L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro che e' una guida turistica ma anche una biografia e un romanzo. Tramite racconti di vita vissuta e aneddoti, ci guida in una Londra che non è quella turistica, ma è fatta di angoli nascosti, di piccoli musei, di parchi dalla magica atmosfera e anche della casa dove vive con suo marito e i suoi figli. Mi e' piaciuto, ho scoperto luoghi che non conoscevo e che spero di visitare in un prossimo viaggio a Londra.
Posso ricordare ancora la prima volta che ho posato lo sguardo oltre l’oblò dell’aereo , una distesa di ordinate casette colorate e fazzoletti d’erba verde, poco prima che toccassimo terra a Heathrow. Un’emozione sublime ancora diversa, approdare all’isola all’ombra delle imponenti scogliere di Dover, eppure seppur per me Londra sia casa, ogni volta che ci ritorno ho nuovi spazi da scoprire. Mi sono innamorata della città sin dal primo istante, ho ritrovato una cultura a me molto affine, una città ricca di storia eppure favolosamente moderna, i luoghi che mi hanno accompagnata nella letteratura finalmente intorno a me. Simonetta Agnello Hornby compie questo viaggio nei primi anni settanta, pochi soldi in tasca e un compito assegnatole dalla famiglia, studiare e imparare l’inglese, un’occasione unica per la giovane ragazza siciliana che lascia Palermo con un cuore pesante ma con grande responsabilità. L’autrice ci accompagna per le strade della città, tra la sua gente, nei mercati, nei ristoranti, ne elogia le qualità ma altrettanto onestamente ne sottolinea le sconfitte. Una lettura che mi ha fatto sorridere, molto interessante e ricca di curiosità,perché una città come Londra non la si conquista in un solo viaggio, è una terra ricca da esplorare. Aspetto con immutato entusiasmo la prossima volta che sarò di nuovo tra le sue strade, accolta e felice, a casa, esattamente come 30 anni fa una entusiasta ragazza di 17 anni sorridente , prima di scendere nella tube a Trafalgar Square!
Questo libro che "non è una guida turistica, non è una biografia, non è un romanzo, non è un saggio letterario e nemmeno un testo sociologico" come scrive la stessa autrice, ma forse è un po' di tutto questo, è sicuramente "una dichiarazione d' amore ad una grande città e ai suoi abitanti". Grazie alla scrittrice per averci fatto partecipi del suo amore per Londra, sicuramente condiviso da quanti hanno acquistato e letto questo libro con grande interesse. La descrizione dei luoghi, intrisa di emozioni personali sollecitate dal fascino evocativo dei siti, offre l' opportunità di conoscere anche destinazioni meno note.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Di Simonetta Agnello Hornby conosciamo quasi tutto. Della sua storia familiare sappiamo attraverso i suoi romanzi più riusciti, ambientati tra Agrigento e Palermo, all’interno della sua famiglia di nobili origini. La sua passione per la cucina, invece, ha riempito le pagine dei suoi saggi e anche la sua attività di avvocato e giudice minorile è stata oggetto di attenzione da parte degli editori italiani. Il motivo è certamente la grande abilità di scrittura dell’autrice, capace di appassionarsi e appassionare di conseguenza il lettore anche sulle questioni apparentemente marginali della sua vita.
Mancava sullo scaffale un elemento, forse il più affascinante in tutta la sua vicenda biografica, che è la ragione per cui il suo italianissimo cognome, Agnello, viene seguito da quel misterioso “Hornby”. Sposata con un uomo inglese e residente a Londra da più di quarant’anni, Simonetta Agnello Hornby dedica queste pagine alla sua città di adozione e scrive un diario appassionato della sua permanenza a Londra che diventa alla fine quasi la biografia di una città e dei suoi abitanti.
Dal suo primo viaggio, nel 1963, subito dopo il liceo, per apprendere la lingua, fino al trasferimento nel 1972, quando decide di mettere su famiglia nella capitale britannica. L’unica città metropolitana d’Europa e la più civile e all’avanguardia di tutte le altre, è una città capace di ammaliare con il suo continuo e eterno trasformarsi. I giovani che approdano a Londra negli anni Sessanta e Settanta vestono e agiscono come una tribù metropolitana che non si stanca mai di stupirsi per tutto quello che li circonda. La Londra Vittoriana, quella Tudor e quella contemporanea si avvicendano senza soluzione di continuità, in un caleidoscopio di immagini che non possono lasciare indifferenti, soprattutto se si è una giovane diciassettenne appena arrivata dalla periferia del mondo.
Una fascinazione che l’autrice descrive in maniera magistrale, anche attraverso le parole del noto intellettuale illuminista inglese Samuel Johnson, che è uno dei suoi numi tutelari e che apre con una sua massima estremamente british tutti i capitoli di questo libro. Sono le sue parole a descrivere meglio l’esperienza londinese dell’autrice e di tanti altri giovani che ogni anno vi approdano, da sempre, come fosse la terra della libertà. “Quando un uomo è stanco di Londra, è stanco anche di vivere; perché Londra offre tutto ciò che la vita può offrire”.
In fondo basta solo superare quell’ostilità iniziale che ogni metropoli oppone al viaggiatore distratto. Simonetta Agnello Hornby scopre l’anima più nascosta della città e la descrive con grande partecipazione e intensità. Mano a mano che la narrazione prosegue però ci accorgiamo che la città cambia forma, da metropoli per studenti diventa la terra natale dei suoi figli, diventa una città elegante e accogliente, che offre tutte le comodità e le migliori occasioni per godersi la vita anche alle famiglie e ai professionisti affermati. I quartieri, le piazze, i musei sconosciuti ma anche le chiese e persino le strade nascoste tra i palazzi, vengono descritte sin nei minimi dettagli. Un libro che ci farà venire voglia di partire subito.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore