L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Interessante lavoro di analisi sociale, completo ed esauriente. Un ottimo testo per chi si vuole dedicare all'approfondimento di realtà e tematiche sociali del nostro tempo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Si tratta di un tentativo ambizioso e riuscito di fare i conti con la situazione degli strati popolari italiani odierni. Sulla scorta di un'ampia letteratura discussa nel capitolo d'apertura, gli autori li individuano usando come primo criterio di identificazione il "capitale culturale" e come proxy il titolo di studio. Oggetto della ricerca sono dunque gli italiani privi di un diploma di scuola superiore, di età compresa tra i 20 e i 49 anni. Il lavoro sul campo svolto dagli autori si è basato su "una combinazione di tecniche di ricerca" qualitative comprendenti "interviste esplorative in profondità, una survey nazionale condotta su 1800 soggetti" mediante "questionario con domande prevalentemente chiuse", nonché "quattro etnografie con soggetti scelti in differenti aree geografiche (Milano, Genova, Reggio Emilia e Cosenza)". In sei nitidi capitoli il lettore trascorre dal tema della frammentazione del lavoro a quello di percorsi di vita "intrappolati nel locale", sospesi fra il ricorso ai valori tradizionali e la ricerca di soluzioni "tattiche" di sopravvivenza, orientati a un'individualizzazione anomica e spaventata, privi del tutto o quasi di orizzonti politici. È dunque un ritratto amaro e aspro, debitore nei confronti delle ricerche di studiosi come Richard Sennett, non a caso ampiamente utilizzato dagli autori. Ma è anche, come conferma l'ultimo Rapporto Istat, che parla dell'Italia come di un paese debole e preoccupato, uno sforzo necessario per capire dove l'Italia sta andando.
Ferdinando Fasce
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore