L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
In una Venezia decadente a causa dell'imminente arrivo di una malattia, lo scrittore tedesco Premio Nobel per la letteratura nel 1929, ci racconta l'amore platonico del cinquantenne Gustav nei confronti di un ragazzo dalle bellissime sembianze molto più giovane di lui, il polacco Tadzio. L'incontro casuale dei due nella città lagunare sarà il fulcro del tormento amoroso che crescerà sempre di più fino ad arrivare a qualcosa che si avvicina molto all'autodistruzione. Più che di un romanzo vero e proprio ha le sembianze di un lungo racconto ricco di tratti autobiografici. Scritto nel "grande stile" borghese dell'epoca, molto ricercato, non sempre scorrevole e con parecchie divagazioni filosofiche soprattutto riguardanti la bellezza e l'arte, l'etica e l'estetica; non è un libro per chi cerca una lettura facile e veloce. Nel 1971 il regista Luchino Visconti ne ha realizzato una trasposizione cinamatografica e per il cantante Roberto Vecchioni è stato di ispirazione per la canzone "La bellezza (Gustav e Tadzio). Non leggete la quarta di copertina e la prefazione se non volete che vi si venga svelato il finale.
Questo romanzo narra l'amore di un vecchio scrittore tedesco per un ragazzino in vacanza come lui a Venezia. Aschenbach rappresenta il dualismo tra il rigore borghese e la tensione spirituale verso l'arte e l'amore. Molto bello e significativo.
Un libro che lascia il segno.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore