L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Copertina flessibile 319 8807722070 Buono (Good) .
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La mia lettura dell’intera bibliografia di José Saramago si è felicemente conclusa con Memoriale del Convento. A lungo ho conservato questo romanzo (una vecchia edizione ben stagionata della Feltrinelli del 1984) nella mia personale biblioteca. Posseggo anche un’edizione in lingua portoghese (Memorial do Convento) che acquistai anni fa a Lisbona in una bancarella di libri usati. La lunga attesa (circa venti anni) è stata ampiamente ripagata. Considero il Memoriale tra i lavori più riusciti di Saramago, in assoluto tra i migliori romanzi storici del Novecento. Siamo ai livelli di altri due suoi capolavori, Viaggio in Portogallo e Cecità. L’arte del Nobel portoghese raggiunge il suo apice; dalla sua penna esce una delle più commoventi storie d’amore della letteratura, quella tra i due popolani di Mafra, l’ex soldato e monco della mano sinistra, Baltasar Mateus Sette-Soli e la giovane Blimunda Sette-Lune, dotata di misteriosi poteri. Siamo nel Portogallo di inizio Settecento con l’Inquisizione che domina sovrana. Si avvia il faraonico progetto per la realizzazione del nuovo convento francescano di Mafra fortemente voluto dall’ambizioso re del ricco Portogallo Giovanni V, monarca preoccupato per un erede che tarda ad arrivare. Altro protagonista della romanzo è Padre Bartolomeu Lourenço de Gusmão impegnato nella costruzione della prima macchina volante della storia, anche lui in odore di eresia come Blimunda e, successivamente Baltasar. A margine, ma non per ultimo, troviamo il musicista di corte Domenico Scarlatti, clavicembalista napoletano ormai famoso in tutta l’Europa. Romanziere tra i più contemporanei, poeta lucidissimo, sapiente e geniale artigiano della scrittura, Saramago ha inventato uno stile narrativo anticonvenzionale ed inimitabile che gli ha permesso di rappresentare al meglio i drammi e le contraddizioni del genere umano, dal più nobile al più disprezzabile dei comportamenti.
Saramago è uno scrittore geniale, a ciascuno dei suoi libri imprime un carattere speciale ed in questo mi ricorda A. Yehoshua. I suoi romanzi non sono mai banali e sono spesso valorizzati dalla sua capacità di inventare per ciascuno uno stile peculiare. Cecità è sublime anche grazie alla scelta di non utilizzare la punteggiatura per i dialoghi, Il vangelo secondo Gesù Cristo è una meravigliosa prosa cantata, arricchita dalla poesia dell'amore e della semplicità di un animo onesto e candido, Caino è un romanzo schietto in cui l'autore ha il coraggio di raccontare la storia del fratello cattivo dal suo, finora inascoltato, punto di vista. Tra questi Memoriale del convento è forse quello che mi ha meno affascinata, sebbene anche in questa occasione Saramago abbia saputo trovare il giusto canone per raccontare attraverso la vita di Baltasar e Blimunda, lui monco di una mano e lei che digiuna ha occhi per vedere la verità dell'umanità tutta, una storia antica, la storia del potere indiscusso dei potenti, della via smarrita della Chiesa dell'inquisizione e dei sogni piccoli e genuini della povera gente.
Vi sono Nobel per la Letteratura il cui unico merito è essersi atteggiato da bambino dell'asilo, "rielaborando" anche un linguaggio infantile, e c'è José Saramago. Benché agli antipodi dal suo pensiero su religione, Israele, libertà di satira (che non può essere solo a senso unico a tutela dei maomettani perché loro ammazzano anziché riderci sopra) e politica, questa prima lettura, scelta per il tema storico, mi ha affascinato. Testo non semplice, richiede impegno ed attenzione per la "difficoltà costruttiva" di ogni singola frase (per farlo assomigliare ad un memoriale dell'epoca), ha il peccato originale di gran parte dei romanzi storici: illudere che siamo tutti uguali («Il denaro non ha sempre lo stesso valore, al contrario degli uomini che valgono sempre uguale, tutto o niente» p.94), che uomini del popolo possano fare la Storia, mentre, in verità, essa è portata a compimento dai potenti, che inevitabilmente si scopre essere dietro anche agli illusori movimenti di popolo. «La verità serve sempre a qualche cosa»(p.18). Il potente qui è Giovanni V di Portogallo, la cui prima preoccupazione come ogni re (e che, nel passato, porto sovente ad «ira funesta che infiniti addusse lutti» all'umanità), è garantire la successione con un erede. Ecco la supplica a Dio e il Convento di Mafra per grazia ricevuta; «non si può sempre aver tutto, quante volte chiedendo questo si ottiene quello, che sta qui il mistero delle orazioni, noi le lanciamo verso il cielo con un'intenzione che è nostra, ma loro si scelgono un cammino proprio»(p.59). Vi è poi una riflessione interessante sull'animo umano: «C'è chi ritiene che il ramoscello sia offerta di pace, quando è ben chiaro che si tratta del primo fuscello della futura catasta, o ti taglio o ti brucio»(p.164). Infine la storia di padre Bartolomeu Lourenço de Gusmão, misconosciuto costruttore di una vera macchina volante, e la storia d'amore di Baltasar e Blimunda, incerta, tragica, inutile. Prossima tappa «Il viaggio dell'elefante».
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore