L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
La natura delle emozioni ci è spesso oscura e le parole sono spesso un mezzo inadeguato per esprimerle. "Il linguaggio dei pazienti (psicotici e nevrotici) è impregnato di contenuti emozionali (
) L'importanza delle emozioni, in psichiatria, si fa ancora più radicale se pensiamo a quelle che entrano in gioco nel controtransfert". Nel cercare di dare un senso all'esperienza psicotica, colta in un continuum semantico, simbolico, metaforico, comunicativo, con l'oscurità indicibile di alcune esperienze dei "sani", l'autore rileva correlazioni tematiche fra i modi dell'esperienza creativa e i modi della contraddittorietà, dell'estraneità, dell'esperienza dell'assurdo e dell'angoscia. I riferimenti teorici più frequenti si rifanno alla fenomenologia di Binswanger, ma è continuo il contrappuntistico ricorso a citazioni filosofiche (Heidegger, Husserl, Kierkegaard, Nietzsche) e letterarie (Goethe, Pirandello, Dante, Gide, ma soprattutto Leopardi, Holderlin, Rilke e Trakl). Quasi un intero capitolo è dedicato all'emozione della gioia, e molto si dice sulla metafora e sul silenzio ("Quanto più le parole si avvicinano al silenzio, tanto più si fanno parole che curano"). Nel descrivere il divenire della follia in Holderline e in Rebora, Borgna afferma che "come l'angoscia psicotica si può fare creatrice (
) così anche l'angoscia esistenziale può diventare matrice di una diversa creatività", come in Ungaretti. Con parole accorate l'autore sottolinea che solo arrivando a conoscere le nostre emozioni profonde, possiamo comprendere la sofferenza indicibile, non solo dei malati, e mutare il nostro modo di incontrare l'altro.
Daniela Ronchi della Rocca
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore