L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
pp. 158 * in brossura editoriale * rif. libr. feltrinelli * Nel 1995 il vicepresidente della Banca mondiale espresse una previsione inquietante: "Se le guerre di questo secolo sono state combattute per il petrolio, quelle del secolo prossimo avranno come oggetto del contendere l'acqua". Molti segni fanno pensare che avesse ragione. Le prime pagine di questo libro parlano di acqua insufficiente in Israele, India, Cina, Bolivia, Canada, Messico, Ghana e Stati Uniti. Le guerre dell'acqua non sono una prospettiva lontana nel futuro. Il conflitto è già in corso, anche se non è sempre visibile. Molti conflitti politici di questo tipo sono infatti celati o repressi: chi controlla il potere preferisce mascherare le guerre dell'acqua travestendole da conflitti etnici e religiosi. . . . Buono (Good). . . .
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un resoconto che propone un enorme problema che si esplifica nel continuo allontanarsi dell'uomo alla sua relazione primaria che ha sempre avuto nei confronti dell'acqua, bene assoluto che al giorno d'oggi vale solo se abbinata a calcoli di guadagno. La scrittrice propone spesso quella che è la realtà indiana sull'acqua, come questa viene privatizzata e sprecata a discapito dei poveri, come viene interrotto il suo prezioso ciclo, come l'uomo voglia esserne superiore e dichiararsi protagonista principale nella natura. Un libro che parla dell'acqua sempre più carente di fiumi lontani, di guerre per quell'acqua, di gente disperata e assetata e di una realtà che sempre più coinvolge tutti.
E' molto interessante, e il tema è sicuramente fondamentale anche se forse non particolarmente sentito dall'opinione pubblica. Da leggere, anche se un pò troppo basato sulla questione "indiana".
Con profondo acume intellettuale e grande conoscenza dei fatti, in questo libro la fisica indiana propone un’attenta analisi delle battaglie in corso sul bene più prezioso che abbiamo a disposizione in questo mondo: l’acqua! L’acqua è fonte di vita e catalizzatore chimico-fisico di tutte le specie viventi, siano esse unicellulari che pluricellulari, non dimentichiamolo, e intorno ad esso si stanno compiendo le maggiori dispute per accaparrarsene l’uso o meglio l’esclusività. Partendo sempre con un breve excursus storico come in altre sue opere che comprende anche molte informazioni sul diritto idrico internazionale, la Shiva ci porta a conoscenza del suo esagerato sfruttamento a opera delle industrie delle bevande, o per l’estrazione mineraria. Ci fa conoscere i conflitti che ruotano intorno alle devastazioni fatte a discapito dell’agricoltura attraverso la creazione di bacini idrografici o a causa della deviazione di fiumi, con il tragico risultato d’impoverire aree densamente popolate o comunque con un’economia florida ed assestata da millenni. Notevoli riferimenti documentali e bibliografici sono presenti in tutto il libro, che risultano di grande utilità e completamento su quanto l’autrice ci riporta, ed in particolar modo l’azione della banca mondiale e del WTO sulla spartizione di questo unico e vitale bene. E’ presente tra i tanti episodi narrati anche quello dei cittadini boliviani contro l’azione intentata da parte di grosse multinazionali delle bevande, e dalla quale han dovuto recedere proprio quest’ultime. In definitiva una notevole panoramica sull’acqua, riportandone tutti gli aspetti storici, di diritto, di conflitti e togliendo anche il velo a proposito della minaccia di una sua privatizzazione, sulla quale vige troppo silenzio. Da leggere per saperne di più, aiutati anche dalla godibilità di scrittura dell’autrice che caratterizza l’opera. Voto :5/5 Emanuele : dnb.recen@libero.it
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore