L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 5,20 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Il volume ha il pregio di ricordare con esempi concreti ciò che solitamente i consumatori dimenticano nelle loro decisioni di spesa: e cioè che il consumo equo e solidale ci permette non solo di limitare i proventi delle aziende multinazionali che meglio incarnano la filosofia economica ultraliberista, ma anche di sostenere una miriade di piccoli produttori sparsi per il (terzo) mondo, altrimenti destinati a soccombere sotto il peso della concorrenza internazionale. Il fair - e non free - trade ha attraversato una fase di rapido sviluppo negli anni recenti, ottenendo risultati lusinghieri, e non solo in termini di supporto allo sviluppo locale delle realtà sociali svantaggiate del pianeta. La crisi di crescita è tuttavia alle porte, con il suo carico potenzialmente esplosivo per la coesione di un mondo di per sé altamente frammentato. Il dilemma principale concerne l'utilizzo degli strumenti dell'avversario (il mercato deregolamentato), quali la vendita dei prodotti equi nei supermercati, la commercializzazione dei marchi etici, il ricorso alle grandi aziende, l'acquisizione di imprenditorialità, al fine di sfidarlo in modo sempre più incisivo, per giungere alla costruzione di reti di economia solidale non limitate dimensionalmente. Eppure il rischio di fallimento dell'impresa può provenire tanto dallo snaturamento del carattere solidale del fair trade quanto dall'isolamento. L'economia profit assolve inoltre funzioni cui i consumatori occidentali difficilmente rinunceranno: e se la sfida non avviene anche su quel terreno, pur senza abbracci mortali, le velleità del fair trade subiranno un duro ridimensionamento.
Mario Cedrini
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore