L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2018
Promo attive (0)
Titolo: Olocausti tardovittoriani. El Nino, le carestie e la nascita del Terzo MondoAutore: Davis MikeEditore: FeltrinelliData: 2001In-8 (Cm 22 x 14), pp. 461, brossura editoriale illustrata. Collana Campi del sapere. Traduzione di Giancarlo Carlotti. OTTIMO
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro non di facile lettura ma lucidissimo e assolutamente brillante nell'analisi dell'interazione tra le cause naturali e umane (politiche) che causarono le grandi carestie degli ultimi tre decenni del XIX secolo: come il niño e la Niña hanno interagito con le amministrazioni coloniali e nazionali (spesso però subordinate alle potenze europee) nel creare il terzo mondo all'alba della globalizzazione. Nonostante la materia sia particolarmente postica, Mike Davis ha un grandiosa capacità espositiva.
Un libro intrigante, che forse solletica un certo gusto del macabro ma che getta uno sguardo attento e nuovo su angoli di storia più importanti di quanto avrei sospettato in precedenza. Mi ha affascinato e sgomentato, dando un'ulteriore scossa all'impianto traballante di una "visione del mondo" che era appena stata scrollata dalla lettura, immediatamente precedente, di "Arcipelago Gulag". Riflettendo sulle immagini della nostra società iper-affollata e priva di ogni sensato rapporto ecologico con l'ambiente che la ospita, mi sono spesso interrogato su ciò che potrebbe accadere nell'evenienza di una vera crisi alimentare, cioè dell'interruzione, per un qualsiasi motivo, di quell'immane flusso di merci che ci fa quasi dimenticare la nostra assoluta dipendenza dal cibo, e quindi dall'ambiente. Mi ero divertito ad immaginare la fine che avrebbero fatto i "miti" che tanto pervadono la nostra quotidianità, ed avevo facilmente previsto lo sbocco in un allucinante cannibalismo. Però gli scenari erano troppo lontani dai parametri consueti per consentire una convincente "simulazione". Questo libro descrive una casistica tale da permettere un certo grado di astrazione, fornendo nuovo e terrificante alimento all'immaginazione.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore