Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Piero di Cosimo (1462-1522). Pittore eccentrico fra Rinascimento e Maniera. Ediz. illustrata - copertina
Piero di Cosimo (1462-1522). Pittore eccentrico fra Rinascimento e Maniera. Ediz. illustrata - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 15 liste dei desideri
Piero di Cosimo (1462-1522). Pittore eccentrico fra Rinascimento e Maniera. Ediz. illustrata
Attualmente non disponibile
38,00 €
-5% 40,00 €
38,00 € 40,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
38,00 € Spedizione gratuita
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
38,00 € Spedizione gratuita
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Piero di Cosimo (1462-1522). Pittore eccentrico fra Rinascimento e Maniera. Ediz. illustrata - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Genio eccentrico del Rinascimento fiorentino, Piero di Cosimo è una figura quasi sconosciuta, nonostante l'apprezzamento dimostrato dalla critica e l'ampio catalogo di dipinti di tema sacro e profano oggi conservati in musei e collezioni di tutto il mondo. Figlio di un fabbro di nome Lorenzo, Piero compì il proprio apprendistato nella bottega del pittore Cosimo Rosselli, affacciandosi nella scena artistica negli anni in cui Lorenzo il Magnifico era alla guida di Firenze e in città erano attivi pittori eccellenti, da Botticelli a Filippino Lippi, da Ghirlandaio a Leonardo da Vinci, mentre dalle Fiandre giungevano opere d'arte eseguite dai maestri fiamminghi altrettanto straordinarie. L'esposizione, la prima retrospettiva monografica dedicata a Piero di Cosimo, presenta dunque attraverso un ordinamento cronologico il catalogo del maestro, dove, accanto ad imponenti pale d'altare, si incontrano numerosi "tondi" di destinazione domestica, particolari e misteriosi dipinti di tema profano, commissionati dalle più colte e raffinate famiglie fiorentine per le loro residenze e straordinari ritratti. Saranno esposti circa quarantacinque dipinti di Piero di Cosimo e una trentina di disegni, capolavori utili per comprendere il percorso creativo seguito dall'artista. Completa il percorso un gruppo scelto di opere di maestri coevi. Il volume è il Catalogo della mostra di Firenze (Galleria degli Uffizi, 23 giugno - 27 settembre 2015).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
1 luglio 2015
432 p., ill. , Rilegato
9788809807990

Voce della critica

  Il catalogo che ha accompagnato la mostra su Piero di Cosimo agli Uffizi riflette per impostazione e contenuti le differenze sostanziali che questa esposizione presentava rispetto a quella che l'ha di poco preceduta, allestita alla National Gallery di Washington. Quest'ultima, strettamente monografica, era composta da quarantaquattro dipinti dell'artista, mentre a Firenze sono state esibite quasi cento opere con importanti accostamenti – di artisti contemporanei come Cosimo Rosselli, Filippino Lippi, Fra' Bartolomeo, Ridolfo del Ghirlandaio – e la quasi totalità del corpus grafico (assai difforme ed esiguo per un fiorentino del tempo). Non due tappe della stessa esposizione, quindi, ma due imprese dall'ossatura distinta, in particolare per quanto riguarda l'impegno nel riassetto cronologico del corpus del pittore, sperimentato soprattutto nella pubblicazione in esame. Una cronologia, quella di Piero di Cosimo, con pochi appigli certi, magmatica e in qualche caso insensata, come si evince dal confronto tra i due cataloghi, dove emergono sbalzi anche di venti anni: troppi per un pittore che opera per quarant'anni e a quelle date. Collocato da Vasari tra gli interpreti della maniera moderna già nella prima edizione delle Vite – dove il ritratto dell'artista solitario e misantropo, "eccentrico" e bislacco nei modi e nell'aspetto, andrà sottoposto al filtro dei topoi e degli aneddoti vasariani – Piero di Cosimo, per i pochi documenti che lo riguardano e le irrisolte questioni iconografiche, è artista ancora sfuggente. A partire dal rapporto con il suo amato maestro Cosimo Rosselli (da cui volle assumere il patronimico), un caso tipico di artista modesto con alta reputazione di se stesso e con una bottega ben organizzata e funzionante. Se a Rosselli si deve l'unico viaggio di Piero – a Roma nel cantiere della Sistina nel 1481-1482 – già al suo esordio l'allievo è capace di dialogare con Ghirlandaio, Filippino Lippi, Perugino e Leonardo, come mostrano le pale della Alana Collection e quella di Montevettolini. Due opere molto diverse, la cui sequenza cronologica va tuttavia invertita, essendo la pala Alana, tenendo conto dei problemi di conservazione, opera visibilmente più matura. Tra i pochi dipinti con una cronologia quasi certa, la Pala Del Pugliese (1483-1485, oggi al Saint Louis Art Museum) rende omaggio al Trittico Portinari, giunto a Firenze nel maggio del 1483, e al contempo rivela il fruttuoso rapporto con Filippino Lippi, offrendo nella predella brani di una libertà pittorica stupefacente, come il fuoco crepitante dove bruciano i libri di San Domenico. L'opera peraltro inaugura il vincolo con Piero Del Pugliese, mercante fiorentino, antimediceo e per questo cacciato ed esiliato, che in quegli anni era uno dei maggiori estimatori dello stesso Filippino. Ancora enigmatici, nonostante il molto inchiostro versato, restano alcuni dei dipinti più noti come l'Allegoria Kress di Washington (uno dei casi di balzo cronologico tra la datazione nel catalogo americano, circa 1500, e quella più ragionevole di questo fiorentino, 1485-1490), opera che avvia il filone mitologico-allegorico, forse il più intrigante di Piero di Cosimo. In essa è certo solo l'intento moraleggiante nell'antitesi tra la figura virtuosa, la donna alata, e quella negativa, una lussuriosa sirena bicaudata, mentre sembra da escludere l'ipotesi che la tavola fosse la coperta del presunto Ritratto di Simonetta Vespucci di Chantilly. Ugualmente ambigua è la creduta Morte di Procri della National Gallery di Londra, l'opera più riprodotta dell'artista, che un'opportuna cautela iconografica suggerisce ora di titolare Satiro che piange la morte di una ninfa. Originalità iconografica senza precedenti – con scene violente e caotiche e brani surreali e di potente lirismo – rari e colti appigli letterari, pochi sostegni per la cronologia e la committenza Del Pugliese, accompagnano da sempre il ciclo delle cosiddette Storie dell'umanità primitiva, studiato da Erwin Panofsky in due celebri saggi (1937 e 1939) e per cui si offre una nuova lettura "lucreziana" (ma non solo), mediata con ogni probabilità dal poeta e soldato di ventura greco Michele Marullo Tarcaniota. Il filo "lucreziano" unisce gli arredi del palazzo Del Pugliese in Oltrarno, che comprendeva almeno cinque pannelli rettangolari (le due "cacce" al Metropolitan di New York, il capolavoro di Oxford con l'Incendio nella foresta, la Battaglia tra Centauri e Lapiti di Londra e con ogni probabilità anche la più tarda rappresentazione ideale della scienza architettonica, culmine dello sviluppo della civiltà, ovvero il quadro di Sarasota), ai due dipinti su tela – unico caso nel catalogo di Piero – con le storie di Vulcano. La lettura iconografica di Panofsky, con qualche necessario aggiustamento, è a ragione ribadita presentando il quadro di Hartford come Il ritrovamento di Vulcano (e non Ila e le ninfe), nei suoi dettagli sorprendenti come la nuvola perforata dal "lancio" di Vulcano da parte di Giunone, o il lenticolare trionfo botanico che avvolge la scena. Per datare i due dipinti diviene un appiglio financo una giraffa, inserita nel pendant di Ottawa con Vulcano ed Eolo, un'allusione a quella donata a Lorenzo il Magnifico dal Sultano del Cairo alla fine del 1487. In tempi assai prossimi, dunque, alla filippinesca Visitazione di Washington, dalla cronologia quasi certa al 1489-1490, anch'essa debitrice alla lucida descrittività nordica del Trittico Portinari, commissionata dai Capponi per l'altare di Santo Spirito. A questa pala si lega uno dei rari disegni di Piero sicuramente riferibili a un dipinto, e tra i più vicini per segno nervoso e rapido alla grafica di Filippino. L'eccezionale padronanza tecnica e inventiva (basti l'apparecchiatura del Sant'Antonio-scribano), e la destinazione della Pala Capponi dichiarano come Piero fosse a quelle date uno dei maestri più in vista a Firenze. Era artista di prim'ordine, ricettivo e curioso, pronto ad accogliere e riconoscere le novità, da Filippino a Leonardo, alle stampe e ai dipinti nordici, tanto da trasformarsi in un fiammingo nelle effigi di Giuliano da Sangallo e Francesco Giamberti, ritratti la cui cronologia si continua a discutere. Il volume si offre dunque come serio e imprescindibile punto di partenza per un lavoro sul pittore ancora da dipanare per le molte lacune documentarie che lasciano incertezze cronologiche e di committenza per capolavori quali la Pala Tedaldi, la 'popolana' Madonna del Louvre, il Tondo di Toledo, dove le inserzioni di natura viva (Piero si recava spesso "a vedere o animali o erbe") competono con Leonardo e la luce diviene più astraente di quella fiamminga. Per altri dipinti permane l'incertezza sull'autografia (come per il San Giovanni a Patmos di Praga o il Ritratto di donna di casa Martelli), e assai problematiche restano la fase tarda del pittore e la responsabilità della bottega. Inediti racconti visivi (le vasariane "storie di favole") tratti da fonti rare e non sempre riconoscibili (ma vi sono Lucrezio, Diodoro Siculo, Ovidio, Vitruvio e Plinio), narrati con estro parodico (la vasariana invenzione "ingegnosa" e "capricciosa") e perizia tecnica per una committenza illustre (Capponi, Del Pugliese, Strozzi, Tedaldi, Vespucci), ma nessuna allogazione pubblica per questo pittore anticonvenzionale, da considerarsi più un anticipatore che un epigono perfino per maestri come Michelangelo che lo guarderà con interesse, anche per affinità di indole, per tutta la vita.   Novella Barbolani

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi