L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Trattasi di una raccolta di tre racconti minori, stiamo parlando pur sempre di uno dei più grandi scrittori viventi. Molto bello "il donnaiolo" ambientato a Parigi, mentre gli altri due racconti li ho trovati un po' noiosi e scontati (soprattutto Gelosia), e nonostante la loro brevità (intorno alle 100 pagine), anche pesanti da leggere. Le qualità di Ford nel tratteggiare le personalità dei personaggi non si discutono, anche se qui risultano un po' monodimensionali e troppo distaccati dalla realtà. Il tema portante di questi lavori è l'amore, declinato nella sua accezione di gusto per il proibito. Difatti, tutti i protagonisti risultano essere fedifraghi ma delusi anche dalle loro vite peccaminose. Il colpo di scena contenuto nell'ultimo racconto lo salva dalla mediocrità elevandolo a sufficienza piena. Esso mi ha davvero sorpreso, e soprattutto nelle poche pagine finali ho ritrovato il miglior Ford.
Questa raccolta di due racconti lunghi ambientati in una Parigi abbastanza stilizzata e uno breve ambientato invece in Montana non è fra le cose migliori scritte da Richard Ford. Si nota un eccessivo compiacimento verso quelle frequenze basse nelle relazioni interpersonali che permettono di parlare di "minimalismo" in uno scrittore che è qualcosa in più di questa etichetta. Si indulge troppo sulla fragilità e le debolezze, anche di soggetti ormai adulti e (presumibilmente) abituati all'impatto con le difficoltà della vita. Non che le persone deboli abbiano un destino segnato, ma nemmeno dovrebbero cullarsi nelle loro debolezze e coltivarle come se fossero gemme preziose: in quel caso, la debolezza diventa un alibi.
"Richard Ford è considerato uno dei più grandi scrittori americani contemporanei" si legge sulla quarta di copertina di questo "Donne e uomini". Difficile lasciarsi sfilare davanti i nomi dei grandi d'oltre oceano senza sceglierne almeno una dozzina di più originali, più visionari, più profondi e talentuosi di questo Ford, o almeno del Ford di questi tre racconti. Anche qui, come su molti autori americani dell'ultimo venti - trentennio, aleggia l'ombra di Carver, specie nel primo, "Il donnaiolo" in cui la spregevolezza dell'eroe-antieroe è attenuata soltanto dalla apparentemente inconsapevole leggerezza con la quale gestisce i rapporti umani. Il doppio malinteso di cui sarà vittima, un'illusione d'amore auto-imposta ed un'ingiusta accusa di aggressione ad un bambino, è forse una fin troppo tenera punizione per tanto impudico egoismo. In "Geloso", di gran lunga il migliore dei tre, a Carver si aggiunge un Mc Carthy meno feroce ma altrettanto livido: una giovane zia troppo spigliata e nervosa accompagna il nipote adolescente, introverso ma desideroso di esplorare la vita, a trovare la madre di lui. L'incontro imprevisto con il pericolo e con la morte farà calare un drappo scuro sul loro rapporto, che ne uscirà meno giocoso ma più profondo. Il terzo, "Occidentali" è l'ennesimo racconto, che sarebbe stato già trito cinquant'anni fa, con l'aspirante scrittore americano che cerca se stesso a Parigi: bastaaaaaa! Ma forse voleva solo essere un omaggio, un po' maldestro, a Scott Fitzgerald o a Henry Miller, o a tutti e due e anche a tutti gli altri.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore