L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 10,40 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo libro è uno spaccato di verità sul maschilismo che vige in questo paese in cui mio malgrado mi trovo a dover vivere e ad assistere giornalmente a ogni forma di violenza su noi donne.Se la civiltà di un paese si vede da come tratta le sue donne , credo che gli uomini italiani dovrebbero farsi un esame di coscienza ! Il libro è stupendo nella sua veridicità e Iaia ha una scrittura semplice , disarmante e che arriva dritta al cuore .
Sono stata catturata dalla copertina, la foto nettissima ed ironica di un bimbetto di cinquant'anni fa, provvisto di baffetti disegnati, che fa "shhh" col ditino sulle labbra. E poi trascinata nella lettura, come fosse un romanzo, di questo appassionato monologo di Iaia (mia coetanea), sulla battaglia dei sessi, o meglio sulla devastante guerriglia che pervade la società occidentale dopo "l'emancipazione" della donna. Iaia parla della stretta attualità di questa nostra Patria, che ha visto le donne ricacciate nel fango da una classe politica vergognosa e senza dignità, agli "onori" della nera come vittime della rabbia folle di padri, mariti e compagni violenti ed omicidi, che le puniscono della suddetta "emancipazione" uccidendo i loro (di entrambi) figli... Tanti pensieri, tante considerazioni, tanti nomi e fatti di cronaca che Iaia ha dipanato per noi, che confusamente pensiamo a tutto questo, ma non troviamo mai tempo, concentrazione, e non abbiamo le informazioni e la lucidità di una grande giornalista per capire bene cosa sta accadendo. Noi che abbiamo lottato per lavorare, per farci apprezzare per quel che sappiamo e vogliamo fare, abbiamo dato figli a questa società, abbiamo sacrificato e aiutato i nostri uomini a vivere dignitosamente, anche felicemente, accanto a noi. E ci ricacciano in gola le nostre conquiste, ogni giorno, tenendoci indietro, alzando la posta per ogni "concessione" di uguaglianza. Il libro è, ovviamente, molto di più. E' densissimo. Ma almeno una cosa la voglio dire. Mi ha fatto capire che siamo ancora lontani, lontanissimi, tra uomini e donne,e quello che davvero dobbiamo superare sono le nostre specifiche e viscerali paure. Ma quali, lo scoprirete solo leggendo...
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore