L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ho letto questo libro molti anni fa prendendolo in prestito in biblioteca e da allora lo porto nel cuore. Ultimamente me ne era venuta nostalgia e ho deciso di acquistare una copia da avere in libreria. Per quanto molti lo accusino di essere troppo 'ridondante' ed 'eccessivo', credo che andrebbe letto almeno una volta nella vita, e mi riferisco soprattutto al pubblico femminile. Jane Eyre non è solo una storia d'amore, anzi, non lo è per niente: è la storia di una giovane donna che cerca il suo posto nel mondo, ma non è disposta a scendere a patti con nessuno - nemmeno con l'uomo della sua vita - e a rinunciare ad essere se stessa. Per l'epoca in cui è stato scritto, Jane Eyre è davvero un romanzo rivoluzionario e la sua protagonista un'eroina d'altri tempi.
intenso
Jane Eyre è uno dei miei libri preferiti. La storia d’amore al centro della trama rapisce il lettore dall’inizio alla fine. C. Brontë è una grande scrittrice che sa come stuzzicare l’interesse e l’animo dei suoi lettori. Consigliatissimo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"[...] e allora liberavo la mia fantasia e immaginavo le visioni più splendide dinanzi a me, che erano tante. Lasciavo che il mio cuore venisse trasportato dall’esaltazione che, pur turbandolo all’eccesso, lo riempiva di vita e, meglio ancora, affinava il mio orecchio interiore ad ascoltare storie senza fine, create dalla mia stessa immaginazione, narrate all’infinito e alimentate dalla vita, dal fuoco, dai sentimenti che avrei voluto e che non potevo avere nell’esistenza che conducevo."
Quando il libro venne pubblicato, nel 1847, divenne subito un successo, accolto in maniera più che positiva dalla critica. Si discusse molto riguardo all'identità dell'autore: il nome in copertina, Currer Bell, non lasciava infatti intendere se si trattasse di un uomo, di una donna o di più persone insieme. Per confondere ancor più le acque, nelle prime pubblicazioni il libro recava il sottotitolo "Un'autobiografia" - poi tolto nelle edizioni successive -, e si arrivò a ipotizzare anche che Currer Bell fosse il nome dell'editore. In seguito, quando si venne a sapere che l'autore era in realtà una donna, le critiche virarono decisamente verso pareri più negativi, essendo a quel tempo decisamente sconveniente per una donna scrivere un romanzo così pieno di amore e a tratti "volgare" rispetto agli stilemi vittoriani.
Jane Eyre e la sua forza d'animo, la sua ribellione al proprio destino, sociale e spirituale, sono un po' la chiave di lettura dell'intera vicenda. Con tutto che non ci si aspetterebbe da una donna nelle sue condizioni nessuno slancio in questa direzione: Jane è una giovane donna indifesa, senza una posizione sociale, una famiglia, un’indipendenza economica. Non ha alcun potere, né materiale né sociale. È «piccola e semplice», somiglia a una quacchera, non possiede un solo, minimo requisito che le attribuisca un po' di femminilità. Umile, dimessa, con un fortissimo senso di integrità che sfiora il sacrificio, Jane sarebbe tuttavia pronta a morire per quello in cui crede.
Jane Eyre è Charlotte Brontë, con le sue passioni e i suoi desideri, e lo si percepisce distintamente in diversi passaggi del romanzo. Un esempio chiarissimo è il momento in cui Jane, vagando per i corridoi di Thornville, riflette sulla capacità di ascoltare la sua anima, di aprirsi alle esperienze che vive e di affinare il suo "orecchio interiore". Ci appare a volte incompresa, sola, sottomessa, e altre volte estremamente coraggiosa e risoluta.
La stessa costruzione narrativa del romanzo, in cui ad una tesi viene sempre puntualmente fatta corrispondere una contro tesi, a bilanciare il quadro generale, è quindi uno degli ingranaggi che catturano il lettore, e ci insegna che ciò che sembra, di rado corrisponde alla realtà. Al di là della trama in senso stretto quindi, di per sé molto intricata e che via via assume toni studiatamente melodrammatici, la forza di Jane Eyre è proprio la capacità della Brontë di costruire un romanzo tanto ricco di contraddizioni, quanto a conti fatti simmetrico.
Jane Eyre si può considerare un romanzo di formazione, ed è suddiviso in cinque momenti diversi, ciascuno con il suo spazio. Secondo le parole di Joyce Carol Oates, a cui si deve l'ottima prefazione, "Jane Eyre, orfana e presumibilmente indifesa, e per giunta una bambina, scopre la forza della propria personalità affrontando le sfide che le si presentano davanti in ambienti diversi: la casa dei Reed, dove è disprezzata; la scuola di Lowood, dove trova un modello nella signorina Temple e una sorella spirituale in Helen Burns; Thornfield, dove indulge con piacevole naturalezza, in certa misura, a una sorta di dominio sessuale; Whitcross, dove acquisisce una parvenza di famiglia; e infine Ferndean, il rifugio di Rochester, una tenuta padronale piuttosto antica." E la stessa, Jane, come fa notare sempre la Oates, è "diversa in base al posto in cui si trova, e si ha la sensazione che sia quasi un’anima in continua evoluzione".
A differenza di altri romanzi prettamente vittoriani, le tematiche che fanno da contorno alla storia di Jane Eyre sono molto forti, contemporanee, e vanno dal concetto di moralità a quello del rapporto con Dio e la religione, passando per l'amore, il femminismo ed il perdono, e di sicuro non lasciano indifferente chiunque si avventuri nella consigliatissima lettura di questo capolavoro.
A cura di Wuz.it
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore