L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2002
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
André Schwarz-Bart è nato nel 1928 a Metz da genitori emigrati dalla Polonia. Il padre, venditore ambulante, aveva studiato da rabbino. Durante la guerra la famiglia fu smembrata. André sopravvisse al campo di concentramento e si unì all’esercito di liberazione francese. Lo spunto per il romanzo sono i ricordi recenti e lontani. Il legame tra passato e presente è affidato alla leggenda dei giusti o lamed-waw. In ebraico le lettere dell'alfabeto hanno un valore numerico. La lettera lamed ha valore di trenta e la waw di sei. Pertanto il termine giusti corrisponde al numero trentasei. In un antico manoscritto si legge: “Furono contati venti e sei giudei sopra la piattaforma della torre, a non parlare delle femmine e minor genia. Due anni appresso, ne furono nelli sotterranei tredici ancora discoperti, i quali vi erano stati sepolti durante l’assedio; ma tutti costoro avevano all’incirca l’età della mammella. In quanto al rabbino, videsi che ancora reggeva con la mano l'impugnatura dello stocco che gli trafiggeva da parte a parte il collo… Il suo corpo fu gettato in un gran fuoco, e le sue ceneri furono malavventuratamente disperse al vento. Sí che a noi toccherà di respirarle: e, per la comunicazione degli spiriti sottili, ci sopravverrà qualche umore velenoso del quale saremo tutti stupefatti”. Il protagonista del romanzo commenta così: “L'aneddoto non ha in sé niente di notevole. Agli occhi degli ebrei, l'olocausto della torre è solo un piccolissimo episodio d'una storia di martiri. In quei secoli di fede, è noto, intere comunità si gettarono nelle fiamme per sfuggire alle seduzioni della Vulgata. Fatti simili avvennero a Spira, a Magonza, a Worms, a Colonia, e a Praga durante la fatidica estate del 1096. E poi, piú tardi, al tempo della peste nera: nell'intera cristianità. Ma l'atto ebbe una singolare fortuna: sollevandosi sulla comune tragedia, si mutò in leggenda. Per capire come poté avvenire questa metamorfosi, bisogna aver sentito parlare dell'antica tradizio
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore