Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il Gattopardo - Giuseppe Tomasi di Lampedusa - copertina
Il Gattopardo - Giuseppe Tomasi di Lampedusa - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 15 liste dei desideri
Il Gattopardo
Disponibilità immediata
22,40 €
22,40 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
Spedizione 4,90 €
22,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
-12% 8,00 € 7,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
Spedizione 4,90 €
22,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
-12% 8,00 € 7,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Il Gattopardo - Giuseppe Tomasi di Lampedusa - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Premio Strega 1959. Don Fabrizio, principe di Salina, all'arrivo dei Garibaldini, sente inevitaile il declino e la rovina della sua classe. Approva il matrimonio del nipote Tancredi, senza più risorse economiche, con la figlia, che porta con sé una ricca dote, di Calogero Sedara, un astuto borghese. Don Fabrizio rifiuta però il seggio al Senato che gli viene offerto, ormai disincantato e pessimista sulla possibile sopravvivenza di una civiltà in decadenza e propone al suo posto proprio il borghese Calogero Sedara.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

Titolo: Il gattopardoAutore: Tomasi di LampedusaEditore: FeltrinelliAnno: 2009Più che buone, lievissime pieghe sulla copertina e sui bordi delle prime pagine

Immagini:

Il Gattopardo

Dettagli

2009
Tascabile
254 p.
9788807810282

Valutazioni e recensioni

3,95/5
Recensioni: 4/5
(111)
5
(62)
4
(15)
3
(14)
2
(7)
1
(13)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

B.B.
Recensioni: 5/5

Romanzo semplicemente meraviglioso. Almeno una volta nella vita dovrebbe essere letto da tutti. Ricchissima fonte di spunti e riflessioni storiche sul periodo risorgimentale. Ne consiglio la lettura assieme a "I Viceré" di De Roberto, ma mentre in quest'ultimo vi è l'amara delusione dell'autore per il tradimento dei ideali risorgimentali, ne "Il Gattopardo" traspare a mio avviso una certa nostalgia per un mondo ormai al tramonto. Consigliatissimo.

Leggi di più Leggi di meno
B.B.
Recensioni: 5/5

Romanzo semplicemente meraviglioso. Almeno una volta nella vita dovrebbe essere letto da tutti. Ricchissima fonte di spunti e riflessioni storiche sul periodo risorgimentale. Ne consiglio la lettura assieme a "I Viceré" di De Roberto, ma mentre in quest'ultimo vi è l'amara delusione dell'autore per il tradimento dei ideali risorgimentali, ne "Il Gattopardo" traspare a mio avviso una certa nostalgia per un mondo ormai al tramonto. Consigliatissimo.

Leggi di più Leggi di meno
rigus68
Recensioni: 4/5
Splendido affresco della Sicilia del 1860 e oltre

Il racconto si dipana su otto capitoli, che abbracciano un intervallo temporale di 50 anni, dal maggio 1860 al 1910, ma con un”buco” di 27 anni in cui nessun evento è narrato. Fabrizio Corbera (il Gattopardo), principe di Salina, si unisce in matrimonio con una ragazza di 16 anni, di cui non vedrà mai l’ombelico ma che gli darà sette figli. Si diletta anche di scienza, studia le stelle con tre telescopi e due cannocchiali e vincerà pure una medaglia d’oro alla Sorbona. In sottofondo il ritornello dell’immobile e statica società sicula del tempo: “tutto cambia perché tutto rimanga com’è”. Nel romanzo il palazzo di Donnafugata diventa il castello delle meraviglie, nella cui sequenza di stanze quasi infinita il lettore si perde. Quivi il nipote Tancredi (sembra un personaggio dell’Orlando Furioso) si fidanza con la bella Angelica, donandole un anello con un grande zaffiro ottagonale contornato da brillantini. Ma non sarà un matrimonio felice poiché Angelica è arrivista e lo sposa per scalare l’alta società. In un ambiente così “ingessato” il succedersi degli eventi ha scarso valore: “le novità attraggono soltanto quando sono defunte, incapaci di dar luogo a correnti vitali”. Non è una Sicilia romantica, bensì uno scenario di miserie e malattie, poiché la povera gente (la massa della popolazione) è troppo misera per aver pure risorse per curare i propri malanni. Ed è una Sicilia riarsa dalla siccità: “incessante passaggio di venti che arpeggiano il proprio lutto su superfici assetate”. E’ qui ricordata la cripta dei Cappuccini di Palermo, dove gli scheletri appesi (di frati e personaggi nobili, ognuno con le proprie vesti) sono monito del “memento mori” evangelico. All fine un monsignor vicario piomberà nella cappella delle pie sorelle di Fabrizio e farà strage dello sterminato numero di reliquie comprate dalle due zitelle: solo 5 si salveranno. Romanzo potente ancor oggi di grande attualità.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,95/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(62)
4
(15)
3
(14)
2
(7)
1
(13)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giuseppe Tomasi di Lampedusa

1896, Palermo

Giuseppe Tomasi di Lampedusa, duca di Palma e principe di Lampedusa si formò su scritti illuministici e raccolte di relazioni militari. Il suo casato ha origini bizantine ed è uno dei più antichi del Regno delle Due Sicilie. Da bambino studiò nella sua casa a Palermo sotto l'insegnamento di una maestra, della madre e della nonna, che gli leggeva i romanzi di Emilio Salgari. Frequentò il liceo classico a Roma e in seguito a Palermo. Sempre a Roma nel 1915 s'iscrisse alla facoltà di Giurisprudenza, senza terminare gli studi. Nello stesso anno venne chiamato alle armi, partecipò alla disfatta di Caporetto e fu fatto prigioniero dagli Austriaci, in Ungheria. Riuscito a fuggire, tornò a piedi in Italia. Divenne narratore solo nella seconda...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore