Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il corpo sa tutto - Banana Yoshimoto - copertina
Il corpo sa tutto - Banana Yoshimoto - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Il corpo sa tutto
Disponibilità immediata
14,00 €
14,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Cicerone
Spedizione 5,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 10,00 € 5,50 €
Vai alla scheda completa
LETTORILETTO
Spedizione 5,50 €
3,60 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 8,00 € 6,40 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Spedizione 5,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Cicerone
Spedizione 5,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 10,00 € 5,50 €
Vai alla scheda completa
LETTORILETTO
Spedizione 5,50 €
3,60 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 8,00 € 6,40 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Spedizione 5,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Cicerone
Chiudi
ibs
Chiudi
LETTORILETTO
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Memostore
Chiudi
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
Il corpo sa tutto - Banana Yoshimoto - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Tredici racconti che descrivono l'arduo percorso dal dolore alla guarigione attraverso una gamma sorprendente di modulazioni. Il corpo è così attaccato al dolore da opporsi alla guarigione, fino a che la liberazione si fa strada a un tratto, accarezzando la mente e alleggerendo il peso della carne. A ostacolare la guarigione a volte è solo la paura di nuovi dolori, di altri ostacoli. Traumi infantili, ricordi dolorosi, la contiguità fra felicità e dolore, il lutto e la morte: nodi apparentemente insolubili si sciolgono sotto il raggio di un'intuizione illuminante, permettendo ai protagonisti di queste storie di uscirne salvi e arricchiti.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Cicerone
Libreria Cicerone Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2004
20 settembre 2004
138 p., Brossura
9788807701573

Valutazioni e recensioni

2,07/5
Recensioni: 2/5
(28)
5
(0)
4
(3)
3
(6)
2
(9)
1
(10)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

verderame68
Recensioni: 3/5

Banana Yoshimoto non si smentisce! Ancora una volta compone una serie di racconti che altro non sono se non suggestioni. Momenti intimi, alcuni accennati e rarefatti, altri più concreti e passionali, non tutti possono ritenersi dei capolavori perfettamente riusciti (anzi, una buona metà è abbastanza al di sotto delle potenzialità dell'autrice) però nel complesso offrono buoni spunti di riflessione. Degno di nota è senza dubbio il racconto "la mummia": asciutto e veloce in poche pagine delinea una situazione piuttosto stimolante e inquietante con un epilogo tanto naturale quanto inaspettato!

Leggi di più Leggi di meno
Massimo
Recensioni: 3/5

Pillole di relax. E’ vero, alla fine di ognuno dei racconti ci si chiede perplessi quale sia il significato o l’intento dell’autrice. Tuttavia le atmosfere descritte, gli stati d’animo, la capacità di condurci con delicatezza per mano in mondi a noi non troppo conosciuti, fanno di questa raccolta un percorso piacevole e molto distensivo. Il tutto condito da uno stile elegante e da una traduzione efficace. Da leggere.

Leggi di più Leggi di meno
Maunakea
Recensioni: 2/5

Karada Wa Zembu Shitte Iru del 2000. Per parlare negativamente di un'autrice come la Yoshimoto, bisogna prima fare un preambolo di come ci poniamo di fronte ai suoi libri. Nel senso che un conto e' se un libro non piace nell'economia dell'opera della scrittrice, un altro se quello ceh in realta' non piace e' la scrittrice stessa, o il suo modo di scrivere, o come spesso capita per la Yoshimoto e' solo l'evanescente acquerello del modo di essere e di descrivere vita e sentimenti, propriamente giapponese che molti non amano, a mio avviso. Dai miei commenti sugli altri libri si puo' capire come invece io ami molto questa scrittrice che mi ha regalato momenti irripetibili con Kitchen, Tsugumi, Amrita... e si', ne patisco il calo o meglio l'impalpabilita' l'evanescenza fino alla trasparenza e la descrizione estrema fino all'inutilita' degli ultimi libri. Credevo di aver toccato il fondo con H/H che, come possa esser piaciuto a qualcuno rimane un enorme mistero, ma con questo libro di racconti ci andiamo molto vicino. Cosa mi rimane di questo libro ? Mah, forse che i wurstel a forma di polipetto si chiamano Takouinna, mi sono sempre piaciuti molto, trovo che racchiudano molto dell'animo giapponese, e non ne sapevo il nome, che amazake e' un sake' dolce e poco alcolico o la descrizione nel glossario degli Ankake Nikomi Udon. Altro non mi viene in mente.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2,07/5
Recensioni: 2/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(3)
3
(6)
2
(9)
1
(10)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Tredici racconti. Conflitti drammatici, traumi psichici, nodi apparentemente insolubili si sciolgono sotto un raggio di intuizione illuminante, permettendo ai personaggi di uscirne salvi e arricchiti.

I racconti di Il corpo sa tutto propongono l'arduo percorso dal dolore alla guarigione attraverso una gamma sorprendente di modulazioni. Il corpo (e la psiche) al centro di questi racconti è così attaccato al dolore da opporsi alla guarigione, fino a che la liberazione si fa strada a un tratto, accarezzando la mente e alleggerendo il peso della carne. A ostacolare la guarigione a volte è solo la paura di nuovi dolori, di altri ostacoli. In Barche un trauma infantile ha bloccato la memoria della protagonista, cancellando il ricordo di un'esperienza dolorosa. La chiave della liberazione è nascosta nello stesso luogo dove giace imprigionato il ricordo del trauma. Il tema della memoria e del trauma riaffiora in Farfalla nera: una giovane donna rivive un'esperienza infantile quando, durante la separazione dei genitori, la madre ubriaca coinvolge le figlie in un party nel giardino. Banana racconta l'atmosfera disperata ed euforica di questa festa improvvisata con accenti di realismo carveriano per lei insoliti. In Le dita verdi, dall'atmosfera fiabesca, una nonna chiaroveggente insegna alla nipote il linguaggio delle piante, che è quello della cura e dell'amore. I fiori e il temporale, ambientato in Italia tra Sicilia e Toscana, tratta della contiguità tra la felicità e il dolore. Per uno dei personaggi, dietro un momento di gioia e spensieratezza è in agguato un'esperienza di lutto. Accettare il distacco della morte significa abbandonare la dimensione dell'infanzia ed entrare nella maturità. Toni tra il gotico e il dark in La mummia, un racconto attraversato dall'ombra di un serial killer, che si trasforma in un'inattesa e toccante love story. In questi racconti si avvicendano personaggi, storie e ambienti diversi, in paesi esotici o luoghi quotidiani che formano un caleidoscopico paesaggio del Giappone, realistico e insieme visionario, doloroso e vibrante di ottimismo.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Banana Yoshimoto

1964, Tokyo

Banana Yoshimoto è un'autrice giapponese. Suo padre Ryumey Yoshimoto è un celebre poeta scrittore e critico di formazione marxista, autore, tra l’altro, di un saggio sulla figlia. Scrive sin da piccola, e nei primi anni delle elementari è decisa a diventare scrittrice. In alcune interviste ha dichiarato che a spingerla in questa direzione potrebbe essere stato, più che l'esempio del padre, quello della sorella Sawako, di sette anni più grande, che eccelleva nel disegno. Sarebbe stata la creatività di Sawako (in seguito diventata disegnatrice di manga con lo pseudonimo di Ha-runo Yoiko) a stimolarla a cercare una propria strada.Negli anni dell'infanzia legge molti manga. Ama in particolare quelli di Fujiko Fujio, Doraemon ("il mio primo amore")...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore