L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Betty Boop (immagine di copertina) è un personaggio dei cartoni animati lanciato nel 1932. La sua fusione, Betibù, dà il titolo al romanzo ed è il soprannome della protagonista, Nurit Iscar, scrittrice, la "dama nera" della letteratura argentina. E’ ambientato in un’enclave per ricchi, la Maravillosa, quartiere chiuso, controllato da guardiani e severe misure di sicurezza, con campo da golf e splendide dimore. Quivi, nella sua lussuosa villa, Pedro Chazarreta, ricco residente, è trovato con la gola squarciata e un coltello in mano. L’ipotesi di suicidio non convince l’editore di El Tribuno, popolare quotidiano di Buenos Aires, che invia un team di tre investigatori: Nurit, l’anziano Jaime Brena, rimosso dalla cronaca nera, e un giovane assunto in sua vece. Il trio, con sagaci intuizioni e acute osservazioni a turno, scopre che l’omicidio di Chazarreta è collegato a una serie di morti accidentali di altri cinque individui a lui collegati, come risulta da una foto di gioventù che li ritrae assieme. Forse sono “morti accidentali” orchestrate da un misterioso regista che vuole punire crimini di gioventù di questi individui. La trama di questo noir è ben congegnata e il ritmo avvincente, almeno nella parte investigativa. Va detto che la storia del club per ricchi era stata trattata anche nel suo precedente romanzo (Le Vedove del Giovedì, titolo che sottintendeva la poca felicità in simili ambiente seclusi). A questi meriti fanno fronte alcuni difetti: anzitutto una prosa ridondante, che risulta irritante e urticante per il lettore (Tacito e Marziale non sono stati suoi maestri!). Sembra che Piñeiro soffra di verbosità congenita e incontrollabili impulsi a divagare. Il che è di detrimento al buon andamento del racconto. E poi il finale: avvolto nella nebbia, opportunamente colorata di rosa. A un lettore che voglia apprezzare il tutto suggerirei di saltare le prime 100 pagine, un proemio divagante e inconcludente.
Scrittura scorrevole, divertente e originale, i personaggi, in particolare le amiche, sono reali e vivaci; e le descrizioni e i dialoghi si snodano armoniosamente. Il finale è quasi un "non finale": alcuni aspetti non sono completamente spiegati dall'autrice e rimane il dubbio che manchi ancora una decina di pagine per far quadrare il cerchio.
L'inizio è strong, a livello di fluidità di lettura. Lo stile è particolare, senza dialoghi, la lettura faticosa ma appagante. Ho voluto dare fiducia a chi me h'ha regalato, il mio fidatissimo spacciatore di libri, e ho fatto bene. Una volta "presa la mano", il racconto è strepitoso, veramente originale e divertente. Mi sono piaciute molto le dinamiche fra le quattro amiche, e fra i colleghi del giornale. La fine un po' tirata via, il finale resta sospeso, con la sensazione di incompiuto, unico punto di insoddisfazione.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore