L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
scritto con una dialettica eccellente. ha ottimi spunti per una pace troppo fantasiosa! per quanto sia vero, che l'unico modo per combattere ogni genere di fanatismo sia il compromesso,durante tutto il libro emerge un pensiero che si dimostra non molto neutrale. soprattutto nell'ultimo capitolo che descrive il diritto ad ambe due le nazioni di esistere: non sono d'accordo.E' come se qualcune entrasse in casa tua e ti dicesse questa ora è casa mia: soluzione? dai dividiamo tu il salotto e io la cucina... voi dividereste qualcosa che è sempre statto vostro e vi appartiene? lasciereste casa vostra a uno sconosciuto che crede di avere più diritti di te ad abitare nella tua casa?? no, non credo... soprattutto se questo usa la forza e ti lascia nella più totale miseria, fame e povertà!
sarà che abbiamo punti di vista in comune ma questo libro di Amos mi ha entusiasmato. consigliato a tutti, anche per chi ha fretta visto che si trattano di poche pagine ma intense.
Che cosa mi ha attratto di questo prezioso libretto? Direi anzitutto la sincerità di Amos Oz, che confessa di conoscere bene il morbo del fanatismo, essendone stato lui stesso contagiato da ragazzino, quando - in quella che si potrebbe definire la prima ”intifada” ebraica - lanciava pietre contro gli occupanti inglesi. Essendo poi cresciuto a Gerusalemme, si considera esperto di fondamentalismi e fanatismi di tutte le specie, molto diffusi nella città santa. L’essenza del fanatismo, dice Oz, sta nel desiderio di costringere gli altri a cambiare, come vorrebbe anche Bin Laden, che ci massacra per il nostro bene. Come curare il fanatismo? Forse anche sviluppando l’abitudine a capire il punto di vista degli altri, come talvolta ci aiutano a fare la letteratura e l’umorismo. Altro atto di sincerità, da parte di Oz, è non mettere in disparte il suo essere ebreo. Quando sono dovuti fuggire, per salvare la pelle o perché non si sentivano più a casa loro, gli ebrei erano “gli unici europei d’Europa”, gli unici per la loro storia ad avere un’identità sovranazionale. Da ex europeo, Amos Oz ci dire chiaramente quello che non gli piace dell’Europa: non gli piace il voler distinguere sempre fra buoni e cattivi, quando il conflitto per il possesso della terra palestinese è per lui un conflitto fra due diritti, entrambi ugualmente fondati (un conflitto “immobiliare”, lo definisce, non un conflitto ideologico, perché anzi nessuno più di loro – ebrei e palestinesi - è in grado di capire l’altro, avendo entrambi conosciuto bene l’esperienza dell’esilio). Gli europei dovrebbero quindi smettere di giudicare israeliani e palestinesi, ed aiutarli invece a fare la pace, cioè un doloroso e inevitabile compromesso.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore