L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2002
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
In questa edizione, curata da Baldini, viene presentata la vita e la poetica leopardiana e il testo dei canti, con una buona guida bibliografica. Nella lettura dei canti, l'apparato didascalico non ci dà compiute parafrasi, ma solo alcuni tratti, rinvenendone le assonanze con autori greci e latini e in particolare con Dante e Petrarca, allargando poi il discorso sul perché Leopardi, nelle lettere o nello Zibaldone, abbia scelto certe parole e non altre. Ogni canto è preceduto da un'introduzione essenziale (l'anno di composizione, il contenuto stilistico, il metro), Inutile soffermarsi sulla distinzione tra le canzoni, i piccoli idilli e i grandi idilli, ampiamente discussa nell'introduzione. Alla fine dell'opera, seguono i frammenti tra cui l'inizio della giovanile cantica "L'appressamento della morte". Nell'appendice finale, abbiamo introduzioni di Leopardi alle diverse edizioni, nonché lettere sui canti, e note di Leopardi agli stessi canti. Si tratta di un'opera grandiosa, certamente per me di lettura più difficile delle Operette morali, ma devo anche dire che man mano che seguivo lo stile poetico più mi adattavo e più mi avvinceva fino a rileggerlo nuovamente ritrovando il tutto più chiaro e scorrevole come non poteva essere altrimenti. Sono tutti canti che come fiori che costellano il nostro deserto lo rendono meno insopportabile, il cui modello intramontabile, a questo proposito rimane sempre la Ginestra. Per tutti coloro che vogliono scorgere la luce nelle tenebre (in seno giovanneo e/o pascaliano), e come nichilisti, debordanti nel religioso ascoso, scorgono il tutto nel nulla piuttosto che il nulla nel tutto... quest'opera è imperdibile.
Leopardi è sempre una certezza. Incommensurabile. Inarrivabile. Infinito.
Riproposti i meravigliosi Canti di Leopardi....che dire...un capolavoro!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore