L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Primo di tre volumi che introducono alla camera oscura, questo, pur rimanendo eccellente, è forse il meno importante dei tre. Le nozioni contenute sono ovviamente più che interessanti ma personalmente ho trovato poche cose che non conoscessi già e limitatamente ai banchi ottici. Per il neofita, importantissime, risulteranno le informazioni sul funzionamento degli esposimetri.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
scheda di Vaccari, D., L'Indice 1990, n. 4
Dopo "Il negativo" e "La stampa", pubblicati da Zanichelli rispettivamente nel 1987 e 1988, è finalmente uscito il primo volume della "The New Ansel Adams Phetography Series" (collana di libri a tema scritti dal grande fotografo con la collaborazione di Robert Baker, della quale è auspicabile il completamento con la traduzione di "Polaroid Land Photography" e di "Color Photography"). Il soggetto dell'opera è la fotocamera, scopo dichiarato dell'autore aiutare il fotoamatore ("nell'originale senso della parola, colui che partecipa per amore del mezzo creativo") a conoscere e capire lo strumento "macchina fotografica" per poter infine sviluppare il proprio lavoro creativo. Il risultato è un testo singolare che si differenzia dalla tradizionale produzione manualistica per la sottintesa interpretazione dell'immagine come documento e rappresentazione della natura lontana dalla cultura della manipolazione diretta discendente dalle tecnologie televisive. Delle fotocamere Adams racconta pregi, difetti e differenze tecniche dettate dal formato e dalla destinazione d'uso. Non regala formule magiche, anzi sollecita il lettore alla pratica sul campo, a considerare l'errore come un'esperienza di crescita, a valutare con occhio fotografico luci, forme e volumi per una corretta "gestione dell'immagine", filo conduttore del libro intesa come la capacità di scelta del punto di ripresa, delle regolazioni dell'ottica e dell'apparecchio fotografico fino al momento dello scatto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore