Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La leggenda dei monti naviganti - Paolo Rumiz - copertina
La leggenda dei monti naviganti - Paolo Rumiz - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La leggenda dei monti naviganti
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
5,00 €
5,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
La leggenda dei monti naviganti - Paolo Rumiz - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Che cosa sono le montagne italiane? Quale identità portano con sé? Alpi e Appennini disegnano, insieme, una sorta di grande punto interrogativo. Che ha due risposte diverse. Un viaggio di ottomila chilometri che cavalca la lunga gobba montuosa della Balena-Italia lungo Alpi e Appennini, dal golfo del Quarnaro (Fiume) a Capo Sud (punto più meridionale della Penisola). Esso parte dal mare, arriva sul mare, naviga come un transatlantico con due murate affacciate sul mare, e lungo tutto il percorso evoca metafore marine, come di chi veleggiando forse vola - in un immenso arcipelago emerso. Trovi valli dove non esiste elettricità, grandi vecchi come Bonatti o Rigoni Stern, ferrovie abitate da mufloni, case cantoniere e paracarri da leggenda, bivacchi sotto la pioggia in fondo a caverne, santuari dove divinità pre-romane sbucano continuamente dietro ai santi del calendario. E poi parroci bracconieri, custodi di rifugi leggendari, musicanti in cerca di radici come Francesco Guccini o Vinicio Capossela. Un'Italia di quota, dove la tv sembra raccontare storie di un altro pianeta. Le due parti del racconto, Alpi e Appennini, hanno andatura e metrica diversa. Le Alpi sono pilastri visibili, famosi; sono fatte di monoliti bene illuminati e sono transitate da grandi strade. Gli Appennini no: sono arcani, spopolati, dimenticati, nonostante in essi si annidi l'identità profonda della Nazione. Storie che scivolano e volano insieme ai luoghi e parlano della parte più segreta del nostro paese.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2011
Tascabile
339 p., Brossura
9788807722851

Valutazioni e recensioni

4,46/5
Recensioni: 4/5
(28)
5
(20)
4
(5)
3
(1)
2
(0)
1
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

giovanni
Recensioni: 1/5

Rumiz all'inizio del libro dichiara di raccontare una 'traversata' di Alpi e Appennini, lungo l'Italia; invece, per quel che riguarda le Alpi, scrive di luoghi che NON sono Alpi (Dalmazia, Curino) e/o che non sono in Italia (Dalmazia/Croazia, Austria, Monaco di Baviera, Provenza e Nizza); inoltre NON scrive nulla su molte zone delle Alpi in Italia; infatti nel suo libro sono assenti - le Alpi Giulie (provincia di Udine) - il territorio alpino abitato dai Ladini - le Alpi del Piemonte Orientale (tranne Macugnaga) - la Valle d'Aosta (del tutto assente!!!) - le Valli cosiddette 'Valdesi' - le Valli alpine in provincia di Cuneo (tranne la Val Maira e un accenno a Castelmagno) - le Alpi Marittime e Liguri, tra Cuneese e Liguria (del tutto assenti!!!) può bastare?

Leggi di più Leggi di meno
n.d.
Recensioni: 5/5

Lo adoro. Lo tengo sempre a portata di mano perché descrive angoli nascosti della nostra Amata Italia ♡

Leggi di più Leggi di meno
Vale
Recensioni: 1/5

Non posso dare un vero giudizio su questo libro perché sono riuscita a leggere solo pezzi qua e là. Con questo voto voglio solo mettere in guardia un altro potenziale lettore a cui non piaccia un determinato modo di scrivere, che è il motivo che mi ha impedito di apprezzare lo scritto. L'autore è un giornalista e come tale usa quasi sempre frasi brevi e ad effetto, non di rado polemiche. Certo è uno stile molto diretto che rende subito l'idea ma che io non trovo per niente godibile. All'espressione "anarchica goloseria" dell'orso verso il miele mi sono arresa. Se questo tipo di scrittura vi piace, è un libro che può essere interessante come confermato dalle altre recensioni. Sennò meglio orientarsi verso altri libri di montagna. Per un' equazione montagna=relax o meditazione c'è "Il ragazzo selvatico" di Cognetti, "Walden ovvero vita nei boschi" di Thoreau, o "Fèro, l'uomo dei boschi" di Michael Wachtler. Se invece l'equazione è montagna = vita dura e rude ma vera , i libri di Mauro Corona sono di sicuro tra i più papabili.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,46/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(20)
4
(5)
3
(1)
2
(0)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Paolo Rumiz

1947, Trieste

Paolo Rumiz è scrittore e giornalista triestino, inviato speciale del «Piccolo» di Trieste ed editorialista de «La Repubblica». Esperto del tema delle Heimat e delle identità in Italia e in Europa, dal 1986 segue gli eventi dell’area balcanico-danubiana. Nel 2001 invece segue, prima da Islamabad e poi da Kabul, l'attacco statunitense all'Afghanistan. Vince il premio Hemingway nel 1993 per i suoi servizi dalla Bosnia e il premio Max David nel 1994 come migliore inviato italiano dell’anno. Da molti anni percorre l'Italia seguendo vari temi di viaggio, di storia, di scoperta e raccontando queste esperienze in numerosi reportage e libri.Nel 2024 ha ricevuto dalla Fondazione del Campiello il Premio speciale alla Carriera.Ha pubblicato, tra l’altro,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore