L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La “Vita di Martino” è uscita nella prestigiosa Biblioteca Patristica, collana di grande pregio perché ospita testi della tradizione patristica, scelti tra i più significativi, e presentati anche nella loro lingua originale. Ruggiero offre al lettore, oltre a un’elegante traduzione italiana, un nuovo testo critico latino, frutto di una complessiva riconsiderazione della tradizione manoscritta, e un apparato di varianti ben più ampio di quello recato dalle precedenti edizioni. Il volume è inoltre arricchito da un’articolata introduzione, un accurato commento e numerosi indici. La biografia di Martino conobbe lungo tutto il medioevo una fortuna superiore a quella di qualunque altra opera del medesimo genere. Il testo di Sulpicio è un testo chiave della cultura europea e un documento biografico e agiografico di eccezionale rilievo, anche per la capillare diffusione che il culto del santo ha avuto sino ai nostri giorni in Occidente, con migliaia di luoghi a lui dedicati. Nell’introduzione il curatore, dopo aver tracciato un profilo dell’ambiente in cui visse e operò Sulpicio - testimone del passaggio del mondo antico dal paganesimo al cristianesimo -, compie un esame della struttura compositiva dello scritto, e una dettagliata analisi del lessico e della lingua usata dal primo biografo di Martino. La biografia è aperta da una LETTERA DEDICATORIA, in cui Sulpicio si sofferma ed espone i dubbi sul valore artistico del suo scritto e sull’opportunità di pubblicarlo. Nel PROLOGO l’autore mette in risalto la superiorità della biografia cristiana rispetto a quella pagana. La parte relativa al tempo PRIMA DELL’EPISCOPATO contiene episodi sulla vita militare di Martino e narra l’incontro con Ilario di Poitiers, figura di riferimento per tutto l’episcopato gallo-romano dell’epoca e strenuo difensore dell’ortodossia, il viaggio che il santo compie in Pannonia, sua terra natale, la fondazione del monastero di Ligugé, infine l’elezione a vescovo d
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore