L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2002
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La valutazione non può che essere alta. Molto alta. Questo perchè Lord Jim è un'opera fuori dal comune, molto ambiziosa, che nonostante lo stile spesso ostico ed enigmatico e un taglio non certo avventuroso o "salgariano", concentra in sè svariate tematiche. Al centro si pone non tanto il senso di colpa del protagonista quanto la stessa condizione umana di cui JIm è l'emblema tragico e sfortunato. Conrad dimostra di avere una visione molto pessimistica della condizione e della società umana, fondata sulla ingiustizia, dove prevalgono gli uomini violenti o vili (emblematiche le figure di Cornelius e il pirata Browne) e soccombono uomini che, nonostante le loro colpe, siano capaci di pentimento, ardimento e generosità. Memorabile la frase sulla irreversibilità della perdita della dignità. Non riesco a dare 5/5, per via della scrittura spesso ermetica di Conrad, per la quale sovente il lettore perde il filo del discorso e non comprende chi sia il soggetto narrante. Consiglio di non perdersi d'animo e concludere la lettura.
Il romanzo è molto bello, ben scritto, con trovate intelligenti e analisi profonde. Chi si aspetta un romanzo d'avventure, non ha capito nulla di Conrad.
Il libro è un capolavoro (superiore per me al resto della produzione di Conrad). La figura di Jim parla a ciascuno di noi delle nostre colpe e/o sensi di colpa (che forse sono la stessa cosa). Una fatica di vivere e sopravvivere, quella di Jim, che Silvio D'Arzo rieccheggerà, anche se in un contesto diverso, nel suo "Casa d'altri" (testo misconosciuto che Montale considerava "il" racconto del '900). La tecnica narrativa di Conrad è sopraffina, le immagini e l'indagine psicologica che propone sono modernissime.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore