L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Tappa obbligatoria negli scritti di Allende. Pur essendo il primo romanzo pubblicato, l'ho scoperto tardi tuttavia è stato una scoperta
"La casa degli spiriti" di Isabel Allende è una saga familiare, una delle più belle e suggestive nel panorama letterario contemporaneo. Attraverso il racconto a due voci, il lettore assiste allo scorrere degli eventi familiari, ma anche ai cambiamenti socio politici del Cile, che, inevitabilmente, hanno avuto delle ripercussioni, anche drammatiche, nella vita dei personaggi. I protagonisti assoluti, tra tutti i personaggi, ognuno a suo modo indimenticabile, sono senz'altro Clara del Valle, bizzarra, imperscrutabile e mai suggestionabile personaggio femminile, che vive nel suo mondo popolato da spiriti, premonizioni e oggetti che fluttuano, e il marito Esteban Trueba, che, da giovane in cerca di fortuna, si trasforma in uno degli uomini più influenti del Paese. Ma Esteban è fondamentalmente un violento, l'emblema della società patriarcale e dell'estrema destra conservatrice, che prende ciò che vuole senza chiedere il permesso a nessuno e che ha come unico obiettivo quello di difendere e preservare l'ordine immutabile delle cose. Allo strapotere si frappongono le nuove generazioni, che mirano alla realizzazione personale e alla disubbidienza. Così come cambiano le nuove generazioni della tribù dei Trueba, cambia anche la società cilena, influenzata dalla diffusione delle idee marxiste. L'ultima parte del romanzo, infatti, descrive prettamente la situazione socio politica, l'illusione del cambiamento ad opera del presidente Allende e il successivo golpe militare, culminato con l'instaurazione della dittatura di Pinochet, che costò al paese molti morti innocenti. Anche lo stile narrativo si adegua alle varie fasi del racconto. Infatti, abbiamo un inizio caratterizzato da molta briosità, che si esprime attraverso la bizzarria di Clara, una briosità che cede pian piano il passo a una maggiore incisività e potenza e ha un ritmo più sostenuto e martellante. Un libro, questo, imprescindibile per ogni lettore che vuole conoscere l'autrice e la storia del suo Paese.
Bellissimo romanzo, consigliatissimo
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore