L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Perchè leggere Ballard? Per libri come 'L'isola di cemento'. E il nostro non ne ha scritti certo pochi. Sospeso fra favola, parabola, racconto d'avventura, questo agile romanzo, che potremmo ascrivere alla cosiddetta 'fantascienza sociale', rappresenta il surreale che il quotidiano mette in scena ogni giorno nelle nostre vite. Un incidente stradale, l'auto che cade in un prato sottostante un raccordo ad alta velocità, l'automobilista salvo per un pelo. Poi, il miracolo della scrittura di Ballard: il piccolo campo è invisibile dall'alto, l'uomo è ferito ed impossibilitato a chiedere aiuto, l'ambientazione diventa prateria, bosco, rifugio nucleare, cominciano i primi strani incontri con gli abitanti di questo mondo in miniatuta... Et voilà, il gioco è fatto! Si rimane avvinti ad una storia all'apparenza banale che, al fondo, è invece pura tensione, lotta per la sopravvivenza, adrenalina quintessenziale. L'ennesimo grande romanzo di James G. Ballard.
Ho letto cinque o sei lavori di Ballard, ma questo è decisamente quello che più mi è piaciuto. Forse la prima sfida per il lettore è capire bene la geografia dell'"isola", la sua conformazione e i piccoli mondi all'interno di essa, ma una volta fatto questo si precipita nell'incubo claustrofobico e febbricitante del protagonista. Mi sarebbe piaciuto un pizzico di approfondimento in più sulla storia e la vita di Maitland per capire bene perchè alla fine fa quello che fa, ma di sicuro è stata proprio una bella lettura.
“L'isola di cemento” è un romanzo breve pubblicato nel 1974 dallo scrittore britannico J. G. Ballard [1930-2009]. La trama, in estrema sintesi, è la seguente. Il borghese Robert Maitland, ricco londinese, con tanto di moglie, figlio e amante, un giorno, mentre è alla guida, a forte velocità, della sua Jaguar, in uscita dallo svincolo di Westway, Londra centro, a seicento metri dal raccordo con l’autostrada M4, d’improvviso, perde il controllo della vettura per lo scoppio di uno pneumatico e con l’auto ormai del tutto incontrollabile va a sfondare i cavalletti di legno, che formano una barriera provvisoria sul ciglio della strada, abbandonando così l’asfalto e andandosi a tuffare nella scarpata erbosa, fino a fermarsi trenta metri più in là, proprio contro lo chassis arrugginito di un taxi capovolto. Dopo il terribile volo e lo spaventoso impatto, il protagonista, uscito per miracolo quasi del tutto incolume, si ritroverà imprigionato sullo spartitraffico dell’autostrada. Non riuscendo a sfuggirne in alcuna maniera, dovrà trovare il modo di sopravvivere lì, alle “frontiere” dell’universo umano, in un ambiente estraneo, al di là della civiltà. Tutto ciò che egli possiede per cercare di sopravvivere a quella nuova condizione è quanto gli è rimasto dell’auto distrutta. Man mano che la situazione precipita, Maitland, però, inizia ad adattarsi alla sua nuova condizione, scopre in sé una insolita consapevolezza, persuadendosi finanche che la sua “nuova esistenza” potrebbe non essere peggiore di quella vissuta in precedenza. Va avanti, perciò, nella scoperta dell’“isola”, con tutti i suoi segreti e relitti del passato e con tutti i suoi abitanti. Anche in questo romanzo si ritrova il tema ricorrente di molte delle opere di Ballard, fulcro della sua poetica: l’alienazione prodotta dalla modernità, alienazione che può spingere a preferire la sopravvivenza in condizioni estreme proprio per ritrovare quella libertà perduta nella società disumanizzata... Opera apprezzabile!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore