazione, da parte di un narratore di stampo classico, incline allo stile gnomico: "I viaggiatori che intraprendono viaggi molto lunghi, a un certo punto cambiano rotta. L'inquietudine, l'ambizione o anche la semplice curiosità li attira verso altri luoghi e solo gli imbecilli arrivano immancabilmente a destinazione". Un elogio dell'atto mancato.
Le successive peregrinazioni porteranno Eduard negli Stati Uniti, assieme alla figlia e alla domestica, ultima sopravvissuta dello stuolo un tempo copioso del personale a servizio presso i Grabhau (e non passerà molto tempo, nel nuovo continente, che sceglierà di abbandonarle, per fare ritorno in patria). Il quinto esilio del titolo è quello della figlia Sophie, che si batte in difesa dei bianchi???, per un mondo più giusto, negli anni della contestazione americana: sorpresa in una sparatoria con i poliziotti, finirà in carcere, dove rassegnata accetterà la reclusione come ancestrale condizione di esiliata.
Come già nel precedente libro di racconti, in Biancheri il viaggio (anche reale, non solo metafora di un destino) tende a un approdo non già nella pienezza, nel compimento, quanto piuttosto nella dissolvenza: del tempo, dell'identità, e delle stesse ragioni del vivere, in un'opaca zona di confine tra la vita e la morte. Questa sospesa atmosfera di dissolvenza, propria allo scrittore, rende probabilmente più congeniale a Biancheri la misura breve ed ellittica del racconto, più che la narrazione distesa del romanzo.
In siffatto percorso, unica possibile via di fuga all'inevitabile sfacelo sembrerebbe essere rappresentata dal sesso, come possibile riscatto (così è per una giovane smaniosa Grabhau, che pur di recarsi a Parigi, tanto agognata nelle sue letture, concede il proprio corpo al precettore, che nottetempo invece fugge via) o semplice refrigerio all'afa del vivere (come nei suoi incontri notturni con la domestica accade a Eduard, che tuttavia non riesce a redimersi).
Si segnala, infine, la suggestione icastica delle similitudini, particolarmente efficaci, il tratto più rimarchevole di uno stile limpido e leggero, penetrante nella sua sobrietà.
  Marcello D'Alessandra

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Boris Biancheri

1930

Boris Biancheri (1930-2011) è nato in Italia da padre ligure e da madre di origine russa. Ha girato il mondo e ha trascorso parte della vita in Grecia, Francia, Giappone, Inghilterra e Stati Uniti. Ha scritto libri e saggi di politica internazionale. Con Feltrinelli ha pubblicato L’ambra del Baltico (1994), Il ritorno a Stomersee. Tre racconti consolari (2002, premio Grinzane Cavour 2003), Il quinto esilio (2006, premio Elsa Morante Narrativa 2006) e Elogio del silenzio (2011). Fonte immagine: sito editore Feltrinelli.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore