L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Attraverso la brillante, devastante, poetica verve linguistica di Stefano Benni, Elianto immerge il lettore in un caotico viaggio tra mondi alterei alla ricerca della salvezza, della mappa nootica, della magia insita nell'anima e nell'immaginazione. Mondi brulicanti di idee, di personaggi, di stimoli da cui la mente si lascia incantare fino a volare in fantasmagorici universi dove oltre che alla filosofia, alle invenzioni sfolgoranti, alla prosa sublime e ricca, si aggiunge la satira, la riflessione sul mondo e le sue sfaccettature sociali, morali, esistenziali. Non resta che lasciarsi stupire dal piacere di leggere un buon libro!
divertente, forte, intelligente e umano
Un libro molto pasticciato. I racconti di Benni mi avevano colpito di più. Ci sono parti interessanti ed altre meno. In alcuni casi é profetico (Ametista che sposa Previtali é un'idea fantastica) in altri é banale. In generale però non mi é piaciuto ma lascio una porta aperta per i libri di Benni: RIMANDATO
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
recensione di Violi, T., L'Indice 1996, n. 3
(recensione pubblicata per l'edizione del 1996)
Ho letto "Elianto", l'ultimo romanzo di Stefano Benni uscito da poco in libreria. Un bel libro dallo sfondo dorato, piacevole sia da vedere che da leggere, che da tenere in mano e annusare. Non ho provato a mangiarlo, ma di leccarlo mi è venuta voglia.
Più che un romanzo "Elianto" è un insieme di storie fantastiche che s'intrecciano tra di loro per dar vita a una vicenda piena di trovate e invenzioni esilaranti.
Veramente bravo Benni a raccontare le sue storie, che si svolgono tutte in un paesaggio e un'atmosfera da guerre stellari... peccato però che il romanzo termini poi con un lieto fine del tutto prevedibile. Avrei preferito, in realtà, abbandonare il libro semiterrorizzata da una qualche visione apocalittica del futuro. E invece sono corsa in bagno a lavarmi i denti per tutta la melassa che strabordava giù nel finale, un finale che come sempre parla d'amore, di bene che trionfa sul male e così via. Ecco, forse solo il finale mi ha delusa, ma dato che i libri non s'iniziano mai dalla fine, ricomincio da capo.
Ci troviamo a Tristalia, bellissimo nome per un paese in cui vige una sorta di federalismo per cui al potere venti presidenti venti si contrappongono ad altrettante contee. A comandare tutti è il Zentrum, un supercomputer che sta in cima a un grattacielo a forma di chiodo. Un chiodo che riassume gli ideali della Nova Repubblica, che sono: salire, scalare, assurgere, arrivare fino in cima. Ma chi tiene informati i cittadini di Tristalia è Fido PassPass, che parla dai microfoni di Canale Esse. Fido ha il compito di mantenere costante il livello della Paura inventando sondaggi, creando maggioranze o semplicemente leggendo le notizie scelte da Zentrum.
Un bel giorno egli annuncia che sta per iniziare la sfida all'Ultimo Presidente, lotta che permetterà ai Presidenti di eliminarsi l'un l'altro, anche sparandosi, per fare in modo che il più potente e fortunato alla fine governi il paese. E qua Benni ci avverte che questa è l'unica democrazia possibile a Tristalia, dov'è avvenuta una grande battaglia di idee, al termine della quale non ci sono stati n‚ vincitori, n‚ vinti, n‚ idee.
Ma cosa c'entra Elianto in tutto ciò? Elianto in realtà è l'eroe del libro, un ragazzetto abulico ricoverato, poiché affetto da una misteriosa malattia mortale, in un'altrettanto misteriosa clinica immersa in un boschetto di castagni. Per evitare che Zentrum domini assolutamente tutto, un gruppo di tre diavoli, inviati da Satana in persona, si muove alla volta di Tristalia per salvare Elianto dalla morte. Sarà lui infatti che dovrà affrontare i campioni governativi (nella famosa sfida all'Ultimo Presidente) che sono: Baby Esatto, fanciullino miliardario farcito di droghe cerebranti e nanotecnologie informatiche, e Rollo Napalm, antropomanzo muscolato.
Il finale, come ho già anticipato, è tutto d'un color rosa confetto. Il nostro eroe trionfa.
Facile che "Elianto" venga classificato come un libro di fantapolitica o più semplicemente considerato come una sorta di parodia della situazione politica italiana. Innervosisce questa disperata intenzione che ha Benni di voler fare della satira politica a tutti i costi, questi nomi propri che significano sempre un qualcosa, queste caricature esagerate dei personaggi più antipatici e le insostenibili sdolcinature nei confronti dell'eroe buono. Perciò forse merita d'essere classificato così. Questo in fondo è il suo limite.
Nonostante tutto però "Elianto" non va considerato soltanto come un buon romanzo di satira. Provate a leggerlo come un insieme di raccontini pieni di esilaranti invenzioni fantastiche, lasciandovi andare sull'onda di amarezza che avvolge ognuno di loro. Vi divertirete, perché la fantasia di Benni è fervida e scoppiettante, piena di illuminazioni e invenzioni imprevedibili che lasciano davvero senza fiato.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore