L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
L'autore è un pubblicista di estrazione repubblicana, ex consigliere politico di Nixon in quanto interprete delle aspirazioni "neopopulistiche" della classe media. Dalla fine degli anni ottanta, deluso dal reaganismo, Phillips è approdato a una critica radicale del neoliberismo, sempre in nome delle classi medie calpestate dalla vocazione "dinastica" dei Bush e della leadership repubblicana. Contemporaneamente, ha sfornato ponderosi affreschi come questa "storia politica dei ricchi d'America", ora tradotta con una lucida premessa di Michele Salvati, ove il libro è definito come "una mappa storica della saga americana della grande ricchezza (...) dall'origine degli Stati Uniti - sino a oggi". Mappa utilissima per informazioni e spunti, frutto dell'abilità con la quale l'autore attinge da diverse discipline (storia, economia, sociologia e scienza politica), il lavoro evidenzia la problematicità della relazione fra "capitalismo e democrazia". Restano, però, un senso di frammentarietà e di mancato confronto con la letteratura storiografica e sociologica recente sul rapporto fra democrazia, grandi interessi e società. Tale confronto forse avrebbe consentito di superare il suggestivo, ma datato, schema di Arthur Schlesinger jr sull'alternarsi di cicli di predominio dell'interesse privato e di recupero della dimensione pubblica; schema che Phillips, pur con molti interessanti approfondimenti sull'intreccio economia-politica, sembra in sostanza sottoscrivere.
Ferdinando Fasce
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore