Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Perché i pesci non affoghino - Amy Tan - copertina
Perché i pesci non affoghino - Amy Tan - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Perché i pesci non affoghino
Attualmente non disponibile
9,63 €
-45% 17,50 €
9,63 € 17,50 € -45%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 17,50 € 9,63 €
Libreria Fieschi
Spedizione 5,50 €
5,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
L'Odissea Libri e Arte
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 17,50 € 9,63 €
Libreria Fieschi
Spedizione 5,50 €
5,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
L'Odissea Libri e Arte
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Fieschi
Chiudi
Libreria Scattisparsi Ravenna
Chiudi
L'Odissea Libri e Arte
Chiudi
Perché i pesci non affoghino - Amy Tan - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Si può continuare a essere vivi anche da morti? Evidentemente sì, dato che questo è successo a lei. Bibi Chen, un'antiquaria di origini cinesi, è morta a San Francisco in circostanze misteriose. Bibi ricorda tutto, ma non il proprio decesso, sul quale indaga la polizia. Bibi vede tutto, compreso il proprio funerale e gli amici affranti, fra cui i dodici che avrebbe dovuto guidare in un viaggio culturale in Cina e Birmania da lei stessa organizzato. Bibi sente tutto, a tratti anche i pensieri altrui. Sono "i doni del Buddha", quasi una compensazione della fisicità perduta. I dodici amici decidono di partire ugualmente e Bibi li accompagna, aleggiando sui loro passi, a loro insaputa, proteggendoli come può. Costretti a lasciare la Cina prima del previsto per i guai provocati dalla loro ignoranza di turisti occidentali privi di una guida adeguata, arrivano in Birmania e, la mattina di Natale, si verifica un altro evento strano e inquietante: undici dei dodici viaggiatori s'imbarcano per una gita sul Lago Inle e spariscono. Mescolando con abile ironia la dimensione metafisica di un io narrante post-mortem al realismo quanto mai attuale del sequestro dei turisti, alle storie personali dei protagonisti - il playboy onesto, l'ingenua attivista dei diritti umani, l'ipocondriaca ecc. - Amy Tan tesse un romanzo che, sotto l'apparente bonomia, non risparmia nessuno: né l'autoritarismo dei regimi illiberali né l'individualismo narcisistico del nostro mondo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
6 novembre 2006
433 p., Brossura
9788807017063

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(5)
5
(1)
4
(3)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

vale
Recensioni: 4/5

Mi piace la leggerezza con cui l'autrice affronta anche i temi sofferti della (ex) Birmania.. divertente e curioso il punto di vista dell'io narrante. Mi piace molto.

Leggi di più Leggi di meno
Alix
Recensioni: 4/5

Ciao a tutti! A me é piaciuto molto. L'ultimo capitulo del lieto fine mi é sembrato in più...non c'era bisogno per il corpo del libro. Mi è sembrato divertente...E ti fa riflettere sul fatto polìtico della Birmania, sul fatto di "essere un pò meno presuntuosi, di goderci quello che abbiamo, la semplicità della vita che scorre come fiume nella tribù...insomma è bello tutto sommato.

Leggi di più Leggi di meno
denise
Recensioni: 4/5

Libro particolare, raccontato in prima persona. La defunta Bibi Chen ci racconta l'avventuroso viaggio dei suoi amici in Cina e Birmania. Viaggio che lei stessa ha organizzato prima di morire in circostante misteriose. Il libro presenta molti elementi diversi: l'avventura, il mistero (bisogna aspettare fino alla fine per sapere come e perché la narratrice è morta), la denuncia del regime militare illiberale birmano, la critica all'ipocrisia occidentale, la visione cinica (o forse solo tremendamente realistica) del potere e valore dei media, uno spaccato di mentalità e credenze orientali e in più le diverse storie personali dei 12 protagonisti. Mi verrebbe da dire che c'è qualche lungaggine ma poi se ci penso bene ogni parola, descrizione è necessaria per rendere bene il mosaico di elementi che caratterizza il libro.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(3)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Amy Tan

1952, Oakland

È una scrittrice statunitense di discendenza cinese. Laureata in letteratura inglese e linguistica all'Università di San José, attualmente vive a San Francisco. Nel 1993, il romanzo più popolare di Tan, Il circolo della fortuna e della felicità (Salani, 2016), fu riadattato in un film dallo stesso titolo con la regia di Wayne Wang.Tan ha scritto diversi altri romanzi, tra i quali figurano La moglie del dio dei fuochi, I cento sensi segreti, La figlia dell'aggiustaossa (Feltrinelli, 2002), La valle delle meraviglie (Salani, 2014), Perché i pesci non affoghino, Dove comincia il passato (Salani, 2019). Scrive anche per la letteratura dell’infanzia.Tan Amy è membro della Rock Bottom Remainders, un gruppo rock composto di famosi...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore