L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Spedizione a mezzo corriere (tracciabile) 3-5 giorni. Si fa presente che i libri usati in vendita potrebbero presentare: sottolineature (con matita o con evidenziatore),ingiallimento delle pagine, copertina con leggere abrasioni oppure fascicoli e allegati multimediali non disponibili.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Non è un romanzo con una trama definita ma una raccolta di aneddoti spassosi e irriverenti sulla vita scolastica, scritti con una buona dose di ironia/autoironia e con uno stile molto piacevole.
Il libro sta poco in piedi come opera a sé, ma gli aneddoti sono deliziosi e, come giovane insegnante, mi sono ritrovata moltissimo nell'esempio e negli stati d'animo di questo anziano professore, ce ne fossero!
Un libro che a mio parere non si distingue per essere un bellissimo testo ma neppure per essere un testo mediocre. Nel complesso è una lettura media, senza grandi pretese, che scorre senza troppi entusiasmi ma senza neanche annoiare.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
recensione di Borgarelli, S., L'Indice 1992, n. 6
(recensione pubblicata per l'edizione del 1992)
"Per ultimo: 'io' non sono io. Niente di ciò che ho raccontato qui mi è realmente accaduto. Se fatti e persone dovessero sembrare reali, la colpa è tutta della realtà". Con questa avvertenza si chiude la raccolta di racconti ambientati in quel mondo scolastico grottesco e stralunato che già aveva dato materia a Starnone - professore d'italiano in un tecnico di Roma - per l'esilarante "Ex cattedra". Ma l'autore approfitta a oltranza, in controluce, dei panni del protagonista. In "Piano" ad esempio, lo svagato insegnante d'italiano che non si rassegna a presentare il piano annuale di lavoro al preside, ha la stessa età di Starnone: "'E allora? Consegni questo piano. Che ci vuole? Lo sa come si fa. Da quanto tempo è nella scuola?' Ho risposto: 'Dalla prima elementare. Quarantadue anni. Sono del '43".
Chissà se la comicità delle situazioni vissute dal protagonista agisce nello stesso modo in tutti i lettori possibili.
Forse no. Forse avrà più sicura presa su chi ogni giorno entri in un'aula scolastica per fare un mestiere che Freud poneva tra quelli impossibili. Su chi potrà mettersi a sua volta nei panni di un eroe tragicomico della categoria, ora goffo ora audace. Capace di trasformarsi in saltimbanco, pur di vincere nel gioco della seduzione. Di tenere nella sua orbita discenti pronti in qualsiasi momento a rientrare nella loro galassia. Come accade in "Travestimenti", dove il protagonista si scopre parodiato da un'allieva abilissima che in sua assenza a beneficio della classe "salmodiava sonnolenta: 'La poesia pascoliana è densa di agghiaccianti dettagli da obitorio...'. Poi ha finto un respiro mozzo si è fermata apoplettica e ha rantolato: 'Da obitorio, sì'". Qui la trovata da saltimbanco "... ho afferrato uno zainetto vuoto e me lo sono sistemato sotto il maglione per farmi un seno di belle speranze. Quindi mi sono piegato un po ' sulle ginocchia per significare: 'Tamburrano è tracagnotta'...La classe, superato il disorientamento iniziale, ha dato pugni sui banchi, calci nell'aria, sghignazzi". Aspetti consolatori di una narrazione terapeutica, in primo luogo per chi salda con il filo delle digressioni - da un racconto all'altro - la scelta della nevrosi ex cattedra con quella ex letteratura: "Non so che faccia ho fatto ", dice il narratore alla fine di un gioco dei prefissi fatto in classe, dove intuisce di non potersi sottrarre all'etichetta di "dissegnante" nemmeno lui, così democraticamente ludico... Qui un piano semovente ruota di colpo, spostandoci nella bottega dello scrittore artigiano: "Uno dei problemi del racconto in prima persona è che non puoi mai descrivere l'espressione che hai".
Ma terapeutica per il lettore-insegnante sarà l'implicita rivendicazione che percorre tutti questi racconti. Del diritto di cittadinanza di un tempo "altro" da quello dei rituali stantii della scuola. Tempo solo per convenzione di ruoli urgente presso l'adolescente: "Questa mattina mi sono distratto e ho cominciato a fischiare in classe...A sentirmi mi sono interrotto con un sussulto. Ho temuto che qualcuno mi gridasse: 'Manigoldo, non si fischia in classe'...Ho provato un terrore che sapeva di gomma per cancellare, pennino Cavallotti, calamaio, carta assorbente". Così in "Allor" si dà luogo alla libera associazione per ritrovare i primi anni di scuola. Nascosti tra le pieghe di quelli recenti, vissuti da "insegnante". Rivelati dai lapsus, dagli atti mancati che inceppano la giostra scolastica. Registrati fuori registro.
Tra tutti i ripetenti, l'insegnante è il più ripetente di tutti. Gli studenti, come sassi di una fionda, fanno un po' di giri e poi finiscono via. L'insegnante resta, anno scolastico dietro anno scolastico, imbambolato dalla giostra su cui è salito a sei senza sapere che non ne sarebbe sceso più. Un insegnate pluriripetente racconta qualche giro sulla 'giostra scuola'. Ne vengono invenzioni buffe praticamente vere. Un'allieva che cambia continuamente nome per confondere il suo insegnante. Un amore infantile nato tra "Pianto antico" e "Chiccolino dove vai". Un docente svampito braccato dai fantasmi senza nome dei suoi studenti. Un corso interdisciplinare più attento al Moro di Venezia che a un giovane studente nigeriano. Una fuga attraverso aule e corridoi di un insegnate che non vuole pianificare il suo lavoro. Il Novellino di un'istituzione - la scuola media superiore - freneticamente immobile.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore