L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Jonathan Coe disporrà senzaltro di una fitta schiera di seguaci fedeli e innamorati, come del resto potrà scatenare reazioni di fastidio. Appartenere alla prima categoria non dà garanzie di lucidità critica, ma è così, per me Coe muove veramente i sentimenti ( vorrei dirlo senza sentimentalismo) e offre voce alla propria generazione ; parlare della sconfitta degli individui e della società porta nel suo romanzo alla decantazione dello scontento e della confusione, per offrirci nuove possibilità, non illusioni, ma percorsi diversi in scenari compromessi dal passato. Grazie a Coe, e un suggerimento a tutti per una bella lettura.
Dopo l'incerto 'la pioggia prima che cada' Coe torna a proporre narrativa convincente con 'la terribile storia...'. Questo romanzo da soprattutto il modo di concludere come un autore che ha proposto in precedenza ottima narrativa (La casa del sonno, Circolo chiuso, La famiglia Winshaw) possa proseguire un interessante percorso narrativo anche con un romanzo minore. Qui si narra l'alienazione di un uomo, Maxwell Sim, che colpo dopo colpo procede all'inesorabile alienazione di (da) se stesso. Chi i responsabili? L'ex moglie, il padre, sua figlia, la società oppure lui stesso? Ognuno si prenda la propria colpa nella giusta misura, a cominciare dal protagonista. Del quale merita davvero di seguire l'involuzione nell'arco delle oltre trecento pagine, tra 'dialoghi' col navigatore in macchina e altre solitudini tecnologiche. Perché la sua solitudine è, comunque - compreso chi non lo ammette - un po' quella che oggi circonda tutti noi. L'involuzione - volendo il baratro - percorso da Maxwell può inoltre scomodare un illustre precedente: quello percorso dal protagonista ne 'Lo straniero' di Camus. In ognuno di questi due percorsi, infatti, si può intravedere la necessità di percorrere il percorso autodistruttivo - pur ben diverso - fino alla fine, e di come questo costituisca tuttavia un punto dal quale, comunque, ripartire.
Non è il primo libro di Coe che leggo, e a distanza di qualche anno riscopro un bravissimo autore... il racconto l'ho trovato divertente e scorrevole, originale e ironico, bello!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore