L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2008
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2021
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"La prova del miele" ha attraversato molte strade, viene da Damasco, Tunisi, Parigi, ma è parte di un segreto. Salwa Al Neimi afferma:"La mia morale non si fa influenzare dai valori del mondo che mi circonda. Li ho rifiutati da molto tempo, non ricordo nemmeno da quanto. È la mia morale a determinare le mie azioni. I miei principi sono quelli che mi sono data io. M'importa solo dell'effetto delle mie azioni su di me e sulla mia vita."Continua così:" Volevo un cervello attivo in un corpo attivo."Per tutte queste ragioni ritengo che questo sia un libro sull'insubordinazione, sul bisogno di libertà del corpo e dello spirito, sul potere della parola, della cultura. In ultima analisi, mi piace pensare d'aver letto una storia sull'universale, prezioso bisogno d'espressione.
Fallito è il tentativo della Al-Neimi di creare una Samantha Jones con il chador. Estremamente goffo è il tentativo di raccontare una sensualità araba che nei fatti è sia lontana da ciò che l'autrice medesima ricorda, furono i tempi di Flaubert sia da quella occidentale verso cui la Al-Neimi punta in quanto non comprende che se si dovesse parlare di sessualità, l'Occidente punta alla pornografia (con o senza ironia) e non alla sensualità. In tal senso sono carini due sketch che l'autrice racconta perchè riflettono non una pornografia tout court ma una pornografia accompagnata dall'ironia. Per il resto l'autrice deve comprendere che essere fermata dal proprio superiore nella biblioteca in cui si lavora e invitata ad approfondire la tematica di Islam e sessualità non vuol affatto dire che sia una cosa verso cui correre, a meno che non è il lato economico che si intende realizzare. Molto inutili sono anche le citazioni letterarie continue dei classici dell'erotismo arabo che, anzi, confermano lo stereotipo occidentale che vede Islam e sessualità poco o per niente uniti. Basti pensare alla citazione omofoba che, sebbene è interessante il racconto anche dell'omosessualità maschile e femminile, non parla affatto della pena di morte, reclusione e tortura riservati a uomini e donne omosessuali, bisessuali e transessuali nel mondo musulmano (arabo e non solo arabo). Raccontare storie maliziose e piccanti non è raccontare la sessualità così come nel nuovo millennio il pubblico occidentale la intende. Anzi...è confermare un taboo di fondo vigente nel mondo musulmano che inquadra la sensualità ancora con i canoni della religiosità. Insomma, pessima scelta editoriale della Feltrinelli (cosa che stupisce) o forse pessima traduzione. L'impronta della poesia è troppo alta e troppo alta è l'impronta della sensualità lì dove ci si promette di parlare della sessualità.
bel libro
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore