Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Lei dunque capirà
Disponibilità immediata
9,50 €
9,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 9,50 € 5,23 €
Memostore
Spedizione 5,00 €
6,90 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
8,36 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
-16% 9,50 € 8,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,30 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 9,50 € 5,23 €
Memostore
Spedizione 5,00 €
6,90 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
8,36 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
-16% 9,50 € 8,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,30 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Chiudi
ibs
Chiudi
Memostore
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Libreria Piani
Chiudi
Lei dunque capirà - Claudio Magris - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Lei dunque capirà

Descrizione


Una donna si confida ­ o forse si confessa ­ a un misterioso Presidente. È in un luogo chiuso: forse un carcere o magari un ospedale. Aveva ottenuto un permesso, una concessione eccezionale per le circostanze in cui si trova, ma alla fine ha deciso di non utilizzarlo e ora spiega le sue ragioni: i motivi profondi e sorprendenti per i quali ha rinunciato a seguire l'uomo che ama e amerà sempre. Il tono è volutamente leggero e brioso, ma questo racconto trasmette lo sgomento di fronte al mistero della morte e della vita.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria F.lli Montarolo S.n.c. Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2006
27 aprile 2006
55 p., Rilegato
9788811597896

Valutazioni e recensioni

4,25/5
Recensioni: 4/5
(12)
5
(8)
4
(1)
3
(2)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Silvana
Recensioni: 5/5

Grande Magris, un vero pezzo di bravura, che racconta in forma di monologo una storia d'amore grande e tormentata. Echi kafkiani e mitologici si mischiano in questo racconto dove ogni parola è una perla di appropriatezza.

Leggi di più Leggi di meno
sandra
Recensioni: 1/5

scritto male, enigmatico senza fascino, una donna che ama , che sceglie di non ricongiungersi al suo uomo, ( antipatico) per motivi mal spiegati, un amore che si suppone grande e bello descritto per cenni banali. Curioso il titolo: io non ho capito proprio.

Leggi di più Leggi di meno
ro
Recensioni: 5/5

Questo piccolo tesoro, l'ho trovato per caso. L'ho letto, riletto, riletto ancora e leggerò di nuovo ogni volta che avrò bisogno di star bene oltrepassare i confini e andare al di là dei miei limiti. I libri migliori sono quelli che dicono quello che già sappiamo, diceva George Orwell ma, aggiungo io, lo scopriamo solo leggendo. GRAZIE Grande Magris

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,25/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(8)
4
(1)
3
(2)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

L'altro percorso nasce da una scrittura autobiografica che è speculare all'io narrante una posizione che coniuga il vissuto privato con la propria esistenza d'intellettuale. Per Magris la ricerca di un tempo incorrotto di un vissuto remoto è anche sguardo sulla propria opera sulle sue origini sul senso del suo lavoro. Già ma qui non c'è la voce di una Albertine che a un certo punto dice "mon Marcel". Qui Euridice mai si rivolge al suo Orfeo lei – lo sappiamo – parla solo con il "Presidente". E tuttavia sgrammaticando il "patto autobiografico" dirò che in Lei dunque capirà si percepisce il dialogo dell'autore con la sua "musa" scomparsa: Marisa Madieri. Senza pathos reverente ben inteso senza aulico inchino piuttosto con una vivificante sagace autoironia. Perché lui il "poeta" balza fuori dal testo come uno screziato funambolo che avanza generoso e versatile sulla scena letteraria ma in realtà è messo in moto da lei "amplificato" e poi all'occorrenza sforbiciato ripulito insomma nel corpo e nella pagina. E raggiunto il successo è ancora lei che lo tutela e – lo sappiano le sue "squinzie" – persino lo sostituisce nella sua corrispondenza privata divertendosi a "far gongolare" la schiera di ammiratrici.
Costrizione e nostalgia si alternano nel ricordo che muove un doppio ansito di lei salda e desiderante nei giorni e negli anni in corsa verso lui che scende nel regno delle ombre per richiamarla a sé: "Era vicino lo sentivo; si fa per dire vicino la Casa è sterminata e i suoi corridoi scale gallerie stanzoni soffitte sembrano non finire mai ma io sapevo sentivo che presto non importava quando fra anni fra poco – sarei uscita e sarei stata fra le sue braccia la sua bocca sulla mia". Mentre lui Orfeo sospeso lacerato dalla perdita nell'anima e nella carne tragitta con la scrittura verso di lei in cerca della verità "perché soltanto il Vero grande e terribile è degno del canto". Alza il tono il referente mitico avvia a una dimensione universale che disperde il tratto autobiografico.
Ma diverge repentina la nota di chiusura lo scarto dal mito classico: non è lui che si volta per troppo amore è Euridice che non vuole ricominciare a "cucinare lavare fare all'amore andare a teatro invitare qualcuno a cena ringraziare per i fiori parlare…". C'è una sottile rivendicazione femminista in quella sottrazione finale. Quasi un passar le consegne. Ecco allora che lo stesso titolo Lei dunque capirà assume un secondo senso producendo implicitamente altra vita. Euridice svanisce mentre nel suo sguardo lui proscritto dal regno delle ombre appare "straziato" ma "ancora capace di serenità forse anche di felicità". Il titolo sembra ora fondere due voci: quella del passato e quella di un diverso futuro che può avere inizio.

Anna Chiarloni

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Claudio Magris

1939, Trieste

Scrittore, germanista e senatore (nella XII Legislatura) italiano. Ha insegnato letteratura tedesca prima presso l'Università di Torino, poi presso quella di Trieste. Impostosi giovanissimo all'attenzione della critica con Il mito Absburgico nella letteratura austriaca moderna (1963, elaborazione della tesi di laurea), è stato fra i primi a rivalutare il filone letterario di matrice ebraica all'interno della letteratura mitteleuropea con Lontano da dove, Joseph Roth e la tradizione ebraico-orientale (1971). Danubio (1986), forse il suo capolavoro, lo consacra come uno dei massimi scrittori italiani contemporanei. Con questo libro vince il Premio Bagutta nel 1986 e successivamente il Premio Strega nel 1997 con il romanzo Microcosmi e il Premio Principe delle Asturie nel 2004 nella...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore