L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2013
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Racconto diaristico delle giornate dei palestinesi nella striscia di Gaza, molti anni prima dell'attuale massacro israeliano, che narra, già allora, della vita impossibile di queste persone in una prigione a cielo aperto.
Opera prima di Suad Amiry, questo diario racconta dei mesi dell'assedio di Ramallah da parte di Israele durante la Seconda Intifada. L'autrice ha uno sguardo ironico che stempera il senso di rabbia e paura che ci attanaglia nel leggere della pesante situazione di cui si trovano vittime i Palestinesi. Un'opera consigliata a chiunque voglia iniziare ad approfondire la questione israelo'palestinese, magari partendo dalla narrativa.
Pensavate che si potesse parlare di Palestina soltanto narrando di tragedie e storie strappalacrime? La grande scrittrice palestinese Suad Amiry in questo suo libro d'esordio smentisce questa logica limitante, strappandoci qualche risata grazie alle sue pagine di diario - naturalmente sistemate dall'editor per diventare un libro vero e proprio - risalenti ai primi anni 2000, quando l'israeliano Sharon aveva imposto un coprifuoco e un assedio militare ai palestinesi della Cisgiordania. A quei tempi, per via delle restrizioni dell'esercito occupante, la scrittrice fu costretta a tenersi in casa la suocera anziana che è forse stata quasi peggio di Sharon. Da qui l'allegra dicotomia del titolo "Sharon e mia suocera": Un bel libro destinato a diventare un evergreen, ma senz'altro è da ritenersi meno di impatto dei successivi lavori dell'autrice, da Damasco a Storia di un abito inglese.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore