L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 6,30 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Grande reportage à l'americana come da noi nessuna sa o vuole fare. Chapeau a Mucchetti, alla sua scrittura, alla sua capacità di fornire spunti e argomenti sempre circostanziati. Bene, bravo, bis.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Massimo Mucchetti, vice direttore ad personam del Corriere della Sera, dopo il successo ottenuto con Licenziare i padroni?, ha scritto un nuovo libro "scomodo" che svela le carte che "qualcuno" voleva spiare dal suo computer e con esse riporta l'attenzione sul groviglio di interessi economici e strategici che ruotano intorno alla proprietà del principale quotidiano italiano.
Il racconto giornalistico e storico di Mucchetti inizia da un tentativo di frode e spionaggio informatico che lo ha visto vittima nell'autunno 2004 e del quale gli aveva dato notizia l'amministratore delegato di Rcs Vittorio Colao. Che cosa avrebbe potuto trovare di compromettente il misterioso hacker nel disco locale del computer di Mucchetti? Da quel pc di redazione il baco avrebbe potuto scaricare una cartella di file molto interessanti sulla storia della proprietà del Corriere, documenti riservati che per fortuna il giornalista aveva trasferito su una chiavetta Usb. Da quel caso, il volume ripercorre avvenimenti come la cacciata di Luigi Albertini dalla direzione del Corriere nel 1925, il salvataggio della Rizzoli dopo la scoperta della P2, il contrasto di fine anni '70 tra la Banca d'Italia e il Tesoro sulle proprietà editoriali del Banco di Napoli, l'affare Gemina-Fabbri dei primi anni '90 e, in ultimo, le vicende di Telecom Italia. Ampio spazio in questo resoconto trovano le più recenti vicende societarie della Rcs, con al centro l'annunciata scalata da parte dell'immobiliarista Stefano Ricucci e degli altri possibili azionisti, i così detti "furbetti del quartierino". Proprio quel tentativo di scalata fallito ha messo in evidenza le contraddizioni insite nell'azionariato del Corriere. Mucchetti non simpatizza certo per Ricucci, non crede che in quell'occasione ci sia stata una manovra politica sponsorizzata dal centrodestra, ma non lesina i suoi giudizi negativi ad altri imprenditori-azionisti Rcs come Tronchetti Provera, Della Valle, Montezemolo, Geronzi e Bazoli.
Il problema che resta aperto, per Mucchetti, è quello della fragilità dell'assetto proprietario del quotidiano di via Solferino che, come nella calda estate del 2005, potrebbe ricadere in nuovi tentativi di acquisto da parte di ambienti finanziari e delle banche. Nella parte finale del saggio il giornalista avanza così la proposta di una public company con regole antiscalata, una visione realistica per un Paese come l'Italia nel quale creare una cooperativa di giornalisti, o ricorrere a un editore puro, sembrano essere delle soluzioni impraticabili per un grande quotidiano nazionale.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore