L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Weschler, Lawrence, Il gabinetto delle meraviglie di Mr. Wilson, Adelphi , 1999
Albani, Paolo \ Della Bella, Paolo, Forse Queneau. Enciclopedia delle scienze anomale, Zanichelli, 1999
recensioni di Fasolo, A. L'Indice del 2000, n. 04
"Il mondo perirà per carenza non di meraviglie, ma di meraviglia". La citazione di Haldane, il genetista matematico, vera o apocrifa che sia, a chiusa del libro di Weschler, ne esprime totalmente il significato nient'affatto banale. Il libro che illustra con erudizione immaginifica un mitico Museum of Jurassic Technology crea alla prima lettura uno spaesamento totale: il narratore quando fa parlare Mr. Wilson costruisce un funambolico (e sin troppo protratto) scherzo, o che d'altro? Ma poi, a poco a poco, si comprende il gioco sottile e ventriloquo di Weschler, che intesse fatti, curiosità, invenzione pazza, con le stes-
se straordinarie capacità che gli scultori rinascimentali ponevano nelle loro rivisitazioni dell'arte plastica romana ed ellenistica. Lo spirito non è quello del Georges Perec di Cantatrix sopranica L., ma piuttosto, attraverso una capacità affabulatoria alla Raymond Roussel, quello di un eccentrico divulgatore delle bellezze non ovvie della Wunderkammer. Il "gabinetto di curiosità", collezione di oggetti naturali del Cinque-Seicento, costituisce in qualche misura l'avvio della museografia scientifica (cfr. il dossier Musei allegato all'"Indice", 1999, n. 3), ma è anche una sorgente di meraviglia, che associa scienze della natura e arte. Come scrive Adalgisa Lugli, nel suo libro stupendo apparso postumo sulla Wunderkammer. La stanza delle meraviglie (Allemandi, 1997), il connubio "arte e meraviglia" supera ampiamente il concetto barocco perché "qualunque sia il sistema concettuale, di tecnica o di espressione in cui l'opera d'arte nasce, un suo quoziente, una sua parte, va verso la meraviglia". In questo senso allora il libro di Weschler è arte, perché genera meraviglia e bisogno di appropriazione intellettuale, ponendo interrogativi speculari e ambiguamente elusivi tanto a lettori di formazione scientifica quanto a persone di cultura umanistico-letteraria.
Una operazione per certi aspetti simili, anche se ha la sontuosa veste di una enciclopedia, è la raccolta di "scienze anomale" curata da Paolo Albani e Paolo della Bella per la Zanichelli. Il titolo già ci avverte: la casa editrice Zanichelli ha messo in giro un calembour. Il richiamo allo scrittore Raymond Queneau e alla sua Enciclopedia delle scienze inesatte, influenzata dal gusto per l'insolito, il bizzarro, il folle, è l'occasione per una meta-riflessione anche linguistica sul "perché no" a proposito di quelle scienze anomale, che uno spiritoso albero genealogico classifica, passando dai "mattoidi scienziati" alle teorie "effimere e comiche", per fare due esempi. L'introduzione di Paolo Rossi ci rassicura peraltro che il libro non è pazzo (né inutile), come qualcuno potrebbe temere, e che viceversa alluvionalmente investe un nodo epistemologico della scienza moderna. Dopo aver citato la riflessione attuale sul significato delle frodi scientifiche e aver descritto il modo peristaltico di procedere dell'elaborazione teorica e delle verifiche sperimentali, Rossi conclude con la metafora del fiume. Il fiume (della scienza) scorre più o meno maestoso, ma attorno ferve la vita, che continuamente rilascia in esso deiezioni, immondizie, resti, strumenti ormai inservibili. Si può allora concordare appieno con la chiusa, sempre in metafora, di Paolo Rossi "ma è comunque certo che i fiumi non scorrono, come vorrebbero i costruttori di centrali elettriche, con acque limpide e pulite fra due pareti di cemento".
La scienza è opera umana, che si sporca continuamente le mani, non asettica gestione del sapere. La raccolta di Paolo Albani e Paolo della Bella, che si autodescrivono come menti semplici alla Bouvard e Pécuchet, è straordinaria per vastità di erudizione, ma anche per l'amore verso il paradosso, l'invenzione, la tassonomia lunatica. È una sorta di immensa Wunderkammer della creatività umana non sorretta dalle verifiche scientifiche. Naturalmente questo enciclopedismo onnivoro ha dei rischi: vi vengono così descritte molte teorie, superate dalle conoscenze attuali, che hanno tuttavia costituito - al loro tempo - un importante riferimento teorico da confutare. E il "preformismo", erroneo quanto basta, merita veramente di stare nello stesso bestiario della "bestemmiologia"? In ogni caso, la simpatia del libro, talora finemente letterario, talora goliardicamente esuberante, va ben oltre le sue pecche. Tocca al fiume della scienza spazzare via quelle credenze e quelle fedi pseudoscientifiche, che, alleandosi con i mezzi d'informazione, negli ultimi anni tanto spazio hanno ripreso.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore