L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Non il "classico" classico di grande spessore letterario ma anche centimetrico, che fa usare con gran profusione al lettore di oggi aggettivi come lento, noioso, prolisso. No, un piccolo immenso libretto di un centinaio di pagine, che inizia con il racconto di una vita qualunque, leggera e semiparassitaria di uno di quei funzionari di medio alto livello di cui la letteratura russa dell'ottocento e così ricca. Poi il gelo scende su quest'esistenza finora spensierata e completamente egoistica. E noi, tutti noi lettori, ci troviamo costretti a condividere, e nostro malgrado imparare, che cosa produce nella mente di un uomo la presa di coscienza dell'avvicinarsi della fine, la sofferenza fisica della malattia. E forse, quella vita, non è mai stata così densa, così vissuta, come quando sta per terminare.
Ecco una di quelle dimostrazioni che la tecnica non conta nulla. In verità, si tratta di un racconto incredibilmente semplice, la storia è la più banale che si possa inventare: un uomo ha la carriera segnata, riesce nel suo lavoro, si innamora, si sposa, ha dei figli; poi, scivolando da una scala, sbatte il fianco contro la maniglia di una finestra, ed è l'inizio di una lenta agonia, che presto lo porta alla morte. è una storia "normale". eppure, proprio per questo, per motivi che sfuggono alla ragione (come disse Landolfi), poi ti fa sentire male. Una volta finito di leggerlo, ti fa sentire vuoto, eppure ti avvolge anche con un qualche tipo di rilassante calore... è difficile da spiegare, è questo l'effetto che danno i racconti di Tolstoj. E come faccia, non è facile capirlo. I suoi racconti, indubbiamente, si possono analizzare dal punto di vista tecnico, sono anche buoni; ma, in verità, Tolstoj ha sempre impugnato la penna come Don Chisciotte la lancia. Nell'ultimo periodo di vita, in particolare, ripeteva anche la stessa parola SEI volte nella stessa frase; e non lo correggeva! Non era suo interesse: lui voleva dire qualcosa; era il messaggio che contava, non la forma, esattamente come nei saggi di filosofia, come nei libri di Kierkegaard, per capirci. Rispetto ad altri, questo racconto è anche uno dei più precisi; ma la sua grande forza, viene da qualche altra parte, da qualcosa che la critica non può spiegare se non tornando a un idealismo "crociano". P.S.: vedo che qualcuno ha parlato di come questa morte possa andar bene per Ivan, ma non per tutti, e di come ci sia gente che nella morte mantiene la sua "dignità". Questo Tolstoj lo sa bene; lo si vede sia in Guerra e Pace (Andréi muore come Ivan il'ic, ma decisamente no il vecchio principe Bolkonski, né il vecchio principe Bezuschov, né Petia,o la principessina...), sia in altri racconti, come Tre Morti. Semplicemente, in quel preciso momento, questo era il tipo di morte che gli interessava descrivere
non è un libro assoluto! credo fermamente che dipenda dai casi. ci sono casi e casi, modi differenti di affrontare la morte. le sensazioni di Ivan vanno bene per caratteri simili al suo. ma conosco uomini che anche davanti alla morte mantengono l'orgoglio intatto senza fare la minima piega. ritengo che sia un libro che possa far riflettere (e molto) se si ha la "fortuna" (o sfortuna) di avere fatto esperienza con casi simili. insomma; è un libro che può dire molti e dare buone risposte, è un libro che può far riflettere (e anche molto) ma non tutti. dipende anche quando e come lo si legge. io l'ho letto in un momento particolare e a me ha fatto riflettere e non poco. per questo lo quoto quattro. magari se l'avessi letto in un altro momento l'avrei quotato meno. è un libro che oggi può passare inosservato alle tue riflessioni e il giorno dopo ti ritrovi a fare i conti con la donna in nero ed ecco che quello che passava inosservato ora è diventato per te un libro immortale.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore