L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2007
Anno edizione: 2013
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Rumiz all'inizio del libro dichiara di raccontare una 'traversata' di Alpi e Appennini, lungo l'Italia; invece, per quel che riguarda le Alpi, scrive di luoghi che NON sono Alpi (Dalmazia, Curino) e/o che non sono in Italia (Dalmazia/Croazia, Austria, Monaco di Baviera, Provenza e Nizza); inoltre NON scrive nulla su molte zone delle Alpi in Italia; infatti nel suo libro sono assenti - le Alpi Giulie (provincia di Udine) - il territorio alpino abitato dai Ladini - le Alpi del Piemonte Orientale (tranne Macugnaga) - la Valle d'Aosta (del tutto assente!!!) - le Valli cosiddette 'Valdesi' - le Valli alpine in provincia di Cuneo (tranne la Val Maira e un accenno a Castelmagno) - le Alpi Marittime e Liguri, tra Cuneese e Liguria (del tutto assenti!!!) può bastare?
Lo adoro. Lo tengo sempre a portata di mano perché descrive angoli nascosti della nostra Amata Italia ♡
Non posso dare un vero giudizio su questo libro perché sono riuscita a leggere solo pezzi qua e là. Con questo voto voglio solo mettere in guardia un altro potenziale lettore a cui non piaccia un determinato modo di scrivere, che è il motivo che mi ha impedito di apprezzare lo scritto. L'autore è un giornalista e come tale usa quasi sempre frasi brevi e ad effetto, non di rado polemiche. Certo è uno stile molto diretto che rende subito l'idea ma che io non trovo per niente godibile. All'espressione "anarchica goloseria" dell'orso verso il miele mi sono arresa. Se questo tipo di scrittura vi piace, è un libro che può essere interessante come confermato dalle altre recensioni. Sennò meglio orientarsi verso altri libri di montagna. Per un' equazione montagna=relax o meditazione c'è "Il ragazzo selvatico" di Cognetti, "Walden ovvero vita nei boschi" di Thoreau, o "Fèro, l'uomo dei boschi" di Michael Wachtler. Se invece l'equazione è montagna = vita dura e rude ma vera , i libri di Mauro Corona sono di sicuro tra i più papabili.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore