Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 702 liste dei desideri
Maschere per un massacro. Quello che non abbiamo voluto sapere della guerra in Jugoslavia
Disponibilità immediata
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,00 € 10,45 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 15,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 4,49 €
11,55 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
9,80 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 11,00 € 6,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,00 € 10,45 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 15,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 4,49 €
11,55 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
9,80 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 11,00 € 6,05 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Infinito
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Maschere per un massacro. Quello che non abbiamo voluto sapere della guerra in Jugoslavia - Paolo Rumiz - copertina
Chiudi
Maschere per un massacro. Quello che non abbiamo voluto sapere della guerra in Jugoslavia

Descrizione


Un reportage capace di svelare i veri meccanismi della guerra balcanica dietro i fraintendimenti e le mistificazioni. "La guerra mette a nudo la verità degli uomini e insieme la deforma. Ci sono tanti aspetti di questa verità; uno di essi è la cecità generale - cecità delle vittime, degli spettatori (i servizi d'informazione occidentale, oscillanti tra esasperazione, ignoranza o rimozione dell'orrore e fra cinismo e sentimentalismo) e della "grande politica", che nel libro di Rumiz fa una figura grottesca." (Claudio Magris). Con una nuova introduzione dell'autore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

3
2012
Tascabile
27 dicembre 2012
205 p., Brossura
9788807880445

Valutazioni e recensioni

4,52/5
Recensioni: 5/5
(21)
5
(15)
4
(4)
3
(0)
2
(2)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Franco Sardi
Recensioni: 5/5
Un libro imperdibile

Ringrazio Rumiz per questa opera che leggo solo ora. Mi ha fatto capire molte cose che non immaginavo

Leggi di più Leggi di meno
Federico Merlotti
Recensioni: 5/5
Che razza di guerra è questa ?

Anche se sono trascorsi ormai più di trent'anni, ricordo ancora come fosse oggi i caccia bombardieri sfrecciare in cielo per mesi diretti verso est.. Della Guerra (o meglio delle guerre) nella Ex Jugoslavia avevo visto e letto tanto, ma mi ero sempre accontentato della spiegazione ufficiale: guerra etnica. Il libro-inchiesta di Rumiz mi ha aperto gli occhi facendomi comprendere la folle e incredibile motivazione di questo terribile conflitto. Lettura illuminante e scioccante allo stesso tempo. Estratto dal cap,8:" Ci siamo chiesti che razza di guerra sia stata questa. Ma forse la Guerra dei Balcani......non è mai stata una guerra......è a tutti gli effetti non l'antagonista, ma il coerente proseguimento della "pax jugoslava" di Tito. Il più cinico e perfetto dei gattopardismi......forse tutta la Guerra nell'ex Jugoslavia è stata il proseguimento di una Tangentopoli.......Il fatto è che già negli anni Ottanta il sistema economico jugoslavo......era diventato una ruberia collettiva. Una classe di privilegiati......aveva fatto crescere un capillare sistema tangentizio dietro al paravento dell'economia di piano......la guerra è stata la degenerazione finale, forse lo sbocco obbligato, di Tangentopoli. e se non lo è stata, gli assomiglia maledettamente......queste lobby onnipotenti sapevano di non poter sopravvivere a una transizione pacifica verso la democrazia e il mercato. Per queste consorterie di potere la guerra era l'unica strada per impedire la resa dei conti che nel 1989 aveva abbattuto il Comunismo......l'unica strada per bloccare la caduta di un sistema trasformato in mafia dall'ibernazione dell'alternanza politica......di tutti i conflitti, quello etnico era il più facilmente realizzabile......e quello che meglio si prestava a questi scopi di potere."

Leggi di più Leggi di meno
Momafate
Recensioni: 5/5
Vero

Crudo come solo Rumiz sa essere, pieno di emozione e travolgente nella sua verità.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,52/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(15)
4
(4)
3
(0)
2
(2)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Paolo Rumiz

1947, Trieste

Paolo Rumiz è scrittore e giornalista triestino, inviato speciale del «Piccolo» di Trieste ed editorialista de «La Repubblica». Esperto del tema delle Heimat e delle identità in Italia e in Europa, dal 1986 segue gli eventi dell’area balcanico-danubiana. Nel 2001 invece segue, prima da Islamabad e poi da Kabul, l'attacco statunitense all'Afghanistan. Vince il premio Hemingway nel 1993 per i suoi servizi dalla Bosnia e il premio Max David nel 1994 come migliore inviato italiano dell’anno. Da molti anni percorre l'Italia seguendo vari temi di viaggio, di storia, di scoperta e raccontando queste esperienze in numerosi reportage e libri.Nel 2024 ha ricevuto dalla Fondazione del Campiello il Premio speciale alla Carriera.Ha pubblicato, tra l’altro,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore