Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 19 liste dei desideri
Primavera 1945. Il sangue della guerra civile
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
18,00 €
18,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Fieschi
Spedizione 5,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 5,90 € 5,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 5,90 € 5,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Fieschi
Spedizione 5,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Fieschi
Chiudi
ibs
Chiudi
Primavera 1945. Il sangue della guerra civile - Gianni Oliva - copertina
Primavera 1945. Il sangue della guerra civile - Gianni Oliva - 2
Primavera 1945. Il sangue della guerra civile - Gianni Oliva - 3
Primavera 1945. Il sangue della guerra civile - Gianni Oliva - 4
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Primavera 1945. Il sangue della guerra civile

Descrizione


Il volume, agile e intenso, fa coraggiosamente il punto su una tragica vicenda con cui gli italiani hanno voluto mettere fine al ventennio fascista, inquadrandola nel più generale contesto della Seconda guerra mondiale e della guerra partigiana. Adatto a un pubblico di appassionati di storia contemporanea e di storia del fascismo e a studenti universitari del triennio.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Fieschi
Libreria Fieschi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2011
Tascabile
26 gennaio 2011
128 p., ill. , Brossura
9788809758834

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

fabio
Recensioni: 5/5

Ottimo testo, davvero. Semplice, agile ma di estrema profondità e grande chiarezza. L'autore analizza eventi di quella primavera con lucidità e rigore, lontano dagli estremistici e semplicistici approcci similrevisionistici (alla Pansa, per intenderci, a cui sono dedicate due paginette assai illuminanti). Lontano da chi mette sullo stesso piano vittime e carnefici e magari le vittime diventate tali dopo essere state carnefici. Valga per tutte la parte dedicata all'esposizione del corpo del nemico, primo fra tutti il Duce in Piazzale Loreto. Oliva ricorda che una donna sparò cinque colpi al cadavere di Mussolini, uno per ogni figlio morto in guerra. E conclude: "E' comunque inaccettabile infierire su un corpo morto, ma è altrettanto inaccettabile la condanna quando a infierire è la madre che ha perso cinque figli in guerra".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore